Dipartimento della Funzione Pubblica

SELEZIONE PUBBLICA, PER ESAMI, PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 2 UNITA’ DI PERSONALE CON PROFILO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO GEOLOGO – AREA DEI FUNZIONARI E DELLE E.Q. (EX CAT. D)

Non accetta più candidature

LE COMUNICAZIONI RELATIVE AL PRESENTE AVVISO SARANNO PUBBLICATE NELLA SEZIONE ALLEGATI DEL PORTALE INPA

Il Comune di Lecco bandisce una selezione pubblica, per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 2 unità di personale con profilo di istruttore direttivo geologo – Area dei funzionari e delle E.Q. (ex cat. D) di cui un posto riservato ai volontari delle FFAA.

La presente procedura concorsuale è subordinata all’esito negativo della mobilità obbligatoria avviata ai sensi degli artt. 34 e 34 bis del D. Lgs. n. 165/2001. Pertanto, nell’eventualità in cui i posti venissero ricoperti mediante la procedura di cui ai suddetti articoli, la presente selezione si intenderà revocata, senza che i candidati possano vantare alcuna pretesa di qualsivoglia natura nei confronti dell’Ente.

La partecipazione al concorso comporta l’accettazione delle norme e le condizioni stabilite dal presente bando e da ogni disposizione vigente nell’ Ente in materia concorsuale e, in caso di assunzione, l’accettazione di tutte le disposizioni che regolano lo stato giuridico dei dipendenti, ivi comprese quelle previste dal vigente Contratto nazionale Funzioni Locali 2019-2021.

ART. 1 REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE

Alla presente selezione possono partecipare tutti coloro che alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione, sono in possesso dei requisiti di cui al presente articolo. Il mancato possesso di uno o più requisiti previsti dal bando (compresa la mancata indicazione dell’indirizzo PEC) preclude la possibilità di partecipare alla selezione pubblica. Il difetto dei requisiti accertato in corso di procedura comporta l’esclusione dalla procedura stessa e costituisce causa di risoluzione del rapporto, se accertato successivamente alla stipula del contratto di lavoro.

1.1 Requisiti generici


  • Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese terzo alle condizioni previste dai commi 1 e 3-bis dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001: i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e quelli di Paesi terzi titolari dei requisiti di cui ai commi citati, devono dichiarare lo Stato corrispondente alla propria cittadinanza, di possedere tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica e di avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana, che verrà accertata nel corso delle prove d’esame; ai sensi dell’art. 7 della Legge 06/08/2013 n. 97 sono ammessi anche i familiari di cittadini dell’Unione Europea, anche se cittadini di Stati terzi, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite ordinamentale di età per la permanenza in servizio che, ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. n. 1092 del 1973 è, attualmente, di 65 anni;
  • Godimento dei diritti civili e politici; i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e quelli di Paesi terzi, di cui ai commi 1 e 3-bis dell’art. 38 del D.Lgs. 165/01, devono possedere il requisito del godimento dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza;
  • Non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle disposizioni vigenti, la costituzione del rapporto d’impiego presso la pubblica amministrazione;
  • Non essere stati destituiti o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o dichiarati decaduti nonché dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento;
  • Possedere l’idoneità fisica all'impiego e alle mansioni previste dal ruolo, fatta salva la tutela delle/dei portatrici/portatori di handicap di cui alla legge 5/2/1992 n. 104 (le eventuali condizioni di disabilità non dovranno essere incompatibili con le mansioni da svolgere); Nel caso di esito non favorevole dell’accertamento sanitario non si darà luogo all’assunzione. La mancata presentazione alla visita medica e agli accertamenti sanitari richiesti, senza giustificato motivo, equivale a rinuncia al posto messo a selezione;
  • essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985);


1.2 Requisiti specifici


  • Possesso di uno dei seguenti titoli di studio o equipollenti (gli estremi delle norme relative all’equipollenza dovranno essere indicati dal candidato):
  • diploma di laurea triennale in:
  • L-34 Scienze geologiche o equipollenti
  • diploma di laurea Magistrale equipollente* al titolo di studio di cui sopra
  • diploma di laurea Specialistica equipollente* al titolo di studio di cui sopra
  • diploma di laurea vecchio ordinamento in Scienza geologiche
  • Diplomi di laurea dei precedenti ordinamenti equiparati alla laurea in precedenza citata, secondo le corrispondenze stabilite con i Decreti interministeriali del MIUR del 9 luglio 2009 - “Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e classi delle lauree di cui al decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi” - pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009 n. 233.


Per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte delle autorità competenti, del provvedimento di equivalenza del titolo di studio posseduto al titolo di studio richiesto dal presente avviso di selezione, così come previsto dall’art. 38 del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165. In tal caso il/la candidato/a deve espressamente dichiarare, nella propria domanda di partecipazione, a pena di esclusione, di aver avviato l’iter procedurale per l’equivalenza del proprio titolo di studio, previsto dalla richiamata normativa, fermo restando che l’equivalenza dovrà essere obbligatoriamente posseduta al momento dell’assunzione.

I requisiti per ottenere l’ammissione alla selezione pubblica, di cui al presente articolo, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione e devono permanere alla data effettiva di assunzione nei ruoli dell’ente.

Il Comune di Lecco, ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, procederà a idonei controlli, anche a campione, circa la veridicità delle dichiarazioni rese. Le conseguenze di un’accertata violazione comporteranno l’immediata esclusione dalla selezione in oggetto, ovvero la cancellazione dalla graduatoria di merito, ovvero lo scioglimento dell’eventuale contratto di lavoro già in essere, fermo restando quanto in esecuzione degli artt. 75 e 76 del citato D.P.R.


  • il titolo di studio deve essere equivalente alla classe di laurea di cui al punto a)
  • Livello di anzianità

    Esperienza minima
  • Tipo di impiego

    A tempo pieno
  • Funzione lavorativa

    Altro
  • Settori

    Pubblica amministrazione

Le referenze raddoppiano le tue probabilità di ottenere un colloquio presso Dipartimento della Funzione Pubblica

Guarda chi conosci

Ricevi avvisi per le nuove offerte di lavoro per SELEZIONE PUBBLICA, PER ESAMI, PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 2 UNITA’ DI PERSONALE CON PROFILO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO GEOLOGO – AREA DEI FUNZIONARI E DELLE E.Q. (EX CAT. D) in Lombardy, Italy.

Accedi per creare un avviso di offerte di lavoro

Ricerche simili