Svoboda | Graniru | BBC Russia | Golosameriki | Facebook

Regola del pollice

principio di ampia applicazione che non è inteso come strettamente accurato o attendibile in ogni situazione

Regola del pollice è un modo di dire italiano che deriva dall'inglese rule of thumb. Viene spesso usato in ambito matematico, economico e informatico per indicare una linea guida o un principio, spesso dedotto dall'esperienza, indicato come valido nella maggior parte dei casi.

Vignetta sul giudice Sir Francis Buller, venditore ambulante di bacchette a forma di pollice, per picchiare a norma di legge una moglie cattiva ("nasty woman"). Sullo sfondo, un uomo intento a usarne una su sua moglie : "È la legge: non è più grande del mio pollice!"

Origine

modifica

Spesso l'origine viene erroneamente attribuita ad una vecchia legge secondo la quale non era ammesso picchiare la propria moglie con un oggetto più largo del proprio pollice.[1][2][3]

Altri sostengono che possa derivare dall'abitudine di inserire un dito (spesso il pollice) all'interno del mosto per valutare la temperatura e decidere il momento in cui inserire il lievito per produrre la birra.[4][5]

  1. ^ (EN) Rule of thumb
  2. ^ Fabio Bacchini, Che cos'è l'amor: ciò che avete sempre saputo sull'amore ma non siete mai riusciti a spiegarvi, Baldini Castoldi Dalai, 2003.
  3. ^ Elogio dell'idiota
  4. ^ (EN) Useless Beer Facts, su The Opinionated Beer Page (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).
  5. ^ La regola del pollice, su bieretheque.com. URL consultato il 23 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2011).

Bibliografia

modifica
  • (EN) Rule of thumb, in Merriam-Webster's Collegiate Dictionary, Springfield, Merriam-Webster, 2004.
  • (EN) Rule of thumb, in Collins Dictionary of Economics, Oxford, Collins, 2006.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura