Svoboda | Graniru | BBC Russia | Golosameriki | Facebook
Skip to main content
Liturgical clothing is always a reflection of historical, economic, and political circumstances and the construction of an imaginary that corresponds to them. Explaining the choices made is not always easy: they are often the result of a... more
Liturgical clothing is always a reflection of historical, economic, and political circumstances and the construction of an imaginary that corresponds to them. Explaining the choices made is not always easy: they are often the result of a process of change in thinking that takes
place for several reasons.
In the Catholic world, the explicit educational objective of promoting the Word coexisted with the need for recognition and the intention of transmitting the hierarchical expression in a language understood by all. The detailed explanations of the forms and characteristics— sometimes apparently incongruent—of liturgical garments made throughout centuries by
medieval thinkers tell us how they are not only an expression of implicit functionality but also of meaningful planning.
The number and quality of the Fathers who devoted themselves to this subject give us a clear indication of how the garment was one of the most thoughtful elements of reflection.
La decima edizione del convegno Il medioevo fra noi si concentra sui modi in cui quell’epoca al limitare fra storia e mito viene rievocata, rappresentata, ricostruita in modo concreto nel presente attraverso la letteratura, le... more
La decima edizione del convegno Il medioevo fra noi si concentra sui modi in cui quell’epoca al limitare fra storia e mito viene rievocata, rappresentata, ricostruita in modo concreto nel presente attraverso la letteratura, le sceneggiature, la graphic novel, le arti decorative e performative, l’oreficeria, le armi,  i costumi… Un medioevo partecipato nel quale gli attori protagonisti svelano i loro ferri del mestiere  in un appassionante dialogo con gli studiosi del medievalismo contemporaneo.
L’evento è organizzato dall’Università di Urbino  e vede consorziati diversi enti di primaria importanza nel panorama scientifico nazionale, tra cui la Galleria Nazionale delle Marche, il Polo Museale delle Marche, l’Istituto storico italiano per il medio evo e ben quattro dipartimenti universitari “di eccellenza” (il Dipartimento di Studi umanistici di Uniurb con gli omologhi di Trento, della Sapienza di Roma e dell’Alma Mater di Bologna).
L’incontro costituirà anche l’occasione per presentare i risultati del primo anno del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) vinto dalle Università di Roma-Sapienza, Bologna e Urbino sul medievalismo in Italia tra la fine del Novecento e i primi venti anni del nuovo millennio. Per capire l’ampiezza e l’importanza del fenomeno basterà pensare a grandi autori italiani come Umberto Eco e Dario Fo, i quali hanno raccontato il “loro” medioevo attraverso opere conosciute nel mondo intero.
Al convegno si potrà assistere anche attraverso il canale YouTube dell’Università di Urbino al link uniurb.it/live.
Research Interests:
Analisi degli abiti originali di Ferrante, Ferrandino e Isabella d'Aragona, con uno studio delle fogge del tempo e ipotesi di ricostruzione sartoriale.
A study on the possible reconstruction of mantle, hood and dress of Francesco Datini, made using the reconstruction of the medieval textiles from the Datini's Archive datas, Textile Museum of Prato. 2021
The aesthetic of a dress, the techniques of its construction, the understanding of its meanings concern the research of material and immaterial culture and it makes clear that, yesterday as today, the dress was a powerful expression of... more
The aesthetic of a dress, the techniques of its construction, the understanding of its meanings concern the research of material and immaterial culture and it makes clear that, yesterday as today, the dress was a powerful expression of individuality and identity, no choice being really casual.
In this essay, I will analyze three portraits of the early 16th century, by Raphael and artists of his circle, elaborating three working hypotheses of tailor-made reconstructions of their upper garments to better understand the message contained in the choice of the dress by each portrayed person.
Therefore, I will use the study on half scale tailoring mannequins with the aim to propose a research methodology which combine data of different sources, with the concrete possibility to identify the various elements from a sartorial point of view. The research has the added value not to misconfuse the reconstructive hypothesis with “copies” nor “stage costumes”, keeping a distance with the original object but helping to define its tridimensionality and tailoring assets.
Death is one of the key instruments of meditation on our existence. Our society, founded on look, on the image and on the research for an eternal youth, on the refuse of sufferance and death, often does not allow a natural and personal... more
Death is one of the key instruments of meditation on our existence. Our society, founded on look, on the image and on the research for an eternal youth, on the refuse of sufferance and death, often does not allow a natural and personal reflection on its meanings. Nonetheless, movies, books, TV series, music and even cartoons look at death as protagonists, taking overbearing life from our imagery and entering in our technological, rational daily life. Macabre themes, to which we fear and feel attracted too, in past times were part of the everyday life, conferring depth and substance to it, allowing people to accept reality and being always ready to change.
    There was a precise moment in Western culture when Death and Dress were tied together in a peremptory way: between the twelfth and fourteenth century specific texts and iconographies were developed, where Death dress mortals with her shining mantle: “Death dress you anew” is a popular proverb that clearly express the link between clothing and mortality, depicting the concept of limit and transience and its powerful condition of liminality. The direct reference seems to be a medieval sermon (12-13th cent.), which reveals a new meaning given to dress and to death. Medieval world during twelfth century develop a new attention to sharp concepts like the ones of the body, power and status, appearance, substance and afterlife, and all these seems to be present in sermons and images which refer to death.
  Through some medieval lyrics, poems and preach which deals with  Death, and through the morbid iconography of the Meeting of the Three Dead and Three Livings, some famous sculptures like the Prince of the World, the Transi Tombs and frescoes cycles like the Danse Macabre, up through the centuries until the little poem by Giacomo Leopardi On Death and Fashion (1824), we will explore the roots, the meanings and concerns of such a successful interest for fashionable deaths.
The present paper investigates the occasions and the manner of wearing a crown at the Palaiologan court. Taking into consideration the descriptions of coronation ceremonies and court gatherings in works of John Kantakouzenos, Stephen of... more
The present paper investigates the occasions and the manner of wearing a crown at the Palaiologan court. Taking into consideration the descriptions of coronation ceremonies and court gatherings in works of John Kantakouzenos, Stephen of Novgorod, Nicephoros Gregoras, the Byzantine anonym etc. as well as the Book of offices and ceremonies by Pseudo-Kodinos, this article will regard the categories of headwear prescribed to the Byzantine emperors at various occasions. On the other hand, juxtaposing the western written and visual accounts of seeing the Palaiologan emperors in their daily clothes and the idealized royal portraits in the Byzantine murals and miniatures, the article will outline the dichotomy between the quotidian reality of a late-byzantine emperor, as a head of impoverished and shrinking state, and his representation as a leader of Christendom and appointee of God on the earth. In this construct a crown was more important as a symbol rather than as an object which is proved by two known occasions of pawning the byzantine crown jewelries (to the Venetians in 1343 and to the Knights of Rhodes in 1390). Finally, the article will turn to the problem of multiplicity of objects which can be regarded as crowns in the byzantine ceremonial. Thus, the practice of co-rulership of the Palaiologan era demanded presence of at least two male imperial crowns, and the same can be said about the royal female headwear. Moreover, the bearers of highest court titles (despots, sebastokrators and kaisars) also wore diadems, which sometimes were called by the same terms as the crowns.
Un corredo di fiori per la sposa, speranze, desideri e spiritualità nelle volute di un merletto. Fiori, spose e merletti hanno un legame antico che viene qui esplorato. English translation follows: Flowers for the Bride: Hopes, Desires... more
Un corredo di fiori per la sposa, speranze, desideri e spiritualità nelle volute di un merletto. Fiori, spose e merletti hanno un legame antico che viene qui esplorato.
English translation follows: Flowers for the Bride: Hopes, Desires and Spirituality in Volutes of Lace.
Da Scarperia, nei secoli, sono passati viaggiatori di ogni tipo: da semplici mercanti a nobiluomini, re e condottieri. Durante il principato mediceo sono stati numerosi i cortei armati che hanno accompagnato illustri viaggiatori lungo la... more
Da Scarperia, nei secoli, sono passati viaggiatori di ogni tipo: da semplici mercanti a nobiluomini, re e condottieri. Durante il principato mediceo sono stati numerosi i cortei armati che hanno accompagnato illustri viaggiatori lungo la strada del Giogo. La XXX mostra del Museo dei Ferri Taglienti di Scarperia illustra questa storia, attraverso i racconti e le memorie storiche, l'aspetto della moda e dei cerimoniali, e la ricca collezione di pugnali, posate e coltelli da caccia, sia della collezione del Museo che - in prestito - dallo straordinario repertorio delle lame del Museo Stibbert.
E' luogo comune che la "storia" quale materia di insegnamento, mastichi polvere secolare, un insieme di date e luoghi e nomi che non riescono a scalfire la vita reale e quotidiana nè di giovani nè di anziani. Eppure quando uno studente si... more
E' luogo comune che la "storia" quale materia di insegnamento, mastichi polvere secolare, un insieme di date e luoghi e nomi che non riescono a scalfire la vita reale e quotidiana nè di giovani nè di anziani. Eppure quando uno studente si avvicina per la prima volta allo studio della moda e del costume in quanto disciplina storica, spesso percepisce una familiarità all'argomento che è data dal fatto che ciascuno di noi si confronta quotidianamento con il vestirsi. Il breve saggio esplora la valenza della storia nell'insegnamento di "storia del costume, della sartoria storica e e della moda", e della sua "utilità" nella nostra attualità.
Le Nature Morte nella storia dell'arte, with English abstract (On Still Life and their symbolic, religious, meaning)
Da sempre all'arte del tessere vera e propria, si è aggiunta quella della decorazione del tessuto stesso. Abiti, gioielli e rifiniture testimoniano un duplice ruolo comunicativo: verso la comunità , quale messaggio di status, e verso... more
Da sempre all'arte del tessere vera e propria, si è aggiunta quella della decorazione del tessuto stesso. Abiti, gioielli e rifiniture testimoniano un duplice ruolo comunicativo: verso la comunità , quale messaggio di status, e verso l'indossatore medesimo, quale celebrazione del proprio se e della propria individualità. La storia delle ornamentazioni, delle applicazioni e delle diverse decorazioni delle vesti è legata sia alla loro valenza antropologica, sia ai processi di trasformazione culturale delle società cui appartengono. Questo breve saggio prende in esame alcuni aspetti simbolici, materici e creativi delle vesti tradizionali e popolari.
Research Interests:
Come si viveva nel Palazzo dei Vicari 700 anni fa? Quali erano le funzioni delle stanze e quali i ruoli di ciascun abitante?
Research Interests:
La lettura usuale dell'indumento consiste nel porne in evidenza la linea e la sua evoluzione, le tradizioni d'uso, le tipologie di confezione, magari il colore, accompagnando il tutto con valutazioni estetiche di vario genere. Si propone... more
La lettura usuale dell'indumento consiste nel porne in evidenza la  linea e la sua evoluzione, le tradizioni d'uso, le tipologie di confezione, magari il colore, accompagnando il tutto con valutazioni estetiche di vario genere. Si propone qui un tentativo di lettura dell'insieme abito-gioiello, della forma degli abiti tradizionali comparata a quella dei preziosi e del loro uso simbolico; l'insieme veste-gioiello, infatti, presenta spesso caratteri peculiari ben precisi, che consentono di approfondire i meccanismi di elaborazione del "segno"  e del "simbolo" nel loro contesto.
Spinning and weaving have always been sacred activities for the Great Goddess and for some of the most important goddesses who succeeded her, many of them involved in the practices of spinning and weaving representing the fate. Even if... more
Spinning and weaving have always been sacred activities for the Great Goddess and for some of the most important goddesses who succeeded her, many of them involved in the practices of spinning and weaving representing the fate. Even if traditions slowly lose their primeval significance, something often remains, even unknowingly. The distaffi ancient instrument used for spinning, in Calabria took a very particular shape, rich in significance. Through the analyses of the symbology of the "conocchie", or distaff, of the Museo Nazionale delle Tradizioni Popolari di Roma, we can glance on our distant past and witness an age-old conception of feminility adn divinity alluding to fertility and prosperity, and directly connected to the life of all those women who received this object as a wedding gift.
Research Interests:
At the beginning of the 19th century, when Florence was under the Napoleonic domination, the Accademia dei Georgofili followed the governmental instructions to search and produce local news in many agricultural fields. The article discuss... more
At the beginning of the 19th century, when Florence was under the Napoleonic domination, the Accademia dei Georgofili followed the governmental instructions to search and produce local news in many agricultural fields. The article discuss one of their experiment, in the practice of textile dying and chemical discoveries.
Research Interests:
Si bien forman parte de la historia general del vestido, la historia de las técnicas de la sastrerìa y de los utensilios que, poco a poco, con el pasar de los milenios, han hecho posible la creacion de los tejidos y los vestidos, es... more
Si bien forman parte de la historia general del vestido, la historia de las técnicas de la sastrerìa y de los utensilios que, poco a poco, con el pasar de los milenios, han hecho posible la creacion de los tejidos y los vestidos, es seguramente digna de investigarse como sector especifico e interesante por si mismo. El anàlisi de la evoluciòn instrumental, de los modelos y de la sastreria es un esercicio ùtil, si bien a menudo dificil que consiente, por lo demàs, una mejor comprensiòn de la historia del vestido.
Research Interests:
Although it is part of the more general history of costume and dress, the history of dressmaking and tailoring and the tools that have made the creation of textiles and clothing possible is certainly worthy of more specific studeies. The... more
Although it is part of the more general history of costume and dress, the history of dressmaking and tailoring and the tools that have made the creation of textiles and clothing possible is certainly worthy of more specific studeies. The analysis of the evolution of the tools, the pattern making and dressmaking is a useful exercise under many aspects - history of fashion, material culture, socioeconomics, etc. -  event though often quite difficult for the multiple competence it involves.
Research Interests:
The history of dressmakinf and tailoring, and its tools, that have made possible the creation of textiles, clothing and fashion is certainly worthy of specific studies. This article explore the extent of the development of the tailoring... more
The history of dressmakinf and tailoring, and its tools, that have made possible the creation of textiles, clothing and fashion is certainly worthy of specific studies. This article explore the extent of the development of the tailoring profession tied to evaluations of the types of tailoring techniques through the centuries.
Research Interests:
Quest'articolo esplora quali siano stati nell'immaginario medievale dei secc. XIV e XV quei copricapo che si sono identificati con l'idea di Oriente e Medio Oriente. Dal turbante al cappello à bec, fino all' c.d. hennin, un insieme di... more
Quest'articolo esplora quali siano stati nell'immaginario medievale dei secc. XIV e XV quei copricapo che si sono identificati con l'idea di Oriente e Medio Oriente. Dal turbante al cappello à bec, fino all' c.d. hennin, un insieme di tipologie che fanno parte del sistema di segni, pubblico e privato, comunemente indicato come "abbigliamento".
In Europa, tra il XI e il XVI secolo il copricapo diventa un'espressione molto specifica dello status sociale di ciascuno, in grado di esprimere anche notevoli sottigliezze di significato, tra cui il genere, l'età, il rango,... more
In Europa, tra il XI e il XVI secolo il copricapo diventa un'espressione
molto specifica dello status sociale di ciascuno, in grado di esprimere anche notevoli sottigliezze di significato, tra cui il genere, l'età, il rango, l'appartenenza etnica, politica, familiare o religiosa, lo status coniugale, le provenienze e molto altro.
I copricapi, al pari di altri elementi tessili e d'abbigliamento, rivelano interessanti reti di influenze e relazioni di potere, dal punto di vista culturale, estetico, economico -nell'acquisto e nella vendita dei materiali necessari, come le pellicce, le tinture, le fibre- ma anche da quello formale e strutturale -alcune tipologie paiono derivare da forme di paesi lontani ed esotici, e vengono ad adattarsi al sistema di vita occidentale introducendo mode e rappresentazioni che non sono mai " casuali".
Non è un caso, infatti, se le leggi suntuarie dedicano grande attenzione anche a questi aspetti, soprattutto fra Tre e Quattrocento, quando, seguendo l'esempio suggerito dalla Chiesa nel processo di autoaffermazione dei secoli immediatamente precedenti, anche i civili useranno la testa quale sede di rappresentazione delle proprie conquiste, sociali e individuali.
Gli interventi ospitati in questo volume si propongono di definire alcuni degli aspetti più interessanti ed anche più controversi che emergono dal mondo delle manifestazioni storiche: dai palii e dalle feste genericamente ispirate alla... more
Gli interventi ospitati in questo volume si propongono di definire alcuni degli aspetti più interessanti ed anche più controversi che emergono dal mondo delle manifestazioni storiche: dai palii e dalle feste genericamente ispirate alla storia, fino all'attività di quei rievocatori-ricostruttori, impegnati a praticare un'idea filologicamente più rigorosa della Living History. Due tipi di approcci diversi per manifestazioni simili che, interagendo su un terreno comune, entrano in contatto e a volte "fanno scintille".
Abbiamo cercato di offrire uno spaccato realistico di un mondo variegato con tutte le sue problematiche e le sue contraddizioni. D'altra parte, eravamo consapevoli della necessità di dover accendere un riflettore su un vuoto, che nel nostro paese appare ancora oggi molto evidente: la mancanza di un dialogo fecondo tra il mondo accademico che studia e divulga la storia grazie alle pubblicazioni scientifiche e alle riviste specializzate e i tanti appassionati che lavorano per far rivivere la storia e le tradizioni dei loro territori: usi, riti e costumi che sono espressione di un passato straordinario e che rappresentano un grande patrimonio "immateriale" da conservare e difendere.
Tutti gli interpellati riconoscono l'importanza cruciale della formazione, dell'insegnamento e della trasmissione corretta delle conoscenze.
Il tempo della festa consente uno sguardo più meditato e consapevole sul mondo che ci circonda. Perchè studiare il passato equivale a capire anche le motivazioni dell'altro, che è il nostro vicino ma anche quel lontano antenato, che certo oggi appare molto diverso da noi, ma che ha attraversato i nostri stessi luoghi provando forse emozioni simili a quelle che cerchiamo di rivivere: studiare la storia ci porta a conoscere davvero il significato profondo di cosa voglia dire vivere insieme agli altri e a decifrare meglio la complessità delle relazioni che creiamo con le altre persone. Buona lettura
Vestirsi è un rito presente in ogni giornata della nostra vita. Indossare scarpe, vestiti, abiti, divise, indumenti, uniformi e copricapi significa dare forma alla nostra identità, comunicare chi e come siamo, condividere la nostra... more
Vestirsi è un rito presente in ogni giornata della nostra vita. Indossare scarpe, vestiti, abiti, divise, indumenti, uniformi e copricapi significa dare forma alla nostra identità, comunicare chi e come siamo, condividere la nostra interiorità. In ogni momento particolare della nostra esistenza ci ritroviamo, infatti, a vestirci in modo speciale.
Ma l’abito è anche espressione dei nostri pensieri, della nostra intimità spirituale, della ritualità del celebrare e del credere. Fili colorati legano il nostro apparire con il nostro essere. Dipende solo da noi integrare elegantemente le parti. Giusto per darvi un’idea del contenuto:
Barbara Marchica - “Vestirsi con consapevolezza; Come mi vesto oggi?; Così stai proprio bene!; L’Estetica dell’Interiorità; Come essere eleganti in ogni occasione; Fashion Victim. Un Viaggio tra Verità scomode; La cosa più bella che indossi sei tu”
Sara Paci Piccolo - “Il Sacro vestito; Abiti famosi nella Bibbia; Il Primo Sarto; Cinture e tuniche; La Tunica di Giuseppe; Il Velo di Susanna; le Vesti di Giuditta; Abiti e Vesti nel Cristianesimo; Simbolismi e Colori; Tra Santi e Peccatori; Francesco d’Assisi”

https://www.cittadellaeditrice.com/scheda/Vestirsi-1256
Research Interests:
This is the Portuguese translation of my former "Storia delle Vesti Liturgiche", which has been released this May 2021 by Ediçoes Loyola, Sao Paulo, Brasil. The translation has been done by Silvana Cobucci Leite and Padre Gregorio Lutz... more
This is the Portuguese translation of my former "Storia delle Vesti Liturgiche", which has been released this May 2021 by Ediçoes Loyola, Sao Paulo, Brasil. The translation has been done by Silvana Cobucci Leite and Padre Gregorio Lutz and Padre Aurelio Lima Correia, and the Prefaction is by Prof. Dr Gabriel Frade, all of which I higly thank for their amazing work.
Research Interests:
Negli ultimi decenni si sono moltiplicati gli eventi, pubblici e privati, a cura di associazioni, gruppi storici e/o enti cittadini, che usano la Storia come sfondo sul quale tratteggiare le proprie attività. In Italia, grazie anche alle... more
Negli ultimi decenni si sono moltiplicati gli eventi, pubblici e privati, a cura di associazioni, gruppi storici e/o enti cittadini, che usano la Storia come sfondo sul quale tratteggiare le proprie attività. In Italia, grazie anche alle splendide località dove la Storia riesce ancora a far palpitare i cuori per la presenza di castelli e borghi che conservano intatto il profumo del passato, questo è un settore vivo e vitale, capace di suscitare grande attenzione e partecipazione. Non sempre, però, coloro che chiedono un abito "storico" hanno chiaro quali sono le opzioni nel realizzarli, il che genera spesso confusione e provoca tensioni e in-comprensioni, anche all'interno dei gruppi di appartenenza. Questa serie di libri, della quale il presente fa parte, vuole essere una piccola guida nel campo della realizzazione dell'abbigliamento "storico" per tutti coloro che si muovono nel vasto, multiforme e affascinante mondo della cosiddetta "rievocazione", perché è ben diverso realizzare un abito storico per un gruppo di appassiona-ti ricostruttori o per il corteo storico di una città, per un evento fantasy o per un dramma sacro legato ad una sentita festività religiosa, per un Palio cittadino o per un gruppo di studenti impegnati in un gioco di ruolo, per il carnevale o per la sezione didattica di un museo. Uno strumento per chiunque si approcci al costume storico dal punto di vista pratico, non necessariamente con grandi competenze, grandi budget o molto tempo a disposizione, ma-questo si-possibilmente con curiosità e voglia di sperimentare.
Per info contattare [email protected]
Un'introduzione alla storia dell'Oratorio della Madonna del Vivaio di Scarperia, con la descrizione del miracolo dell'"occhiolino" della Madonna e, attraverso documenti e memorie anche inedite, i perchè e i percome della costruzione... more
Un'introduzione alla storia dell'Oratorio della Madonna del Vivaio di Scarperia, con la descrizione del miracolo dell'"occhiolino" della Madonna e, attraverso documenti e memorie anche inedite, i perchè e i percome della costruzione dell'Oratorio, ad opera del giovane architetto Alessandro Galilei.
"Di Beltà e Fortezza Cinte: la Cintura come Emblema di Seduzione, Sacrificio e Potere al Femminile, da Eva a Maria" di Sara Piccolo Paci e Alessio Palmieri Marinoni, Ancora ed., Milano 2017 ISBN 978-88-514-1923-3 Parafrasando il... more
"Di Beltà e Fortezza Cinte: la Cintura come Emblema di Seduzione, Sacrificio e Potere al Femminile, da Eva a Maria"
di Sara Piccolo Paci e Alessio Palmieri Marinoni,
Ancora ed., Milano 2017
ISBN 978-88-514-1923-3

Parafrasando il proverbio biblico sulla ‘donna perfetta’ (Proverbi 31, 10-31), cinte di beltà e fortezza sono le donne di questo saggio, che prende lo spunto da un accessorio comune quale è la cintura per approfondire aspetti non banali dell’animo umano, come la seduzione, la virtù, la passione, il sacrificio e il coraggio. Fin dall’antichità, le insegne del potere e dell’autorità sorgono, nella loro più immediata forza simbolica, dagli accessori più semplici di cui gli uomini imparano a dotare il corpo – il cappello e la ghirlanda, la scarpa e il guanto, il fodero e la cintura -: ciascun oggetto può avere funzioni diverse, pratiche, estetiche e simboliche allo stesso tempo.
  Protagonisti di questo libro sono donne e dee, fanciulle, sante e peccatrici, ma anche guerrieri e insospettabili uomini di chiesa. Tutti accomunati da un gesto quotidiano quale è quello di cingersi la vita, per stringere la veste o portare la spada: cinture di cuoio e di tessuto, cinture gioiello e di semplice corda, cinture di foglie, come quelle di Adamo ed Eva, e le Sacre Cintole come quelle (ben tre) che la Vergine Maria ha lasciato in eredità e testimonianza ai fedeli.
    Nella densa cultura biblica, il potere e l’autorità si esprimono attraverso il vistoso effetto della cintura che stringe la vita, che sia attorno a quei lombi in cui risiede la potenza vitalistica dell’uomo o ai morbidi fianchi da cui sprigiona l’energia seduttrice della donna. «Cingi prode la spada al tuo fianco» canta il Salmo 45, facendo balenare davanti ai nostri occhi l’inesauribile schiera di piccoli e grandi eroi che della cintura hanno fatto il sostegno dei loro oggetti di vita, quelli del lavoro e dell’ingegno, ma soprattutto quelli della forza e della guerra, dai valorosi semidei omerici ai pistoleri della frontiera americana, con il loro cinturone sempre obliquo, nell’ultima vera epopea moderna.
    «Si dimentica una sposa della sua cintura?» (Ger 2,32) si chiede retoricamente il profeta Geremia, riferendosi anche lui a quel sottinteso erotico che i greci rappresentano col mito del cinto di Afrodite, la cintura magica con cui la dea fa perdere la testa a chi vuole, ma che in realtà è un incantesimo che ogni donna può cantare, se una cintura sottolinea le forme del suo corpo, dalla vita alta stile impero al vitino di vespa dei floridi anni cinquanta.
    In parallelo a questi aspetti domestici, erotici, guerrieri, talvolta “pericolosi” e spesso ambigui come dicono gli autori, la cultura biblica, ci ricorda anche come la «cintura» sia stato il primo indumento della storia umana (Gen 3,7), e, allo stesso tempo, ne annota i molteplici valori positivi: una cintura può rappresentare il riscatto spirituale, la riconquista della virtù e dello spirito, la fortezza d’animo e l’autorevolezza morale.
      Anche il profeta, come il re per il suo potere politico, ha una cintura che esprime e incorpora il potere della sua parola, di cui bisogna lasciarsi investire per poterlo realmente dominare. In ogni punto delle Scritture «cingersi i fianchi» significa cogliere l’irruzione del nuovo che cambia la vita, sta come il contrario dell’«accidia», quella pigrizia disperata in cui agisce già la morte, che invece proprio la risolutezza e la determinazione sa sconfiggere.
      La scena dell’«Esodo», cuore assoluto della rivelazione biblica, comanda di consumare l’ultimo pasto prima della liberazione «coi fianchi cinti, i sandali ai piedi, il bastone in mano» (Es 12,11). La cintura è dunque accessorio del corpo che parla di una condizione dello spirito, di una grazia e di una salvezza insperate, che per essere tali non possono essere attese passivamente, ma afferrate con prontezza dalla coscienza e dalla volontà.
    Il cingere e la cintura sono così figure del possedere e del possedersi, del contenere e del contenersi, della prontezza vitale come dell’autorità virtuosa, di quel padroneggiare la propria dignità umana che consente di edificare la propria identità personale e l’autorevolezza del proprio ruolo sociale. Quella forza che lo Pseudo Dionigi nelle sue gerarchie celesti non vuole negare nemmeno agli angeli: «le cinture significano la cura con la quale esse [le intelligenze celesti] conservano la loro potenza; il potere che essere hanno di raccogliersi, di concentrare la loro forza mentale rientrando in sé stesse; di riempire armoniosamente in sé il cerchio indefettibile della propria identità» (Pseudo Dionigi Areopagita, Gerarchie celesti 240).

    Sono esistite epoche in cui tutta questa ricchezza di significati ha trovato espressione in un oggetto – la cintura - vecchio come il mondo. La sua ancestrale matrice corporea lo ha reso una longeva icona nascosta e dissimulata fra immagini di più immediata decifrazione e di più vistosa appariscenza. Ma essa sta ovunque, ancora del tutto eloquente, come quei dettagli nascosti che nei giochi enigmistici bisogna trovare aguzzando gli occhi in un ammasso disordinato di cose, bisognosa solo di essere notata.
    Questo bel saggio, scritto a quattro mani e con molteplici competenze, prova a farne una storia, attraversando le epoche e giungendo fino al pieno medioevo, fino alla storia, curiosa, intrigante e talvolta perfino inquietante, delle numerose cinture di Maria, ciascuna con le sue peculiarità e curiosità.
  Le immagini a corredo rivelano il duplice registro con cui possiamo accostarci a questo argomento: da un lato opere di grandi pittori, come il Beato Angelico, Neri di Bicci e Nardo di Cione, dall’altro un ricco apparato di immagini popolari, come i santini, le cinture nuziali e quelle per il parto, o le statue della Madonna della Cintura della devozione popolare.
Attraverso l’arte, il linguaggio simbolico e la lettura antropologica, ripercorriamo assieme la storia di questo accessorio, che si rivela un affascinante compagno di viaggio, ricco di molteplici significati e di intriganti misteri.
Il Sarto rappresenta il manifesto della ritrattistica di Giovan Battista Moroni (1520/24-1579). Il volume, risultato delle ricerche condotte in occasione dell'arrivo del dipinto a Bergamo, ospite dell'Accademia Carrara, raccoglie una... more
Il Sarto rappresenta il manifesto della ritrattistica di Giovan Battista Moroni (1520/24-1579). Il volume, risultato delle ricerche condotte in occasione dell'arrivo del dipinto a Bergamo, ospite dell'Accademia Carrara, raccoglie una serie di studi che lo analizzano sotto diverse ed inedite prospettive, tra cui anche quelle della storia del costume. Credits e indice.
Partendo da testi dei Padri della Chiesa come Ambrogio (che nei suoi Inni gioca sui molteplici registri simbolici tra semi e frutti umani, terrestri e spirituali) per giungere a importanti autori della letteratura fra Duecento e... more
Partendo da testi dei Padri della Chiesa come Ambrogio (che nei suoi Inni gioca sui molteplici registri simbolici tra semi e frutti umani, terrestri e spirituali) per giungere a importanti autori della letteratura fra Duecento e Quattrocento (su tutti, Jacopone da Todi e Petrarca), il libro analizza alcune opere d’arte la cui iconografia privilegia il rapporto tra Maria e i fiori,  ricostruendone il significato mistico e teologico e la collocazione nel contesto del mondo culturale che le ha prodotte. Un libro illustrato con grandi riproduzioni a colori di alta qualità, che introduce con il linguaggio dell’arte al mistero di Maria, vergine e madre.
Research Interests:
Il libro analizza le vesti liturgiche cristiane dal punto di vista storico, simbolico ed iconografico. Il testo, rigoroso e documentato, approfondisce in particolare il rapporto tra uomo e corpo, tra corpo e società, tra corpo e vestire... more
Il libro analizza le vesti liturgiche cristiane dal punto di vista storico, simbolico ed iconografico. Il testo, rigoroso e documentato, approfondisce in particolare il rapporto tra uomo e corpo, tra corpo e società, tra corpo e vestire liturgico, Il volume è diviso in due parti, di cui la seconda nello specifico presenta la storia e l'evoluzione dei singoli 'capi' dell'abbigliamento liturgico cattolico. Il testo è illustrato con disegni al tratto dell'autrice.
Parlare di Moda oggi comporta un'analisi complessa di molti fattori. Infatti, non è più possibile limitarsi allo studio della linea stilistica, del design, nè preoccuparsi esclusivamente degli aspetti sociali e storici o delle motivazioni... more
Parlare di Moda oggi comporta un'analisi complessa di molti fattori. Infatti, non è più possibile limitarsi allo studio della linea stilistica, del design, nè preoccuparsi esclusivamente degli aspetti sociali e storici o delle motivazioni psicologiche che spingono le persone a creare e ad accettare una moda anzichè un'altra. Ciò che è necessario oggi è imparare ad allargare i propri irizzonti nel cercare di cogliere i tanti aspetti e le potenzialità di questa ricerca. Viviamo in un periodo storico ricco di informazioni, ma spesso non ci diamo il tempo di assimilarle realmente. Abbiamo a disposizione strumenti fantastici di conoscenza, eppure difficilmente approfondiamo gli argomenti che ci interessano e spesso ci accontentiamo di una frettolosa prima impressione. Studiare la storia oggi, e il costume è una parte di questa storia, è proprio quell'esercizio che ci consente, se lo vogliamo, di andare alle radici del nostro essere, di approfondire tematiche che insistono normalmente sulla nostra vita quotidiana, di accedere a quelle chiavi di lettura che ci danno modo di comprendere, maturare e vivere coscientemente il nostro futuro. L'obiettivo di questi tre volumi è di stimolare uno studio comparato del nostro passato, dove l'abbigliamento assume un valore tra i più significatiovi come espressione culturale di ogni società umana e di ogni individuo, ieri come oggi.
Research Interests:
L'arte è per i cristiani uno dei collegamenti immediati con il Mistero che viene celebrato ed è un completamento della liturgia stessa: si spiega anche così l'importanza che l'arte cristiana assume nel mondo e nel pensiero occidentale. La... more
L'arte è per i cristiani uno dei collegamenti immediati con il Mistero che viene celebrato ed è un completamento della liturgia stessa: si spiega anche così l'importanza che l'arte cristiana assume nel mondo e nel pensiero occidentale. La simbologia medievale è soprattutto analogica, dal particolare si giunge con un solo balzo al generae e spesso addirittura all'Infinito. Anche l'abbigliamento è parte di questo linguaggio simbolico ed i cambiamenti di stile sono inestricabilmente connessi alle modificazioni delle modalità artistiche e, come queste, sono espressione della cultura e della società del tempo nonchè dei modi di pensare e dell'immaginario che quelle figure rappresentano. Eva, Salomè e Maria Maddalena sono tre figure variamente "difficili" nel cristianesimo: il modo con il quale vengono abbigliate tra XIII e XVI secolo può essere campo di lettura ed analisi di varie interpretazioni del femminile dello stesso periodo. La loro veste/nudità consente di riscoprire il linguaggio del vestito che vela/svela corpo e anima.
Research Interests:
Il tema della maternità esplorato da due prospettive inusuali: da un lato l'evoluzione delle vesti per la gravidanza, dall'antichità ai nostri giorni; dall'altro un analisi delle maioliche che rappresentano scene di parto o venivano usate... more
Il tema della maternità esplorato da due prospettive inusuali: da un lato l'evoluzione delle vesti per la gravidanza, dall'antichità ai nostri giorni; dall'altro un analisi delle maioliche che rappresentano scene di parto o venivano usate per il primo pasto della neo-mamma (le c.d. "impagliate"), tra medioevo e Rinascimento.
Research Interests:
The essay is part of a volume entitled "Mode et Costume au fils du temps", published by the Revue Historique Vaudoise (121/2015), which is the result of a series of studies by different authors on the subject of Fashion and Costume in the... more
The essay is part of a volume entitled "Mode et Costume au fils du temps", published by the Revue Historique Vaudoise (121/2015), which is the result of a series of studies by different authors on the subject of Fashion and Costume in the Suisse Romande through the centuries.  The number includes essays by Patricia Brand, Ursula Karbacher, Anne Philipona, Gilbert Coutaz, Anna Lina Corda, Soline Anthore, Olivier Mewly, just to name a few.
Research Interests:
Teaching the history of fashion and costume is a common practice at a global level, nonetheless open to multiple influences and controversies. It might include many different points of view: historical and art-historical, aesthetic,... more
Teaching the history of fashion and costume is a common practice at a global level, nonetheless open to multiple influences and controversies. It might include many different points of view: historical and art-historical, aesthetic, political, symbolic and functional. Not to forget the clothing itself in its material perspective and the inclusion of the 'fashion' phenomenon within a market and a changing social context that needs to be evaluated from time to time. Creating new fashion operators means to also be aware of the constant challenge of today’s market, where merely the creativity of the designer is no longer a guarantee of success, instead being the result of multiple features. Therefore, the school must investigate how to develop a student’s skills and capabilities in a consistent manner. Too often the career of the ‘genius’ designer seems to be the only goal of the young people who approach this difficult world with too many grand hopes. But the fashion market is much more wide and open to challenges than one would suspect. This is why even fashion schools must be able to offer different modules, flexible, as to give the student a consistent way to recognize his/her own personal potential, in order to build a realistic and constructive career, and be directed toward the very core of fashion design.
Research Interests:
Abstract: The Prince, The Courtier, the Galateo: three books written within a few decades in the early '500. Each of them enucleates the concepts of man and of the individual and explores the many facets of personal and social power. The... more
Abstract: The Prince, The Courtier, the Galateo: three books written within a few decades in the early '500. Each of them enucleates the concepts of man and of the individual and explores the many facets of personal and social power. The three books by Niccolò Machiavelli, Baldassare Castiglione and Monsignor Della Casa add further reflections on the way of representation of the individual in Renaissance society. It is not by chance that the '500 is the century of the portraits. Self-awareness acquires a previously never had importance: the logic of the individual is replacing quickly the one of the group and of the family. It’s in this period that the fabric, the dress and demeanor - in one word, the "look" - is becoming increasingly important, splitting up the value and the merit of the person, ending to identify oneself with the image, which becomes the true expression of the self and of the public and private dream. The dress becomes the last (and first) self-representation, assuming that extraordinary importance that sees fashion, today more than ever, being the protagonist of our representation in the world.
Research Interests:
The "Look" era judges the world by impressions, appearances and a superficial look. The digital world is often a master of illusions. The web is full of countless websites where you can interact with images, even with own's own and play... more
The "Look" era judges the world by impressions, appearances and a superficial look. The digital world is often a master of illusions. The web is full of countless websites where you can interact with images, even with own's own and play virual games with an "avatar". This lecture uses a questionnaire addressed to a group of players who both play "live" and online, to examine whether virtual identities aset up in online and offline games correspond to any socio-cultural identity that is ds/similar to the one in the real world, and whether the concept of privacy has a role in this process.
Research Interests:
The shape of men's clothing underwent a change bgefore its female equivalent in the 17th cnetury. Fashion was still perceived at the time as one of economic and political expression of a nation, therefore, it was only logical that the... more
The shape of men's clothing underwent a change bgefore its female equivalent in the 17th cnetury. Fashion was still perceived at the time as one of economic and political expression of a nation, therefore, it was only logical that the male world would reflect this perception in its apparel. Symbolic and decorative attention shifted to offensive weapons, such as the side-swords and guns, and this essay is taking in consideration some lace pattern proximity on the sword's cup hilt ot the 'rapiers' of the time.
Research Interests:
A seguito della pubblicazione del volume di Studi e Restauro "La Fanciulla di Marmo, Una Statua Femminile Panneggiata a palazzo Althemps", a cura di Daniela Porro e Alessandra Capoferro e con il contributo della Fondazione Paola Droghetti... more
A seguito della pubblicazione del volume di Studi e Restauro "La Fanciulla di Marmo, Una Statua Femminile Panneggiata a palazzo Althemps", a cura di Daniela Porro e Alessandra Capoferro e con il contributo della Fondazione Paola Droghetti Onlus, Gangemi Ed., Roma, cui rimando per i preziosissimi contributi sulla storia della statua e sul restauro della stessa, ho elaborato un approfondimento sulla ricostruzione delle vesti della statua, con alcune ipotesi sartoriali delle loro possibili interpretazioni.
L' approfondimento è stato pubblicato sul sito della Fondazione Droghetti, di cui trovate qui il link.
Il volume, curato da Sara Paci Piccolo e Alessio Francesco Palmieri Marinoni, esplora i molti significati delle corone delle castellane del Palio di Legnano. Solo le castellane indossano una corona nel corteo - con più di mille figuranti,... more
Il volume, curato da Sara Paci Piccolo e Alessio Francesco Palmieri Marinoni, esplora i molti significati delle corone delle castellane del Palio di Legnano. Solo le castellane indossano una corona nel corteo - con più di mille figuranti, che da settant'anni precede il Palio di Legnano, e questa presenza non è casuale nè senza significato. I vari saggi del volume esplorano diversi aspetti della corona, sia nel medioevo - dalle corone bizantine a quelle sacrali, da quelle poetiche a quelle iconografiche - che nel presente collegato alla manifestazione, nè mancano aspetti importanti quali quelli del restauro e della catalogazione, della moda, del teatro. Completa il volume un ricco apparato iconografico di schede illustranti oltre cinquanta delle corone delle castellane legnanesi, databili dalla fine dell'Ottocento ad oggi.
Il saggio prende in esame il molteplice utilizzo delle "lame da lavoro" nell'ambito dell'attività agricole e boschiva. Gli arnesi agricoli hanno occupato da sempre un posto particolare nella realtà e nell'immaginario dei luoghi e dei... more
Il saggio prende in esame il molteplice utilizzo delle "lame da lavoro" nell'ambito dell'attività agricole e boschiva. Gli arnesi agricoli hanno occupato da sempre un posto particolare nella realtà e nell'immaginario dei luoghi e dei popoli. Il catalogo analizza alcuni utensili in rapporto alla specializzazione culturale toscana - Mugello - e alle attività delle botteghe dei coltellinai scarperiesi, e non solo.
Studio dell'iconografia e reportage del restauro della magnifica Pala dell'Assunta, datata e firmata da Santi di Tito 1587, nella Pieve di S.Maria, Fagna, Scarperia.
Per una ipotesi di ricostruzione della veste funebre di Sigismondo Malatesta, con cartamodello.
A short article on the preciosity of aging: fashion and beauty aren't only a "young stuff"...