Svoboda | Graniru | BBC Russia | Golosameriki | Facebook
Skip to main content
Luca Bani
  • Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere
    Università degli Studi di Bergamo
    via Donizetti, 3
    24129 - Bergamo
    Italia
  • 00390352052451

Luca Bani

Nel presente volume sono raccolti gli ultimi contributi tassiani di Arnaldo di Benedetto, come omaggio alla sua lunga assiduità allo studio delle opere di Torquato Tasso e come manifestazione della gratitudine del Centro di Studi Tassiani... more
Nel presente volume sono raccolti gli ultimi contributi tassiani di Arnaldo di Benedetto, come omaggio alla sua lunga assiduità allo studio delle opere di Torquato Tasso e come manifestazione della gratitudine del Centro di Studi Tassiani nei confronti della grande attenzione e cura da lui dedicate alle attività del Centro medesimo.
Research Interests:
« in riva alla luce ». il tema Del mare nella lirica di Antonia Pozzi. Il contributo intende ripercorre la tragica vicenda della poetessa milanese Antonia Pozzi (1912-1938), morta suicida, che ha lasciato con la silloge Parole (postuma,... more
« in riva alla luce ». il tema Del mare nella lirica di Antonia Pozzi. Il contributo intende ripercorre la tragica vicenda della poetessa milanese Antonia Pozzi (1912-1938), morta suicida, che ha lasciato con la silloge Parole (postuma, 1939) le tracce di una vocazione lirica fortemente autobiografica, già apprezzata da Eugenio Montale, e segnata dall'influsso della letteratura mitteleuropea, dall'esperienza del simbolismo francese e dalla maggiore tradizione italiana di quegli anni : Carducci, Pascoli, D'Annunzio e i Crepuscolari. Tra i nuclei tematico / paesaggistici delle liriche della Pozzi vi è in netta prevalenza quello della montagna-spazio naturale prediletto dall'Autrice, vero e proprio territorio dell'anima con il quale la Pozzi ha un rapporto di profonda e appassionata empatia e, in misura minore, anche quello del mare, verso il quale la Pozzi prova sentimenti più contrastanti e segnati da una forte ambiguità. Il saggio si concentra proprio su quest'ultimo tema attraverso l'analisi di liriche come Giacere; Sorelle, a voi non dispiace…; Infanzia; Esilio e molte altre.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE a cura di Luca Bani Il simbolo: collocato in coda alle voci bibliografiche relative alle opere di Claudio Magris raccolte in questo volume, accanto all'indicazione del numero complessivo di traduzioni che ciascuna... more
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE a cura di Luca Bani Il simbolo: collocato in coda alle voci bibliografiche relative alle opere di Claudio Magris raccolte in questo volume, accanto all'indicazione del numero complessivo di traduzioni che ciascuna opera ha avuto all'estero, rimanda alle relative Notizie sui testi (qui alle pp. 1529-620) per maggiori e più approfondite informazioni.
Centottanta furono i volontari che partirono da Bergamo per Genova il 3 maggio 1860. Molti si distinsero per il loro coraggio e perché ebbero un ruolo da protagonisti in non poche delle azioni di eroismo che contrassegnarono l'intera... more
Centottanta furono i volontari che partirono da Bergamo per Genova il 3 maggio 1860. Molti si distinsero per il loro coraggio e perché ebbero un ruolo da protagonisti in non poche delle azioni di eroismo che contrassegnarono l'intera campagna. Netta emerse soprattutto la figura di Francesco Nullo, ricordata anche da Giuseppe Cesare Abba nella narrazione dell'assalto disperato per entrare a Palermo: Nullo era già dentro con una mano di bergamaschi, balzato di là dalla barricata col suo cavallo poderoso tra i regi fuggenti; a Porta Sant'Antonino l'assalto riusciva pure: ma noi più fortunati fummo d'un lancio alla Fieravecchia. Allora una campana cominciò a suonare a stormo, e fu salutata con alte grida di gioia, come una promessa tenuta. (ABBA 1997, p. 82)
La cessione della città alla Francia La cessione di Nizza e della Savoia alla Francia, a seguito degli accordi di Plombières (1858) sanciti dal Trattato di Torino (24 marzo 1860), suscita il risentimento di Ippolito Nievo, espresso in... more
La cessione della città alla Francia La cessione di Nizza e della Savoia alla Francia, a seguito degli accordi di Plombières (1858) sanciti dal Trattato di Torino (24 marzo 1860), suscita il risentimento di Ippolito Nievo, espresso in invettiva e pianto contro i plebisciti coordinati da Cavour nel LXVII testo, intitolato A Nizza, degli Amori garibaldini, i cui versi sono coniati su un patetico metro manzoniano, tra lamento e preghiera:
Il saggio analizza il tema del soldato e della vita militare in Igino Ugo Tarchetti concentrandosi in modo particolare sul romanzo "Una nobile follia".
Research Interests:
Research Interests:
Nella collana 'Quaderni del Centro di Studi Tassiani' è stato pubblicato il volume Per una storia della critica tassiana. Aspetti e problemi, a cura di Luca Bani, Cristina Cappelletti e Massimo Castellozzi, con una introduzione di Guido... more
Nella collana 'Quaderni del Centro di Studi Tassiani' è stato pubblicato il volume Per una storia della critica tassiana. Aspetti e problemi, a cura di Luca Bani, Cristina Cappelletti e Massimo Castellozzi, con una introduzione di Guido Baldassarri, Bergamo, Lubrina 2023.

Il volume ripercorre la storia della critica tassiana attraverso i secoli, con contributi di: Guido Baldassarri, Luca Bani, Emilio Boaretto, Cristina Cappelletti, Clizia Carminati, Massimo Castellozzi, Marco Corradini, Vania De Maldé, Arnaldo Di Benedetto, Giovanni Ferroni, Stefano Fortin, Guido Lucchini, Rossano Pestarino, Stefano Verdino.
Nel presente volume sono raccolti gli ultimi contributi tassiani di Arnaldo di Benedetto, come omaggio alla sua lunga assiduità allo studio delle opere di Torquato Tasso e come manifestazione della gratitudine del Centro di Studi Tassiani... more
Nel presente volume sono raccolti gli ultimi contributi tassiani di Arnaldo di Benedetto, come omaggio alla sua lunga assiduità allo studio delle opere di Torquato Tasso e come manifestazione della gratitudine del Centro di Studi Tassiani nei confronti della grande attenzione e cura da lui dedicate alle attività del Centro medesimo.
Research Interests:
Il volume propone, per la prima volta, un inventario completo dei fondi bettinelliani della Biblioteca Comunale Teresiana e dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova; e un censimento dei manoscritti di Bettinelli presenti nelle... more
Il volume propone, per la prima volta, un inventario completo dei fondi bettinelliani della Biblioteca Comunale Teresiana e dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova; e un censimento dei manoscritti di Bettinelli presenti nelle principali biblioteche italiane, ricostruito attraverso la consultazione di repertori a stampa e digitali, integrato con schede relative a singole biblioteche. Completa il volume una rassegna delle fonti a stampa, utile a ricostruire la rete epistolare e la fortuna editoriale e critica del letterato mantovano.
La prima parte del volume propone una schedatura e descrizione delle carte bettinelliane presenti nella Biblioteca Civica Teresiana di Mantova: Roberta Benedusi e Federica Bianchi hanno curato l’inventario del Fondo Bettinelli, accompagnato da una storia del fondo, da un indice allestito da Pasquale Di Viesti e dall’elenco dei corrispondenti ad opera di Giovanni Catalani, autore anche di una scheda su altre lettere a Bettinelli presenti in biblioteca. Roberta Benedusi ha poi curato l’inventario delle altre carte bettinelliane presenti in Teresiana. 
La seconda parte del volume comprende la schedatura dei manoscritti di Bettinelli conservati nelle principali biblioteche e archivi italiani, compilata da Roberta Benedusi e Federica Bianchi attraverso la consultazione di repertori a stampa e digitali. Tale schedatura è stata integrata con la descrizione dei manoscritti e delle carte di Bettinelli presenti in alcune biblioteche non incluse nei repertori: l’Accademia Nazionale Virgialiana (Roberto Navarrini), la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo (Luca Bani), la Biblioteca Palatina di Parma (Cristina Cappelletti), la Biblioteca Civica Tartarotti di Rovereto (Rinaldo Filosi).
La terza parte del volume ripercorre la fortuna critica ed editoriale di Saverio Bettinelli attraverso la schedatura delle due raccolte complessive delle sue opere, curate dal medesimo autore, e attraverso una bibliografia della critica (Cristina Cappelletti). Chiude il volume l’inventario delle lettere a stampa, con particolare attenzione per i nuptialia del xix secolo, che spesso pubblicano materiali per noi oggi non più accessibili (Corrado Viola).
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Ricordi ore 14.30-Modera Luca Bani Memoria di un grande lavoro e l'Atlante Letterario del Risorgimento Matilde Dillon Wanke (Università degli studi di Bergamo) Marco in Europa: il progetto Minerve Humanities Elisa Rossi (Université... more
Ricordi ore 14.30-Modera Luca Bani Memoria di un grande lavoro e l'Atlante Letterario del Risorgimento Matilde Dillon Wanke (Università degli studi di Bergamo) Marco in Europa: il progetto Minerve Humanities Elisa Rossi (Université Lumière Lyon 2) Dante nella vitalità degli studi di Marco Sirtori Enzo Noris (Società Dante Alighieri-Bergamo) ore 15.30-Modera Thomas Persico Sinestesie: da un interesse alla Rivista Carlo Santoli (Università degli Studi di Salerno) Marco contro le discriminazioni: il suo lavoro nel Comitato Unico di Garanzia Ilia Negri (Università della Calabria) ore 16.30-Presentazione del volume Traduzioni, tradizioni e rivisitazioni dell'opera di Dante. In memoria di Marco Sirtori, a cura di
Research Interests:
In occasione del XXV Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti, dedicato quest’anno agli Scenari del conflitto nella letteratura italiana (Foggia, 15-17 settembre 2022), il Centro di Studi tassiani propone un panel da titolo... more
In occasione del XXV Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti, dedicato quest’anno agli Scenari del conflitto nella letteratura italiana (Foggia, 15-17 settembre 2022), il Centro di Studi tassiani propone un panel da titolo Narrare la guerra in ottave: rappresentazioni belliche nei poemi tassiani.
Le proposte dovranno essere inviate entro il 15 luglio 2022, all’indirizzo mail del proponente del panel ([email protected]) e in copia all’indirizzo della segreteria organizzativa del Congresso ([email protected]).
Research Interests:
Venerdì 26 novembre 2021, a partire dalle ore 16.00, si svolgerà l'annuale Giornata Tassiana, quest'anno dedicata al "Codice Baruffaldi", depositato da alcuni mesi presso la Biblioteca Civica A. Mai di Bergamo. Come ogni anni, sarà... more
Venerdì 26 novembre 2021, a partire dalle ore 16.00, si svolgerà l'annuale Giornata Tassiana, quest'anno dedicata al "Codice Baruffaldi", depositato da alcuni mesi presso la Biblioteca Civica A. Mai di Bergamo.
Come ogni anni, sarà anche l'occasione per la consegna del Premio Tasso.

Come ogni anni, sarà anche l'occasione per la consegna del Premio Tasso.
Per la partecipazione in presenza sono richiesti Greeen Pass e prenotazione (all’indi-rizzo e-mail [email protected], entro martedì 23 novembre, fino a esaurimento posti).
La Giornata Tassiana potrà anche essere seguita in modalità telematica, collegandosi al link: http://meet.google.com/kpt-zybt-fja.
Il giorno 20 novembre, alle ore 16.00, si terrà l'annuale Giornata Tassiana, con una prolusione di Uberto Motta, dal titolo «Che le carte non fosser come l’arene del mare». Sul corpus dei «Dialoghi». In tale occasione verrà consegnato ai... more
Il giorno 20 novembre, alle ore 16.00, si terrà l'annuale Giornata Tassiana, con una prolusione di Uberto Motta, dal titolo «Che le carte non fosser
come l’arene del mare». Sul corpus dei «Dialoghi». In tale occasione verrà consegnato ai vincitori il Premio Tasso 2020.
A causa dei noti motivi di prevenzione e tutela della salute pubblica, quest’anno la Giornata Tassiana si svolgerà in modalità telematica, e sarà visibile collegandosi al link: http://meet.google.com/pbg-ojem-wut.
Research Interests:
Martedì 21 maggio, alle ore 17.00, in Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo (Via Tasso, n. 4), si terrà una conferenza dal titolo I classici tradotti in dialetto: la «Liberata» travestita in lingua milanese di Domenico... more
Martedì 21 maggio, alle ore 17.00, in Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo (Via Tasso, n. 4), si terrà una conferenza dal titolo I classici tradotti in dialetto: la «Liberata» travestita in lingua milanese di Domenico Balestrieri. Parteciperanno Luca Bani, Erminio Gennaro, Maria Mencaroni Zoppetti, Felice Milani, Alice Spinelli.
Research Interests:
Le "Letture Tassiane", II serie, si concluderanno martedì 16 aprile, alle ore 16.00, nella Sala Tassiana della Biblioteca A. Mai di Bergamo (Piazza Vecchia, 15): Stefano Verdino (Università di Genova - Centro di Studi Tassiani) leggerà il... more
Le "Letture Tassiane", II serie, si concluderanno martedì 16 aprile, alle ore 16.00, nella Sala Tassiana della Biblioteca A. Mai di Bergamo (Piazza Vecchia, 15): Stefano Verdino (Università di Genova - Centro di Studi Tassiani) leggerà il canto VIII della "Gerusalemme liberata".
Research Interests:
Le "Letture Tassiane", II serie, proseguiranno martedì 11 dicembre, alle ore 17.00, in Ateneo di Scienze Lettere e Arti (Via Tasso, 4): Corrado Viola (Università di Verona - Centro di Studi Tassiani) leggerà il V canto della "Gerusalemme... more
Le "Letture Tassiane", II serie, proseguiranno martedì 11 dicembre, alle ore 17.00, in Ateneo di Scienze Lettere e Arti (Via Tasso, 4): Corrado Viola (Università di Verona - Centro di Studi Tassiani) leggerà il V canto della "Gerusalemme liberata".
Research Interests:
Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana - Giovedì 25 - venerdì 26 ottobre 2018 Nel 2018 ricorre il terzo centenario della nascita di Saverio Bettinelli (1718-1808), letterato mantovano che nel Settecento ebbe una grande importanza per... more
Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana - Giovedì 25 - venerdì 26 ottobre 2018

Nel 2018 ricorre il terzo centenario della nascita di Saverio Bettinelli (1718-1808), letterato mantovano che nel Settecento ebbe una grande importanza per l’antidantismo della sua opera forse più celebre, le Lettere virgiliane. La sua attività letteraria è però molto più complessa e articolata: egli infatti fu autore di tragedie, di libri di lettere, di trattati di retorica e di arte, di poesie, e in particolare di una raccolta poetica, insieme a Francesco Algarotti e Innocenzo Frugoni, in verso sciolto, un metro largamente utilizzato nei secoli successivi, a partire da Leopardi.
La Biblioteca Comunale Teresiana, l’Accademia Nazionale Virgiliana e il Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento (Dipartimento di Culture e Civiltà, Università di Verona) intendono ricordare la figura di Bettinelli e ripercorrerne l’attività di letterato, cercando di far luce soprattutto sugli aspetti meno noti e meno studiati, attraverso il coinvolgimento di specialisti della letteratura del Settecento.
Una prima rilevante acquisizione è rappresentata dal lavoro di ri-catalogazione dei fondi bettinelliani conservati in Teresiana, lavoro che verrà pubblicato in volume insieme alla bibliografia critica e ad altri contributi sull’autore.
In concomitanza con il convegno, sempre presso la Biblioteca Teresiana, verrà allestita una mostra di documenti inediti, ritratti ed edizioni delle opere di Bettinelli, della quale sarà pubblicato un catalogo.

Interverranno:
Franco Arato, Luca Bani, Alberto Beniscelli, Stefania Baragetti, Paola Besutti, Simona Brunetti, Cristina Cappelletti, Giovanni Catalani, Fabio Danelon, Matilde Dillon, Alessandra Di Ricco, Fabio Forner, Piero Gualterotti, Gian Paolo Marchi, Franco Motta, Roberto Navarrini, Rosa Necchi, Gilberto Pizzamiglio, Amedeo Quondam, Renzo Rabboni, Anna Maria Salvadè, William Spaggiari, Corrado Viola
Research Interests:
Gli incontri si terranno nelle giornate di: lunedì 12 novembre 2018, martedì 11 dicembre 2018, martedì 12 febbraio 2019, martedì 12 marzo 2019, martedì 16 aprile 2019. Il Centro di Studi Tassiani continua anche per quest'anno la sua... more
Gli incontri si terranno nelle giornate di: lunedì 12 novembre 2018, martedì 11 dicembre 2018, martedì 12 febbraio 2019, martedì 12 marzo 2019, martedì 16 aprile 2019.

Il Centro di Studi Tassiani continua anche per quest'anno la sua attività didattica con il secondo ciclo di letture di canti della Liberata, e non solo, pensate per gli insegnanti, per gli studenti universitari, ma anche per gli appassionati di Tasso.

Relatori: Marco Corradini, Maria Teresa Girardi, Emiliano Ricciardi, Elisabetta Selmi, Stefano Verdino, Corrado Viola.

Comitato scientifico: Luca Bani, Cristina Cappelletti, Massimo Castellozzi, Franco Tomasi
Coordinamento didattico: Cristina Cappelletti, Massimo Castellozzi
Research Interests:
Martedì 14 novembre, ore 15.00, presso la Sala tassiana della Biblioteca Mai, Massimo Castellozzi aprirà il primo ciclo di Letture Tassiane con una conferenza dal titolo Filologia tassiana: manoscritti e stampe della Liberata.
Research Interests:
Research Interests:
Bergamo - 14 aprile 2023
Research Interests: