Guerra di Urbino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guerra di Urbino
parte delle guerre d'Italia
Data1517
LuogoDucato di Urbino, Italia
EsitoVittoria papale
Schieramenti
Comandanti
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La guerra di Urbino del 1517 fu un episodio secondario delle guerre d'Italia.

Il conflitto scoppiò dopo la fine della guerra della Lega di Cambrai (1508-1516), quando Francesco Maria I della Rovere decise di approfittare della situazione per recuperare il ducato di Urbino, da cui era stato spodestato nel corso dell'anno precedente.

Agli inizi del 1517 si presentò sotto le mura di Verona per assumere i soldati che avevano assediato la città, ormai restituita alla Repubblica di Venezia. Della Rovere partì con un esercito di circa 5.000 fanti e 1.000 cavalieri, che affidò a Federico Gonzaga, signore di Bozzolo, raggiungendo le mura di Urbino il 23 gennaio 1517.

Sconfisse il comandante pontificio, Francesco del Monte, ed entrò in città salutato dalla popolazione.

Papa Leone X reagì subito organizzando un esercito di 10 000 uomini, posto sotto il comando di Lorenzo II de' Medici, Renzo degli Anguillara, Giulio Vitelli e Guido II Rangoni, che inviò contro Urbino. Lorenzo fu ferito da un proiettile sparato da un archibugio il 4 aprile durante l'assedio del castello di Mondolfo e tornò in Toscana e fu sostituito dal cardinale Bibbiena. Quest'ultimo però non fu in grado di controllare le truppe e, sconfitto con perdite rilevanti a Monte Imperiale, fu costretto a ritirarsi a Pesaro.

La guerra però era di fatto terminata per mancanza di fondi da parte di Francesco Maria della Rovere, che ben presto non fu in grado di pagare le truppe assunte a Verona. Dopo alcune devastazioni infruttuose in Toscana e Umbria, iniziò a cercare una soluzione diplomatica con il papa. Nel mese di settembre venne firmato un trattato con il quale della Rovere fu sollevato di tutte le censure ecclesiastiche e lasciato libero di ritirarsi a Mantova con tutta la sua artiglieria, così come con la ricca biblioteca raccolta in Urbino da parte dell'ex duca Federico III da Montefeltro.

La guerre vide la prima apparizione di Giovanni dalle Bande Nere sul campo di battaglia.

  • Claudio Rendina, I capitani di ventura, Newton Compton, 1994.
  • Filippo Giraldi Della Rovere, Alcuni fatti di Francesco Maria Feltro Della Rovere duca d'Urbino : cronaca in forma di dialogo fra l'autore e lo zio Annibale con epistola dedicatoria a Leonardo Della Rovere del 1558 / scritta da Filippo Giraldi da Mondolfo, Considerazioni introduttive di Alessandro Berluti, Mondolfo, Archeoclub d'Italia, 2016.
Riconquista di CostantinopoliXIV sec.Guerra tra Venezia e Bisanzio (1306-1310) · Guerra di Ferrara (1308-1309) · Undicesima guerra croato-ungherese-veneziana (Zara) · Guerra di Trieste · Guerra di Chioggia (Chioggia) · Guerra di successione al patriarcato di Aquileia (Brentelle) · Governolo · BorgoforteXV sec.Guerra di Padova · Prima guerra di Scutari · Motta di Livenza · Incursiona turca in Friuli (1415) · Seconda guerra di Scutari · Tessalonica · Guerre di Lombardia (Cremona · Maclodio · Serchio · Soncino · Delebio · Castel Bolognese · Anghiari · Piacenza · Caravaggio · Borgomanero · Vigevano · Monte di Brianza (1449) · Cantù e Asso · Milano (1450) · Pontevico (1452) · Pontevico (5/1453) · Villabona · Ghedi) · Pontevico (10/1453) · Guerra veneziano-albanese · Riccardina · Prima guerra turco-veneziana (Incursiona turca in Friuli (1463) · Kruja (1466-1467) · Incursiona turca in Friuli (1469) · Negroponte · Incursiona turca in Friuli (1472) · Scutari (1474) · Incursiona turca in Friuli (1477) · Kruja (1478) · Incursiona turca in Friuli (1478) · Scutari (1478-1479) · Incursiona turca in Friuli (1478)) · Guerra di Ferrara (1482-1484) (Asola 1483) · Disfida di Pradaglia · Calliano · Prima guerra d'Italia (Novara · Fornovo) · Seconda guerra turco-veneziana (Incursione ottomana in Friuli del 1499 · Castello di San Giorgio) · San Regolo · Seconda guerra d'ItaliaXVI sec.Incursiona turca in Friuli (1503) · Guerra del Cadore (Cadore) · Lega di Cambrai (Treviglio · Casaloldo · Agnadello · Padova · Vicenza · Val Vestino (1510-1517) · Monselice · Mirandola · Treviso · Brescia · Ravenna · Pavia · Creazzo · Crema · Marignano · Asola (1516)) · Guerra di Urbino · Guerra d'Italia del 1521-1526 (Val Vestino (1521) · Vaprio d'Adda · Pavia (1522) · Bicocca · Milano (1523) · Garlasco) · Rodi · Lega di Cognac (Governolo · Pavia (1527) · Val Vestino (1528) · Pavia (maggio 1528) · Pavia (settembre 1528) · Monopoli · Molfetta) · Terza guerra turco-veneziana (Corfù) · Quarta guerra turco-veneziana (Guerra di Cipro) (Nicosia · Famagosta · Navarino · Lepanto)XVII sec.Gradisca · Guerra di Valtellina · Guerra di successione di Mantova e del Monferrato (Villabona · Mantova) · Prima guerra di Castro (1641-1644) · Quinta guerra turco-veneziana (Guerra di Candia) (Candia · Perasto) · Sesta guerra turco-veneziana (Guerra di Morea) (Santa Maura · Nauplia · Atene · Negroponte)XVIII sec.Settima guerra turco-veneziana (Seconda guerra di Morea) (Nauplia · Corfù)Unità militariArsenalotto · Cappelletti · Cernida · Fanti da Mar · Schiavoni · StradiotiFortificazioniComandanti degni di notaMichele Attendolo · Marcantonio Bragadin · Bartolomeo Colleoni · Bartolomeo d'Alviano · Roberto Sanseverino d'Aragona · Enrico Dandolo · Daniele Girolamo Dolfin · Gattamelata · Francesco II Gonzaga · Marco Gradenigo · Andrea Gritti · Il Carmagnola · Carlo I Malatesta · Sigismondo Pandolfo Malatesta · Francesco Morosini · Niccolò Orsini · Fra Leonardo Prato · Lorenzo Tiepolo · Otto Wilhelm von Königsmarck · Johann Matthias von der Schulenburg