Joe Haldeman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Joe Haldeman nel 2007

Joe William Haldeman (Oklahoma City, 9 giugno 1943) è un autore di fantascienza statunitense.

Joe William Haldeman nacque nella città di Oklahoma City in Oklahoma. A causa dei frequenti spostamenti della sua famiglia visse da ragazzo a Porto Rico, New Orleans, Washington, Bethesda (Maryland) e Anchorage in Alaska.

Nel 1965 si sposò con Mary Gay Potter. Conseguì un bachelor of science in astronomia dall'Università del Maryland nel 1967. Lo stesso anno fu chiamato alle armi nell'Esercito degli Stati Uniti con la qualifica di geniere e mandato in Vietnam. Fu ferito in combattimento e questa sua esperienza gli fornì l'ispirazione per War Year, il suo primo romanzo.

Nel 1975 conseguì un master in scrittura creativa presso l'Università dell'Iowa.

Abita tra Gainesville in Florida e Cambridge nel Massachusetts e insegna al MIT.

Il romanzo più celebre di Haldeman, Guerra eterna (The Forever War, 1977), ispirato anch'esso al suo Vietnam, ha vinto sia il premio Hugo sia il premio Nebula. L'autore si rifiutò per più di vent'anni di dare un seguito alla storia, malgrado pressioni di editori ed appassionati, fino agli anni novanta, quando scrisse Pace eterna (Forever Peace, 1997), Premio Hugo 1998, legato al precedente per il tema ma con una diversa ambientazione, e quindi Missione eterna (Forever Free, 1999), la prosecuzione di Guerra eterna con gli stessi personaggi.

Haldeman ha scritto inoltre due dei primi romanzi basati sulla serie classica di Star Trek, Il pianeta del giudizio (Planet of Judgment, agosto 1977) e Mondo senza fine (World Without End, febbraio 1979).

Joe Haldeman è fratello di Jack C. Haldeman II (1941-2002), anch'egli scrittore di fantascienza le cui opere comprendono un romanzo originale basato sulla serie Star Trek (Perry's Planet, febbraio 1980).

La fantascienza secondo Haldeman

[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso di scrittura creativa tenuto da Haldeman al MIT gli studenti devono presentare un racconto originale. Nel programma del corso[1] l'autore chiarisce indirettamente cosa ritiene buona fantascienza, dichiarando che bisogna possibilmente evitare storie relative a:

Per ogni testo si indica la prima edizione nell'originale inglese e la prima traduzione in lingua italiana. Le serie di romanzi interconnessi sono elencate cronologicamente, in base alla data di pubblicazione del primo episodio di ogni ciclo.

Haldeman ha rielaborato i propri diari di guerra in due romanzi, uno composto a ridosso del conflitto e uno retrospettivo a distanza di quasi un trentennio.

  • War Year, Holt, Rinehart and Winston, 1972.
  • 1968, Hodder & Stoughton, 1994.

Dilogia del TB II

[modifica | modifica wikitesto]

Saga principale

[modifica | modifica wikitesto]

La serie consiste di una raccolta di racconti e un romanzo unitario:

  1. Al servizio del TB II (All My Sins Remembered), St. Martin's Press, 1977; trad. Delio Zinoni, Urania 755, Arnoldo Mondadori Editore, 13 Agosto 1978. Raccolta di quattro testi brevi raccordati da una cornice narrativa (divisa a sua volta in cinque capitoli); la traduzione italiana presenta il testo come un romanzo fix-up e non traduce i titoli dei singoli episodi.
    • "Prologue", composto appositamente per l'edizione in volume.
    • To Fit the Crime, in Galaxy Magazine di aprile 1971.
    • The Only War We've Got, in Galaxy di gennaio 1974.
    • All My Sins Remembered, composto appositamente per l'edizione in volume.
  2. Scuola di sopravvivenza (There is No Darkness), Ace Books, 1983; trad. Giampaolo Cossato e Sandro Sandrelli, Cosmo. Collana di fantascienza 155, Editrice Nord, 1985. Fix-up di quattro romanzi brevi:

Racconti collaterali

[modifica | modifica wikitesto]

Altri due testi brevi ambientati in questo universo non sono mai stati raccolti in un volume tematico:

Universo della Guerra Eterna

[modifica | modifica wikitesto]

Saga principale

[modifica | modifica wikitesto]

I primi due romanzi della saga sono autonomi l'uno dall'altro ma tematicamente interconnessi, mentre il terzo episodio prosegue direttamente la vicenda del primo.

  1. Guerra eterna (The Forever War), St. Martin's Press, 1974; espanso a partire dall'edizione Ballantine Books, 1976; definitivamente revisionato per l'edizione Avon Books, 1991. Trad. Roberta Rambelli, Cosmo. Collana di Fantascienza 59, Editrice Nord, 1977. Fix-up ampliato di cinque testi brevi già apparsi su rivista:
  2. Pace eterna (Forever Peace), Ace Books, 1997. Trad. Lela Campi, Urania 1336, Arnoldo Mondadori Editore, 24 Maggio 1998.
  3. Missione eterna (Forever Free), Ace Books, 1999. Trad. Fabio Feminò, Urania 1413, Arnoldo Mondadori Editore, 6 Maggio 2001.

Il trittico è stato riunito nell'omnibus Peace and War, Victor Gollancz, 2006.

Racconti collaterali

[modifica | modifica wikitesto]

Appartengono a questa saga anche due testi spin-off, di cui l'uno narra eventi paralleli alla seconda sezione di Guerra eterna, l'altro costituisce un antefatto diretto di Pace eterna:

Dilogia di Attar

[modifica | modifica wikitesto]

Composta sotto lo pseudonimo di Robert Graham.

  1. Attar's Revenge, Pocket Books, 1975.
  2. War of Nerves, Pocket Books, 1975.

Haldeman ha composto due romanzi ambientati nell'universo di Star Trek, le cui vicende sono soggetti originali (e non trasposizioni di audiovisivi) con protagonisti i personaggi della serie classica.

Trilogia dei Mondi

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Worlds: A Novel of the Near Future, The Viking Press, 1981.
  2. Worlds Apart, The Viking Press, 1983.
  3. Worlds Enough and Time, William Morrow, 1992.

Trilogia di Marsbound

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Dula di Marte (Marsbound), serializzato in tre puntate in Analog Science Fiction and Fact di gennaio-febbraio, marzo e aprile 2008; prima edizione in volume Ace Books, 2008. Trad. Dario Rivarossa, Urania 1570, Arnoldo Mondadori Editore, Maggio 2011.
  2. Verso le stelle (Starbound), Ace Books, 2010. Trad. Urania 1582, Arnoldo Mondadori Editore, Maggio 2012.
  3. Earthbound, Ace Books, 2011.

La trilogia è stata riunita nell'omnibus Marsbound / Starbound / Earthbound, SF Gateway Omnibus, Victor Gollancz, 2013.

Romanzi e novelle autoconclusivi

[modifica | modifica wikitesto]

Raccolte di racconti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Infinite Dreams, St. Martin's Press, 1978. Comprende tredici racconti (di cui uno afferente al ciclo del TB II) con una postfazione dell'autore.
  • Dealing in Futures, The Viking Press, 1985. Comprende un'introduzione dell'autore, due testi del ciclo del TB II, un racconto della Guerra Eterna, il racconto del Mondo dei Ladri, sei racconti autoconclusivi e tre poesie.
  • Vietnam and Other Alien Worlds, NESFA Press, 1993. Comprende un'introduzione dell'autore, quattro racconti afferenti al ciclo del TB II, cinque saggi e quattro poesie.
  • None So Blind, AvoNova, 1996. Comprende un'introduzione dell'autore, la stesura breve del romanzo Il paradosso Hemingway, un racconto afferente al ciclo del TB II, nove racconti autoconclusivi e quattro poesie.
  • War Stories, Night Shade Books, 2006. Comprende il dittico di romanzi sulla Guerra del Vietnam, sette racconti (di cui uno afferente alla Guerra Eterna) e due poesie, corredati da paratesti dell'autore.
  • Guerra eterna: ultimo atto (A Separate War), Ace Books, 2006. Urania 1543, Mondadori, 2009. Comprende un'introduzione di Connie Willis, un'introduzione e una postfazione di Haldeman stesso, il romanzo breve Dedicato a White Hill, il dittico di Braxn, un racconto spin-off della Guerra eterna, e undici racconti autoconclusivi.

Poesia lirica

[modifica | modifica wikitesto]
  • Saul's Death and Other Poems (1997). Libro di poesie
  1. ^ Science Fiction Writing Fall 2007, su home.earthlink.net. URL consultato il 12-01-2009 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2007).
  2. ^ Pensato dall'autore già in origine come episodio di Guerra eterna, ma incorporato nel romanzo solo a partire dall'edizione Ballantine Books del 1976.
  3. ^ Pensato dall'autore già in origine come episodio di Guerra eterna, ma rifiutato dalla casa editrice originaria, pubblicato inizialmente come racconto spin-off, e reincorporato nel romanzo solo a partire dall'edizione Avon Books del 1991.
  4. ^ Aggiunto al romanzo in occasione dell'edizione Ballantine Books del 1976.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN59083671 · ISNI (EN0000 0001 2134 7837 · Europeana agent/base/62145 · LCCN (ENn50018607 · GND (DE136732933 · BNE (ESXX1102901 (data) · BNF (FRcb11906719n (data) · J9U (ENHE987007305836505171 · NSK (HR000172590 · NDL (ENJA00442181