This Mortal Coil

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi This Mortal Coil (disambigua).
This Mortal Coil
Paese d'origineBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereDream pop[1]
Rock alternativo[1]
Indie rock[1]
College rock[1]
Periodo di attività musicale1983 – 1991[1]
Etichetta4AD
Warner Bros.
Album pubblicati5
Studio2
Raccolte3

This Mortal Coil è stato un progetto di Ivo Watts-Russell, presidente dell'etichetta discografica 4AD, fondato nel 1983. Dal momento che raccoglie membri di altri gruppi già esistenti, This Mortal Coil è da considerarsi un supergruppo.

Watts-Russell e John Fryer erano gli unici due membri ufficiali del gruppo, ai quali si aggiungevano a rotazione un gran numero di artisti, la maggior parte dei quali sotto contratto con la 4AD. I lavori del gruppo consistono in brani prevalentemente cupi, molte cover di gruppi e artisti più o meno conosciuti come Big Star, The Apartments e Tim Buckley. Due canzoni dell'album It'll End in Tears sono cantate da Elizabeth Fraser del gruppo scozzese Cocteau Twins: si tratta delle cover dei brani Song To The Siren di Buckley e Another Day di Roy Harper.

Nel 1998 Watts-Russell ha creato un nuovo supergruppo simile a This Mortal Coil chiamato The Hope Blister che accoglie artisti come John Fryer e Louise Rutkowski.

Il nome This Mortal Coil proviene da un verso dell'Amleto di Shakespeare:

«What dreams may come, when we have shuffled off this mortal coil, must give us pause.»

  • John Fryer
  • Martin McCarrick
  • Ivo Watts-Russell
  • Simon Raymonde

Discografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e (EN) This Mortal Coil, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 27 novembre 2009. Modifica su Wikidata

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN136202507 · ISNI (EN0000 0001 2164 6706 · LCCN (ENno2006088475 · GND (DE10282686-9 · BNF (FRcb13942840w (data) · J9U (ENHE987007407871405171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2006088475
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock