Svoboda | Graniru | BBC Russia | Golosameriki | Facebook
Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Ossi
Veduta
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Ossi
Sito istituzionale

Ossi è una cittadina della Sardegna in provincia di Sassari.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Situata nel Sassarese, Ossi fa parte dell'Unione dei comuni del Coros e confina con Cargeghe, Florinas, Ittiri, Muros, Sassari, Tissi e Usini.

Territorio

[modifica]

Il paese è situato in colline di origini calcaree alquanto disagevoli per l'agricoltura, ma questo non ha impedito agli abitanti di piantare oliveti e vigneti anche in terreni con un notevole declivio. Il territorio è caratterizzato dalla profonda vallata del rio Mascari che divide il paese dal pianoro ove si estende Sassari. In questa vallata sono presenti una ferrovia e la SS131 a cui Ossi è collegata da una breve via secondaria. Altre vie secondarie collegano il paese con la vicina Tissi, Muros e Ittiri.


Cenni storici

[modifica]
Necropoli di S'Adde 'e Asile

Preistoria

[modifica]

Le antiche testimonianze si snodano sin dall'età prenuragica in una continuità storica che arriva sino ai giorni nostri. Di questo periodo rimangono la necropoli di "Noeddale" costituita da tombe ipogeiche, la tomba a poliandro di Ena 'e Muros e la necropoli di Adde 'Asile. Del periodo nuragico si contano ben nove nuraghi visibili e moltissimi altri crollati, e l'importante villaggio di Sa Mandra 'e sa giua, luogo di numerosi ritrovamenti di grande importanza per la storia della civiltà nuragica.

Dall'Età Giudicale alla Contemporanea

[modifica]

Ossi è citato per la prima volta nel Condaghe di San Pietro di Silki con il nome Ogothi (schede 256 e 392). Il villaggio viene definito 'domo' ovvero una sorta di grande azienda/villaggio direttamente gestita dal giudice/sovrano di Torres tramite suoi sottoposti. L'attuale nucleo è comunque di origine altomedievale: apparteneva all'antica curatoria ("dipartimento") di Coros (villaggio scomparso nella zona di Ittiri) appartenente al Giudicato di Torres. Dalla fine del XIII secolo divenne possesso dei Malaspina fino al 1343 quando il territorio venne confiscato definitivamente per la Corona di Aragona. Ossi restò coinvolto durante la prima guerra tra la Corona d'Aragona e il Giudicato di Arborea che rivendicava la sovranità piena sull'Isola. Uno scontro fra liguri e aragonesi, per esempio, è documentato presso l'attuale chiesa di Santa Vittoria. Il paese passò nei secoli tra le mani di numerose famiglie catalane: Fabra, Viramont e, infine, Guiò (o Guillot) fino al 1690, poi ai Manca. Vittorio Angius nei suoi scritti riporta un quadro di Ossi laborioso, con le donne del paese intente nella filatura e anche nel commercio di frutta e ortaggi. L'agricoltura si basava in buona parte sulle vigne e la pastorizia sulla transumanza nella pianura della Nurra in quanto le terre ossesi erano e sono ostili alle pratiche di allevamento. Ossi entrò a far parte della provincia di Sassari nel 1821. Fu riscattato ai Manca, ultimi feudatari, nel 1839, con la soppressione del sistema feudale.

Lingue parlate

[modifica]

Il dialetto di Ossi è una variante locale del diffuso logudorese, una parlata che si estende a buona parte del sassarese con varianti per i vari paesi.

Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Ossi


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

L'aeroporto più vicino è quello di Alghero-Fertilia. Altri aeroporti sono quelli di Olbia-Costa Smeralda e Cagliari-Elmas.

In auto

[modifica]
  • SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres: Continuare fino all'uscita "Sassari Scala di Giocca-Ossi-Tissi", poi, continuare per Ossi.

In nave

[modifica]

Dal porto di Porto Torres. Altri porti per gli arrivi dalla penisola sono quelli di Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In autobus

[modifica]


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
Fontana de Idda
Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo
Chiesa di Sant'Antonio di Briai
Necropoli di Mesu 'e Montes
Nuraghe Sa Mandra 'e sa Giua
Nuraghe Corte 'e Lottene
  • 40.675718.593011 Fontana de Idda.
  • Inverno: Mar-Sab 10:30-13:00 e 16:00-18:00, Dom 10:30-13:00; Estate: Mar-Sab 10:30-13:00 e 17:30-19:30, Dom 10:30-13:00.
  • 40.679098.590133 Statua del Cristo Redentore.

Architetture religiose

[modifica]

Il patrimonio artistico di Ossi si conserva e mantiene in buona parte nelle sue chiese. Singolarmente poche, le uniche due chiese interne al paese sono la parrocchiale e un semplice oratorio semipubblico.

  • Chiesa di San Bartolomeo (Ossi) su Wikipedia chiesa di San Bartolomeo (Q21782664) su Wikidata
  • Chiesa di Santa Vittoria (Ossi) su Wikipedia chiesa di Santa Vittoria (Q21782669) su Wikidata
  • Chiesa di Sant'Antonio (Ossi) su Wikipedia chiesa di Sant'Antonio (Q21793975) su Wikidata
  • Chiesa di Nostra Signora di Silvaru su Wikipedia chiesa di Nostra Signora di Silvaru (Q21798247) su Wikidata
  • Chiesa di San Giovanni di Noale su Wikipedia chiesa di San Giovanni di Noale (Q29415842) su Wikidata
  • 40.646338.61139 Chiesa di Santa Margherita. Risale al primo XIII secolo ed era parrocchiale dell'estinto villaggio di Magar; è ormai ridotta allo stato di parziale rudere. È un importante modello di transizione dal romanico al gotico con influssi francesi nella delicata e variata ornamentazione (oggi assai compromessa e di difficile lettura).
  • Chiesa di Santa Croce (Ossi) su Wikipedia chiesa di Santa Croce (Q21782672) su Wikidata

Siti archeologici

[modifica]
  • Necropoli di Mesu 'e Montes su Wikipedia necropoli di Mesu 'e Montes (Q1664717) su Wikidata
  • Necropoli di Noeddale su Wikipedia necropoli di Noeddale (Q30259228) su Wikidata
  • necropoli di S'Adde 'e Asile (Q30545041) su Wikidata
  • domus de janas di Paesanu (Q38795074) su Wikidata
  • nuraghe Sa Mandra ’e sa Giua (Q2208873) su Wikidata
  • nuraghe Corte 'e Lottene (Q47491998) su Wikidata


Eventi e feste

[modifica]
  • 16-17 gennaio.
  • 15 maggio.
  • 2 agosto.
  • 15 agosto.
  • 24 agosto.
  • Prima domenica di settembre (attualmente anticipata al mese di luglio.).
  • 14 settembre.
  • 15 settembre.
  • 22 novembre (anticipata al mese di luglio). Istituita alla metà del Novecento da Paolo Derudas ed elevata al rango di sagra negli anni '60 del secolo scorso.


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]

Spettacoli

[modifica]

Locali notturni

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]


Sicurezza

[modifica]

Numeri utili

[modifica]
  • 40.676248.59131 Carabinieri, Via Roma 52, +39 079 349522.
  • Lun-Ven 20:00-8:00, Sab 10:00-24:00, Dom 0:00-8:00.

Farmacie

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]

Poste

[modifica]
  • Lun-Ven 8:20-13:35, Sab 8:20-12:35.
  • 40.674158.589337 La Nuova Posta, Via Genova 6. Ufficio di posta privata.



Nei dintorni

[modifica]



Altri progetti

CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).