Svoboda | Graniru | BBC Russia | Golosameriki | Facebook
Skip to main content
Antonella Bruzzese
  • DAStU-Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
    Politecnico di Milano
    Via Bonardi 3, 20133 Milano
    Italy
  • t ++ 39 02 2399 5311
  • Antonella Bruzzese, PhD, architect and urban planner, is currently researcher and Associate Professor at the Politecn... moreedit
In October 2016 a broad range of representatives and stakeholders convened in Quito for the United Nations’ Habitat III conference to create and adopt a New Urban Agenda, signalling their collective commitment to the initiation of no less... more
In October 2016 a broad range of representatives and stakeholders convened in Quito for the United Nations’ Habitat III conference to create and adopt a New Urban Agenda, signalling their collective commitment to the initiation of no less than an urban paradigm shift. Full of sweeping declarations, the New Urban Agenda promises people-centred efforts that empower ‘all individuals and communities while enabling their full and meaningful participation’ while also ‘promoting equally the shared opportunities and benefits that urbanization can offer and that enable all inhabitants, whether living in formal or informal settlements, to lead decent, dignified and rewarding lives and to achieve their full human potential’ (United Nations, 2017: 7). Crucially, the declaration also acknowledges that current urban development trajectories do not generally point in this direction, hence the perceived need for a paradigm shift.
... Gruppo di progettazione Dipartimento di Architettura e Pianificazione (Diap) Alessandro BalducciFrancesco Infussi Antonella Bruzzese Francesca Cognetti Lorenzo Fabian ... giovani a Bovisa a cura di Francesco Infussi, Antonella... more
... Gruppo di progettazione Dipartimento di Architettura e Pianificazione (Diap) Alessandro BalducciFrancesco Infussi Antonella Bruzzese Francesca Cognetti Lorenzo Fabian ... giovani a Bovisa a cura di Francesco Infussi, Antonella Bruzzese e Francesca Cognetti Page 2. ...
This paper is edited on the basis of intensive round-table discussions within a relatively small group of colleagues interested and involved in thinking, making and working towards quality of public space, to discuss, problematise and... more
This paper is edited on the basis of intensive round-table discussions within a relatively small group of colleagues interested and involved in thinking, making and working towards quality of public space, to discuss, problematise and evaluate what is going on and to speculate on actions suitable for these times, and the times that follow. The title of the round table emphasises questions, deliberately pointing at the enigmas posed by current situation. We see it as an opportunity to get and think together in a structured brain-storming session that encourages brave and risky discussion. The “task” for all of the participants is to reflect upon practices/experiences that we are individually familiar with, those that we are witnessing these days, and - to suggest what would be the key questions /issues that need to be (re)thought and addressed in the weeks, months, perhaps years to come. The roundtable discussions were held online on 1st May 2020 – then recorded, transcribed, edited ...
The chapter uses the physical features of urban space and the temporalities of their ‘life cycles’ as a lens to analyse two cases from Milan where spatiotemporal gaps have been used for reappropriation and reinvention by self-organised... more
The chapter uses the physical features of urban space and the temporalities of their ‘life cycles’ as a lens to analyse two cases from Milan where spatiotemporal gaps have been used for reappropriation and reinvention by self-organised actors and subsequently institutionalised. Following the work of Bernardo Secchi, the contemporary city is seen as a palimpsest on which uses and practices are continually grafted in complex and mutual relations, creating an irreducible ensemble of contingent processes, relations, and materialities. The differentiated tempos and rhythms implied by these processes mean that the material city changes more slowly than the ways in which it is used. The spatiotemporal gaps thus created give rise to occasions for the reinvention of urban possibilities and hence for the creation of urban alternatives.
ABSTRACT How do new sites of production and workplaces relate to the making of urban change in Milan’s peripheral areas? The paper answers this question by looking at two different fields of investigation related to peripheral areas. On... more
ABSTRACT How do new sites of production and workplaces relate to the making of urban change in Milan’s peripheral areas? The paper answers this question by looking at two different fields of investigation related to peripheral areas. On one hand, the paper examines the policies promoted by the public administration at the municipal level to enhance urban innovation through new workplaces within the smart city agenda. On the other hand, the urban innovation brought by the establishment of cultural and creative industries promoted by private actors will be examined, ranging from the new geography of creative places to the creation of temporary transformations. Starting from these two fields of analysis, the paper identifies areas of difference and potential combined effects between public action and private initiative. These are placed against the backdrop of a conception of contemporary production that has worked as a tool for social inclusion and place-making in peripheral contexts in Milan.
Nei mesi successivi alla conclusione dell’Esposizione Universale di Milano 2015, l’articolo propone un’esplorazione delle ricadute territoriali della manifestazione, contribuendo alla riflessione in corso sulla capacita dei grandi eventi... more
Nei mesi successivi alla conclusione dell’Esposizione Universale di Milano 2015, l’articolo propone un’esplorazione delle ricadute territoriali della manifestazione, contribuendo alla riflessione in corso sulla capacita dei grandi eventi di continuare ad essere fattori di cambiamento urbano nella fase di incertezze economiche, politiche e sociali determinate dall’attuale congiuntura. Considerando sei temi - grandi infrastrutture, accessibilita/spazio pubblico, coinvolgimento/visibilita, legacy culturale, innovazione tecnologica e stato di eccezione - e osservando gli effetti territoriali dell’evento nel breve periodo, vengono riconosciuti sia gli aspetti critici, sia gli elementi di innovazione, che hanno caratterizzato l’esperienza milanese e che potrebbero influenzare il futuro sviluppo, sia del sito espositivo, sia della regione metropolitana
In una fase in cui si stanno pubblicando i primi bilanci dell’Expo 2015 e si stanno lentamente configurando le proposte di trasformazione e valorizzazione post-evento del sito espositivo, il servizio raccoglie le riflessioni sulle... more
In una fase in cui si stanno pubblicando i primi bilanci dell’Expo 2015 e si stanno lentamente configurando le proposte di trasformazione e valorizzazione post-evento del sito espositivo, il servizio raccoglie le riflessioni sulle differenti forme di legacy territoriale della manifestazione, proposte da alcuni studiosi che hanno osservato le fasi di organizzazione, realizzazione e celebrazione dell’evento e di pianificazione del post-evento da diversi punti di vista, interni o esterni al processo
Il contributo restituisce l’esperienza di un workshop realizzato per ripensare al riuso temporaneo di alcuni immobili e spazi aperti attraverso strategie e tattiche d’intervento temporaneo. Tre edifici in particolare sono stati oggetto di... more
Il contributo restituisce l’esperienza di un workshop realizzato per ripensare al riuso temporaneo di alcuni immobili e spazi aperti attraverso strategie e tattiche d’intervento temporaneo. Tre edifici in particolare sono stati oggetto di indagine: una palazzina per uffici, la ex Torre dei Modelli della Breda e il corpo di fabbrica dell’industria Vetrobalsamo a Sesto San Giovanni. L’esperienza, vissuta sul campo e all’interno di uno spazio riattivato temporaneamente, ha dato origine a spunti progettuali per possibili interventi da realizzare e riflessioni piu in generale legate al tema del riuso temporaneo come la differenza tra una temporaneita ‘subita’ e una temporaneita ‘progettata’, o ancora il tema della ‘reversibilita’ e della ‘flessibilita’ e dell’‘adeguamento’. I progetti elaborati dai gruppi di lavoro immaginano non solo soluzioni architettoniche possibili ed economicamente sostenibili, ma soprattutto modi d’uso praticabili e la possibilita di appropriazione da parte di una domanda inevasa.
This chapter introduces the key themes of the book with a point of departure in the discussion of the rationale for seeking to enable alternative urban futures. A brief diagnosis of the current urban condition is conducted, resulting in a... more
This chapter introduces the key themes of the book with a point of departure in the discussion of the rationale for seeking to enable alternative urban futures. A brief diagnosis of the current urban condition is conducted, resulting in a range of challenge/possibility pairs that set the tone for the kinds of urban issues dealt with in the book. The chapter also includes a discussion on the new urban agenda recently introduced by the United Nations. Finally, it sets conceptual markers for the following chapters by exploring key concepts such as ‘enabling’, ‘the urban’, and ‘alternatives’. Introductions to the three parts of the book as well as brief summaries of the chapters are also provided.
Il testo ragiona sulla relazione che intercorre tra dismissione e usi temporanei e sul ruolo che questi possono rivestire nei processi di rigenerazione urbana. Apre con una riflessione sulla pratica degli usi temporanei, mettendone in... more
Il testo ragiona sulla relazione che intercorre tra dismissione e usi temporanei e sul ruolo che questi possono rivestire nei processi di rigenerazione urbana. Apre con una riflessione  sulla pratica degli usi temporanei, mettendone in evidenza le potenzialità ed alcune criticità, mette a fuoco la peculiarità milanese della diffusione di eventi temporanei diffusi sul territorio come il Fuorisalone e le diverse “week” che si stanno affermando, considera le occasioni date dalla dismissione di un patrimonio industriale dismesso di medie dimensioni. Infine, attraverso il caso di Milano Lambrate assunto come utile esempio dove osservare gli usi temporanei in relazione a dismissioni industriali e Fuorisalone, il testo avanza alcune considerazioni in merito agli effetti di tali usi, alle loro potenzialità e limiti.
La relazione tra riuso temporaneo, dismissioni, “brand” e forme di rigenerazione urbana è l’oggetto della riflessione che il paper intende sviluppare a partire dal caso di Lambrate a Milano, uno dei quartieri milanesi con la più alta... more
La relazione tra riuso temporaneo, dismissioni, “brand” e forme di rigenerazione urbana è l’oggetto della riflessione che il paper intende sviluppare a partire dal caso di Lambrate a Milano, uno dei quartieri milanesi con la più alta percentuale di destinazione d’uso produttiva (12,8% a fronte del 5% della media cittadina).
Qui alcune aree, negli anni novanta, sono state trasformate secondo la logica del grande progetto urbano; altre sono state trasformate all’inizio degli anni duemila da iniziative private circoscritte ma capaci di innescare trasformazioni rilevanti per il quartiere nel suo complesso; altre ancora sono ferme, in attesa oggi di condizioni di mercato favorevoli. Alcune di queste aree in attesa, tuttavia, da qualche anno sono oggetto di forme di parziale messa a reddito del loro capitale fisso: diversi spazi produttivi dismessi stanno sperimentando forme di uso temporaneo, che a Lambrate sono state possibili per la progressiva affermazione del quartiere quale luogo attrattivo per le attività del Fuori Salone, l’esposizione di design che da anni è diventata parte integrante, se non preponderante, della tradizionale esposizione alla fiera di Milano. Queste forme di re-invenzione di usi sono interessanti per diversi motivi: per il legame tra riuso temporaneo e costruzione di un brand territoriale che ha via via alimentato la domanda; per il crescente network di attori coinvolti e il ruolo del soggetto gestore che ha competenze sia curatoriali (cura le esposizioni e i rapporti con i designer espositori) sia manageriali (gestisce gli spazi espositivi e le relazioni con i proprietari); per la capacità di incidere contestualmente sullo spazio privato, sull’attività economica, sul senso dello spazio pubblico a scala urbana e del quartiere; per il coinvolgimento di una pluralità di soggetti locali e del mondo dell’associazionismo in una riflessione generale sull’identità del quartiere al di là dell’evento.
Research Interests:
A luglio 2015 è stato inaugurato Unicredit Pavilion con l’obiettivo di promuove attività culturali, di scambio, di servizio, multidimensionali, rivolte a pubblici diversi. Il padiglione è uno spazio dichiaratamente polifunzionale,... more
A luglio 2015 è stato inaugurato Unicredit Pavilion con l’obiettivo di promuove attività culturali, di scambio, di servizio, multidimensionali, rivolte a pubblici diversi. Il padiglione è uno spazio dichiaratamente polifunzionale, flessibile, con una forte vocazione pubblica e al centro di una delle più importanti trasformazioni milanesi - Porta Nuova - che si è imposta negli usi e nell’immaginario collettivo come una nuova centralità urbana.
La ricerca del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano si confronta con questi aspetti e propone una riflessione che parte dall’osservazione e dall’interpretazione del contesto urbano per portare argomenti ad una domanda di fondo: in che modo progetti di trasformazione urbana, di iniziativa privata, possono costruire beni pubblici urbani? In che modo l’Unicredit Pavilion, con la sua specificità e collocazione, può assumere un ruolo rilevante per Milano, riuscendo ad intercettare i bisogni del contesto in cui è inserito, a valorizzare le opportunità e le risorse della sua localizzazione?
Coworking, fablab, makerspace e alcune attività culturali e creative hanno proposto negli ultimi anni interessanti innovazioni nei contenuti e nelle forme organizzative del lavoro. Ma che tipo di relazione intrattengono con lo spazio alle... more
Coworking, fablab, makerspace e alcune attività culturali e creative hanno proposto negli ultimi anni interessanti innovazioni nei contenuti e nelle forme organizzative del lavoro. Ma che tipo di relazione intrattengono con lo spazio alle diverse scale? L'articolo delinea un percorso di ricerca in itinere, riflettendo sul nesso tra produzione innovativa e spazio alle diverse scale, assumendo come ambito di osservazione tre tipologie di attività - coworking, fablab e produzioni creative e culturali - e facendo riferimento a tre famiglie di temi: a) l’organizzazione del lavoro e il tipo di ambiente interno in cui si svolge; b) la localizzazione in città di tali attività; c) le dinamiche di addensamento e i processi di concentrazione.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
The paper illustrates the contents of a cycle of seminars organized by A. Bruzzese and A. Longo at the Polytechnic of Milan in 2010 in which representatives of different disciplines were invited to talk about composition. The town... more
The paper illustrates the contents of a cycle of seminars organized by A. Bruzzese and A. Longo at the Polytechnic of Milan in 2010 in which representatives of different disciplines were invited to talk about composition. The town planning has an ambivalent relationship with the theme of composition: it could seem obvious or useless if seen from the perspective respectively of architecture and urban design or planning and social science. Nevertheless by comparison with apparently distant disciplines - photography, architecture, choreography, etc. - relevant issues can emerge. Concerning both the technical dimension of composition (the use of tools and materials) both the relationship established with the context, in its broadest sense (relationship with the past, with the unexpected, with the manifold actors involved in the design process), they could give an helpful contribution to feed the reasoning about the form and the meaning of the project for contemporary city.

see the video on vimeo at http://vimeo.com/37071073
The interest of this paper concerns the relation between territorial branding strategies and the creation of urban “visions” tied to creative industries. The aim is to understand these relations through a focus on the role of the... more
The interest of this paper concerns the relation between territorial branding strategies and the creation of urban “visions” tied to creative industries. The aim is to understand these relations through a focus on the role of the FuoriSalone event towards new spatial configurations in Milan. FuoriSalone – the annual event of the international Milan Design Week – was one of the triggers for the creation of new images for specific areas in Milan and the consequent branding process, establishing a network of attractive zones. But what is behind and beyond the uses and the perceptions that this new paradigm of visual images, languages and marketing tools is able to create? The paper offers an investigation around the dichotomies between the construction of brands and the urban spaces within an overlapping of physical configurations, social interactions, media representations and temporary perceptions.
Il LABURB 2014 - laboratorio di Urbanistica, primo anno del corso di laurea in Scienze dell'Architettura, Scuola di Architettura e Società Politecnico di Milano - ha collaborato attivamente con il Laboratorio di Democrazia Partecipata... more
Il LABURB 2014 - laboratorio di Urbanistica, primo anno del corso di laurea in Scienze dell'Architettura, Scuola di Architettura e Società Politecnico di Milano - ha collaborato attivamente con il Laboratorio di Democrazia Partecipata (LDP) coordinato da Sergio de La Pierre, nella convinzione dell’utilità dello scambio tra il lavoro di indagine e progetto degli studenti e le conoscenza, l'esperienza e le forme di attivismo degli abitanti. L’attività di interazione con il LDP nasce nell’ambito dell’iniziativa “Didattica sul campo” di Polisocial, il programma di responsabilità sociale del Politecnico di Milano (www.polisocial.polimi.it) ed è la prima tappa di un percorso triennale. ASC! Attivare Spazi Comuni è il titolo del lavoro svolto dal Laboratorio che ha inteso dunque promuovere una riflessione collettiva sul tema dello spazio “in comune”. Attraverso esplorazioni progettuali, occasioni di interazione diretta con i luoghi e di scambio con gli attori locali, sono state costruite alcune strategie e ipotizzate diverse azioni utili all’attivazione degli spazi comuni. Il book  riporta alcuni estratti dei lavori svolti dagli studenti.
LABORATORIO DI URBANISTICA aa2013-14
Prof. Antonella Bruzzese, Prof. Anna Moro - Tutor: Simona Beolchi, Claudia Botti, Luca Brivio

il progetto ASC! è visibile sul sito www.asc.polimi.it
Research Interests:
Sempre più di frequente lo spazio pubblico è al centro di politiche, retoriche e azioni progettuali. Sembra ormai largamente condiviso quanto, fino a una decina di anni fa, non era ancora convinzione diffusa e popolare: il sistema degli... more
Sempre più di frequente lo spazio pubblico è al centro di politiche, retoriche e azioni progettuali. Sembra ormai largamente condiviso quanto, fino a una decina di anni fa, non era ancora convinzione diffusa e popolare: il sistema degli spazi pubblici è/dovrebbe essere l’armatura irrinunciabile della città, nelle nuove espansioni così come nelle sue parti consolidate o in corso di trasformazione. Tuttavia, le sfide della società contemporanea e la profonda differenza dei contesti rendono l’assunto assai più debole e ambiguo: quale spazio pubblico? Per chi? Per farci cosa?
A questi interrogativi di carattere generale si sommano quelli più strettamente riferiti all’esercizio progettuale. Quali ‘prestazioni’, dotazioni, qualità e caratteristiche, devono garantire gli spazi aperti? Come orientare le trasformazioni nel tempo?
Interpretare gli spazi pubblici esistenti come un palinsesto significa orientare lo sguardo verso quegli elementi rotti o inter-rotti che possono essere riconnessi tramite azioni progettuali consapevoli e coordinate. Sperimentare usi temporanei, modifiche permanenti e processi di riappropriazione/trasformazione tramite step progressivi, con esiti testabili e modellabili nel lungo periodo, consente la riconquista degli spazi aperti erosi da attività e presenze (come il traffico veicolare e la sosta delle automobili) che possono comprometterne la qualità e la funzione. Sottrarre il disegno degli spazi aperti alla frammentazione, non priva di contraddizioni visibili nei processi e ben riconoscibile negli assetti fisici, esito anche dell’estrema settorialità amministrativa e della gestione, appare un obiettivo prioritario.
Per contrapporre il valore della continuità (dei percorsi, dei suoli, della sequenza di spazi) occorre affiancare gli strumenti normativi più tradizionali, spesso rigidi, con visioni auspicabili e orientamenti praticabili nel tempo lungo della città: strumenti intermedi, tra piano e progetto, come le linee guida, la cui natura non è codificata ma oggetto, essa stessa, di ricerca. 
Attraverso la raccolta delle voci di diversi esperti e il racconto di un’esperienza sul campo, il libro offre un contributo al dibattito sul tema e si propone come occasione di riflessione per i progettisti, per gli amministratori e per i cittadini.
Research Interests:
Research Interests:
Se quello delle aree dismesse, in Lombardia come in altre regioni, è stato soprattutto un fenomeno industriale, oggi è necessario adottare uno sguardo nuovo. È tempo di riconoscerne l'articolazione tipologica e funzionale. La fabbrica è... more
Se quello delle aree dismesse, in Lombardia come in altre regioni, è stato soprattutto un fenomeno industriale, oggi è necessario adottare uno sguardo nuovo. È tempo di riconoscerne l'articolazione tipologica e funzionale. La fabbrica è una tra molteplici forme di abbandono presenti sul territorio lombardo accanto a terziario, immobili demaniali, aziende agricole, infrastrutture per la mobilità e capannoni della distribuzione commerciale. Il dismesso passa dalla condizione di 'oggetto notevole' a quella di presenza ordinaria, designando una qualità che può darsi ovunque in forme persino mimetiche. Lo scarto dall'oggetto notevole e dallo sguardo analitico che lo ritaglia esige un metodo attento alla relazione tra il luogo abbandonato e il contesto ambientale, paesistico, antropico di cui è parte. Un metodo per comprendere a scala territoriale in quali ambiti il dismesso si addensa, a partire da quali condizioni geografiche, insediative, infrastrutturali; dove e come acuisce il rischio ambientale, erode un paesaggio, disgrega un quadro di vita locale, ma suggerisce anche progetti e strategie di recupero non episodici. Un approccio territoriale al dismesso serve dunque a ragionare criticamente su passate esperienze di recupero 'caso per caso' e pone le premesse di una revisione degli strumenti di piano per una più efficace regia sovralocale della rigenerazione. Le sinergie tra progetti che moltiplicano la gamma delle dotazioni ecologiche e infrastrutturali nascono da pratiche solidali di pianificazione intercomunale.
Research Interests:
In che modo le attività produttive legate al campo, variegato e a volte sfuggente, delle “industrie culturali e creative” si concentrano in particolari zone della città caratterizzandole, trasformandole e contribuendo a promuovere nuove... more
In che modo le attività produttive legate al campo, variegato e a volte sfuggente, delle “industrie culturali e creative” si concentrano in particolari zone della città caratterizzandole, trasformandole e contribuendo a promuovere nuove identità urbane? Con quali dinamiche e con quali effetti?
Zona Tortona, Ventura Lambrate e Milano sud-est, seppure con forme e storie differenti, sono tre casi milanesi di “addensamenti urbani creativi”. Si sono formati negli ultimi venti-trenta anni attraverso processi incrementali e non pianificati di trasformazione urbana, entro cui si sono avvicendati e hanno interagito interventi di riqualificazione sul patrimonio industriale dismesso e iniziative di branding. In ciascuno di essi, inoltre, il Fuorisalone - l’insieme degli eventi temporanei collaterali al Salone del Mobile che si tengono in città e che nel 2014 hanno superato i 350.000 visitatori - ha giocato un ruolo rilevante. Il libro ricostruisce, anche grazie alle testimonianze di alcuni protagonisti, le vicende attraverso le quali questi luoghi sono diventati “addensamenti creativi”, racconta come le loro immagini pubbliche sono state ricostruite e descrive le condizioni del presente avanzando qualche riflessione su quello che questi processi di trasformazione urbana suggeriscono alle politiche pubbliche.
Contents / Sommario Brasilia. A utopia come true. 1960-2010 | Brasilia: un’utopia realizzata. 1960-2010 Davide Rampello Brasilia: My capital, my younger sister | Brasilia, la mia capitale, la mia sorella minore Maria Estela Kubitschek... more
Contents / Sommario

Brasilia. A utopia come true. 1960-2010 | Brasilia: un’utopia realizzata. 1960-2010
Davide Rampello

Brasilia: My capital, my younger sister | Brasilia, la mia capitale, la mia sorella minore
Maria Estela Kubitschek Lopes

Brasilia, a Utopia in flesh and blood | Brasilia, utopia in “carne e ossa”
Maria Elisa Costa

Brasilia, the (un)planned city | Brasilia, la città (non) pianificata
Alessandro Balducci

Brasilia Pilot Plan / Plano Piloto de Brasilia, 1957
La Memória descritiva del Plano Piloto di Brasilia, 1957
Lucio Costa

The Genealogy of the Plano Piloto | Genealogia del Plano Piloto
Martino Tattara

My Experience of Brasilia | La mia esperienza a Brasilia
Oscar Niemeyer

How Forms arise out of Nothingness | Come le forme nascono dal vuoto
Remo Dorigati

Roberto Burle Marx: the Aesthetics of Space | Roberto Burle Marx: l’estetica dello spazio
Lisbeth Rebollo Gonçalves

A Greeting to Art Critics | Saluto ai critici d’arte
Lucio Costa

A Capital on Trial | Processo alla capitale
Luigi Spinelli

Brasilia’s Open Spaces: Public Grandeur and Possibilities of Private Appropriation | Spazi aperti a Brasilia. Tra volontà di grandeur e possibilità di appropriazione
Antonella Bruzzese

Brasilia: Profiling an Image of the Modern | Brasilia: il profilo dell’immagine moderna
Rodrigo Queiroz

XIII Triennale di Milano, 1964 Brasilia Memorabilia
Mario Piazza

Brasilia Visual
curated by / a cura di Antonella Bruzzese, Gloria Pessina

Brasilia, Brasile: history of a capital | Brasilia, Brasile: la cronistoria della capitale
edited by / a cura di Luigi Spinelli, Antonella Bruzzese,
Gloria Pessina, Martino Tattara

Bibliografia
a cura di Luigi Spinelli
Research Interests:
Come sta cambiando oggi Milano? Come si stanno configurando le sue nuove centralità urbane? Con quali strumenti conoscitivi è possibile analizzarne il mutamento? Quali temi e questioni emergenti si pongono alla formazione di un’agenda... more
Come sta cambiando oggi Milano? Come si stanno configurando le sue nuove centralità urbane? Con quali strumenti conoscitivi è possibile analizzarne il mutamento? Quali temi e questioni emergenti si pongono alla formazione di un’agenda consapevole per la futura azione pubblica e privata? Il libro prova dare risposta a queste domande assumendo i servizi commerciali e le produzioni creative come ambiti da indagare e come lenti attraverso cui osservare le principali trasformazioni urbane in corso. Interrogandosi sugli elementi che costruiscono urbanità, a partire da una forte attenzione alla dimensione spaziale del cambiamento, il volume traccia in sei itinerari tra centro e periferia un’inedita geografia del capoluogo lombardo, in cui si riconoscono connessioni e potenziali interazioni tra attività economiche urbane, qualità dei luoghi e politiche attive di valorizzazione dell’offerta integrata locale.
Research Interests:
AZIONE 2_DIDATTICA INNOVATIVA
REVISIONI APERTE//OPEN REVISIONS
07.01.2019
L'articolo affronta il tema della difficoltà di praticare la scala di intervento, propria del progetto urbano, "intermedia" tra la città e il lotto ma anche tra la pianificazione e la dimensione strategica e la progettazione... more
L'articolo affronta il tema della difficoltà di praticare la scala di intervento, propria del progetto urbano, "intermedia" tra la città e il lotto ma anche tra la pianificazione e la dimensione strategica e la progettazione architettonica, a partire da alcuni casi milanesi. L'articolo è visibile al seguente link
https://www.glistatigenerali.com/milano/urbanistica-e-politica-scala-locale-dialogo-con-i-contesti-e-masterplan/