Svoboda | Graniru | BBC Russia | Golosameriki | Facebook
Skip to main content
In border areas, time and space are constantly suspended from the usual rules along a liminal pathway transforming status and identity. In order to understand how different regimes of mobility and reception influence the experience of... more
In border areas, time and space are constantly suspended from the usual rules along a liminal pathway transforming status and identity. In order to understand how different regimes of mobility and reception influence the experience of time and the subjective actions of both asylum seekers arriving via the so-called Balkan route and Ukrainian refugees fleeing from the war, the paper puts forward an analysis of the multiple scales of migration and reception policies as historically situated practices. How and to what extent has the increasing role of the humanitarian regime contributed to improving or worsening the lives of asylum seekers in borderland places where the memory of wars, civil conflicts, and experiences of refoulement is very much alive? Building on a multilocal ethnography of the temporalities of migrants' reception, the paper aims at disentangling the historical layers of hospitality in the northeastern Italian border areas of Trieste and Bolzano and the intersecting forms of (im)mobility at play. By addressing "reception" as an entanglement of spatial and temporal practices carried out by migrants, institutional, and humanitarian actors, we discuss not only how time reduces the existence of asylum seekers and Ukrainian refugees to an empty and meaningless human condition by exerting control over the subjective experiences, but also how the migrants' experience of waiting translates into an active state of being with the creative potential to trigger new forms of sociality, solidarity, and senses of belonging.
FILOSOFIA, PEDAGOGIA, ANTROPOLOGIA DI FRONTE AI PROBLEMI DEL MULTICULTURALISM
The \u201cIstrian exodus\u201d, a migration of about 250 000 people from Istria, Fiume and Dalmatia to Italy (mainly to Trieste) after the Second World War, has been remembered in different ways at different times since then. Until the... more
The \u201cIstrian exodus\u201d, a migration of about 250 000 people from Istria, Fiume and Dalmatia to Italy (mainly to Trieste) after the Second World War, has been remembered in different ways at different times since then. Until the 1990s the memories existed mostly in the minds of the exiles and in local historiographical and popular publications but then they became national, a ubiquitous theme at the highest level. This article analyses the current state of these memories by examining some sites and cultural events in Trieste, in order to understand both the process of heritage and identity construction of the exile community and the reasons why a shared memory did not develop in this border area
This special issue Anthropology in the Third Mission: Academy, Public Engagement and the Social Sciences called on the community of public anthropologists to discuss the roles and functions of a university seeking to become more relevant... more
This special issue Anthropology in the Third Mission: Academy, Public Engagement and the Social Sciences called on the community of public anthropologists to discuss the roles and functions of a university seeking to become more relevant in multiple spheres of socioeconomic and cultural life by engaging civil society, the third sector, and other professions and disciplines in research and action. The articles presented, both from Italy and abroad, analyze the various issues and conundrums raised by this involvement on the part of anthropology in the current institutional shift towards community/university engagement, including the power relationships and asymmetries that often constrain engaged scholarship. Entering this arena is not simply a question of disseminating research results and communicating them to the public; it is a question of rethinking the effects and implications of applied action-research in the public sphere. The third mission is indeed a slippery political field in which actors with a variety of different perspectives become increasingly involved in transformative change with the very communities or social groupings that have traditionally been studied by anthropologists.
Cuando en 2014 los refugiados empezaron a llegar a Trieste, en el noreste de Italia, en la ruta de los Balcanes, entre 30 y 100 personas acampaban diariamente en tiendas de campaña y cajas de cartón con improvisadas camas dentro de un... more
Cuando en 2014 los refugiados empezaron a llegar a Trieste, en el noreste de Italia, en la ruta de los Balcanes, entre 30 y 100 personas acampaban diariamente en tiendas de campaña y cajas de cartón con improvisadas camas dentro de un edificio conocido como Silos. Se trata de una gran estructura que a día de hoy es una propiedad privada, principalmente abandonada excepto por una pequeña zona ocupada por unos aparcamientos y una estación de autobuses, y que está en el centro de la ciudad. El barrio se ubica cerca del puerto y a solo unos pocos metros de las vías de los trenes de alta velocidad. De hecho, este lugar ha estado relacionado durante mucho tiempo con el transporte de mercancías y de personas desplazadas. Durante la II Guerra Mundial el Silos se convirtió en un lugar para los refugiados y las personas desplazadas. En 1943 se retuvo allí a judíos antes de subirles a un tren con destino a Auschwitz. Cuando acabó la II Guerra Mundial, tras el Tratado de París de 1947, muchos d...
Since the so-called ‘migrant crisis’ in 2015, the Balkan route has resumed its old function as an overland passage from Eastern to Central Europe and the area between Italy and Slovenia has constituted a migratory crossroads towards... more
Since the so-called ‘migrant crisis’ in 2015, the Balkan route has resumed its
old function as an overland passage from Eastern to Central Europe and the
area between Italy and Slovenia has constituted a migratory crossroads
towards Northern Europe. In the last two years, there has been a constant
increase of rejection policies in Italy and in the Western Balkans that has
forced asylum seekers on undercover paths, with stops, blocks, rejections
and many attempts to overcome the militarized borders. The article reports
the consequences of the new migration policies on the Balkan route toward
Italy, with a particular focus on the exclusion and the resistance of migrants
that, like karst waters, are changing trajectories and tactics along the road. The
Balkans constitute a liminal area where the process of ‘bordering’ is played
both by migrants and by European policies. Through the concept of ‘tidemark’
the underground flow of migrants is interpreted as a typical rite of passage
with suspended temporality and reflux mobility where the Balkans constitute
a ‘waiting room’ and a liminal transit area with a ‘waiting game’ toward
Central Europe.
Tra emergenza e consapevolezza Il quarto numero 1 di Antropologia Pubblica nasce dalla sinergia di due panel focalizzati sull'accoglienza dei richiedenti asilo discussi a Trento (19-21 dicembre 2016) al IV Convegno Nazionale 2016 della... more
Tra emergenza e consapevolezza Il quarto numero 1 di Antropologia Pubblica nasce dalla sinergia di due panel focalizzati sull'accoglienza dei richiedenti asilo discussi a Trento (19-21 dicembre 2016) al IV Convegno Nazionale 2016 della SIAA-Società Italiana di Antropologia Applicatasu Politiche, diritti e immaginari sociali: sfide e proposte dell'antropologia pubblica. La prima sessione, coordinata da Roberta Altin, apriva il dibattito su Richiedenti asilo e comunità locali. Dall'emergenza alla consapevolezza, che proseguiva nel panel proposto da Elisa Mencacci, Giuliana Sanò e Stefania Spada su Accoglienza dei richiedenti asilo e sapere antropologico: tra necessità e legittimazione. I numerosi interventi hanno riempito complessivamente sei sessioni, stimolando una vivace discussione fra pubblico, relatori e organizzatori che ci è sembrato utile approfondire in questo numero della rivista di Antropologia Pubblica raccogliendo vari punti di vista.
At the dawn of the third millennium, universities are trying to reinvent their role to become more relevant in multiple spheres of socio-economic and cultural life. This transformation goes beyond both political-institutional efforts to... more
At the dawn of the third millennium, universities are trying to reinvent their role to become more relevant in multiple spheres of socio-economic and cultural life. This transformation goes beyond both political-institutional efforts to establish partnerships with (public and private) collective actors and projects to disseminate research findings in the public sphere. What is at stake, indeed, is higher education's ability to solve problems involving the needs and priorities of local communities through initiatives organized around shared goals and constant engagement among civil society, administrations, businesses, the third sector, teachers and students. These efforts must contend with innumerable variables at the local, regional, national and, increasingly, international levels, and take a myriad of different shapes: from social services to collaborative research; from facilitating scholarships co-designed with local authorities to creating high-social-impact spin-offs; from engaged action to highly varied combinations of all these possible solutions, including consulting and contracting....
In questo scorcio di terzo millennio, le università stanno cercando di reinventarsi per aumentare la propria rilevanza nei contesti in cui operano, in molteplici sfere della vita socio-economica e culturale. Si tratta di una... more
In questo scorcio di terzo millennio, le università stanno cercando di reinventarsi per aumentare la propria rilevanza nei contesti in cui operano, in molteplici sfere della vita socio-economica e culturale. Si tratta di una trasformazione che non riguarda solo il piano politico-istituzionale, ossia la stipula di rapporti di collaborazione e partenariato con soggetti collettivi ed enti territoriali, pubblici e privati; né solamente la diffusione dei risultati della ricerca nelle diverse compagini sociali. In gioco c’è la messa in campo di un contribuito sostanziale degli organismi di alta formazione nella risoluzione di problematiche che rispondano ai bisogni e alle priorità dei territori e in iniziative che si declinino intorno a scopi condivisi, in una continua interazione tra società civile, amministrazioni, imprese, terzo settore, docenti e studenti. Questi sforzi possono essere strutturati in una miriade di modi diversi e le variabili da prendere in considerazione a livello locale, regionale, nazionale e sempre più anche nella sfera internazionale sono innumerevoli: dai servizi alla persona alla ricerca collaborativa; dall’agevolazione di borse di studio co-progettate con gli enti locali alla creazione di spin-off ad alto impatto sociale; dall’azione engagé a un’ampia varietà di combinazioni di queste possibili soluzioni, di cui fanno parte anche consulenze e attività conto terzi. ....
Dieci istituzioni e centri di eccellenza scientifica internazionale presenti nella Regione Friuli Venezia Giulia hanno siglato il 17 settembre 2018 presso il Centro Abdus Salam di Fisica teorica Internazionale un Memorandum of... more
Dieci istituzioni e centri di eccellenza scientifica internazionale presenti nella Regione Friuli Venezia Giulia hanno siglato il 17 settembre 2018 presso il Centro Abdus Salam di Fisica teorica Internazionale un Memorandum of Understanding (MoU) on joint initiatives aimed at supporting refugee and asylum seekers and scientists.
Partendo dallo stato dell'arte dell'antropologia applicata ai contesti di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati, l'articolo apre il dibattito sulla possibilità di coniugare ricerca antropologica e sapere professionale nei contesti... more
Partendo dallo stato dell'arte dell'antropologia applicata ai contesti di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati, l'articolo apre il dibattito sulla possibilità di coniugare ricerca antropologica e sapere professionale nei contesti di prima e seconda ospitalità per migranti. Nell'ambivalente gioco tra trattamento umanitario e regime di controllo, la costante emergenza e precarietà coinvolge sia migranti che personale operativo, mostrando tutti i limiti e la violenza insita nei processi dei vari contesti di accoglienza dove antropologi/he operano con funzioni di mediatore, operatore o coordinatore. Apre il numero 3(1)2017 di Antropologia Pubblica dedicato ai Richiedenti asilo https://riviste-clueb.online/index.php/anpub/issue/view/12
An old building that has seen displaced people in it many times over many years is being used by the latest group of arrivals, this time from outside Europe.
Research Interests:
Nell’anno zero di Stella Polare, il 2000, le fondatrici del Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute hanno dato avvio a Trieste al primo progetto di accoglienza per donne migranti vittime di tratta in una regione di confine come il... more
Nell’anno zero di Stella Polare, il 2000, le fondatrici del Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute hanno dato avvio a Trieste al primo progetto di accoglienza per donne migranti vittime di tratta in una regione di confine come il Friuli Venezia Giulia.
Diversi sguardi e prospettive professionali ed esistenziali si intrecciano in un racconto corale che restituisce vent'anni di percorso di rete in cui Stella Polare ha continuato ad indicare la direzione nella lotta alla tratta degli esseri umani e la rotta per il percorso di riscatto e di emancipazione da ogni forma di sfruttamento o sopruso dei diritti umani. Attraverso il filo narrativo delle loro testimonianze possiamo leggere i vari passaggi storici e segnalare le tappe fondamentali di un processo purtroppo ancora in fieri, rilevando gli snodi critici che hanno modificato il mercato del lavoro sessuale ed i processi migratori, soprattutto nello spazio europeo e nelle aree di frontiera.
Fuoriclasse è una pubblicazione che raccoglie l’interpretazione scientifica dei ricercatori, ricercatrici, insegnanti e formatori che sono stati parte attiva nel progetto FAMI-IMPACT FVG 2014-20, per restituire una sintesi ed una... more
Fuoriclasse è una pubblicazione che raccoglie l’interpretazione scientifica dei ricercatori, ricercatrici, insegnanti e formatori che sono stati parte attiva nel progetto FAMI-IMPACT FVG 2014-20, per restituire una sintesi ed una riflessione critica al termine di quattro anni di progetto strutturato in azioni di ricerca e di formazione volte a contrastare la dispersione scolastica di alunne/i con background migratorio in Friuli Venezia Giulia. Il volume riporta gli apporti della prospettiva antropologica, pedagogica e didattica con approcci qualitativi e metodologie trasversali per offrire un ripensamento sulle potenziali azioni di inclusione scolastica e sulle criticità emerse. Il titolo è dedicato a questa nuova generazione di giovani spesso italiani di fatto, ma non di diritto, che in ogni caso fanno parte della comunità di pratiche scolastiche quotidiane con cui cercano di costruire, giorno per giorno, un orizzonte di senso e di futuro sostenibile, nonostante la scuola italiana mostri una propensione quasi perversa ad escluderli, lasciandoli “fuori dalla classe”. I fuoriclasse possono essere gli alunni estranei in quanto non pienamente cittadini italiani, a causa del background migratorio, oppure gli outsider, quelli che riescono a farcela e a imporsi nonostante lo svantaggio iniziale e la situazione marginale. Le future direzioni dipenderanno soprattutto da quanto effettivamente le politiche sociali di inclusione scolastica metteranno in gioco come esercizi quotidiani di cittadinanza attiva per tutti/e, a prescindere dal background di partenza. Con Appendice Multimediale
Le Linee guida per una scuola inclusiva in contesti con presenza di alunni/e con background migratorio sono state realizzate all’interno del Progetto FAMI-Impact FVG che il CIMCS (Centro Interdipartimentale Migrazioni e Cooperazione allo... more
Le Linee guida per una scuola inclusiva in contesti con presenza di alunni/e con background migratorio sono state realizzate all’interno del Progetto FAMI-Impact FVG che il CIMCS (Centro Interdipartimentale Migrazioni e Cooperazione allo Sviluppo Sostenibile) ha iniziato nel 2018 con attività di ricerca e di formazione per insegnanti per contrastare la dispersione scolastica.
Il progetto ha coinvolto in un’ottica di offerta interdisciplinare molti docenti dell’Università di Trieste e ancor più insegnanti e alunni/e delle  scuole e dei centri di formazione di Trieste e Monfalcone che hanno partecipato alla ricerca - azione.
Come può un modulo formativo, sviluppato nell'ambito dei percorsi in continuità e alternanza tra scuola e università, offrire l'opportunità per sperimentare nuovi modi per trasmettere conoscenze sulla città e sulla sua trasformazione? È... more
Come può un modulo formativo, sviluppato nell'ambito dei percorsi in continuità e alternanza tra scuola e università, offrire l'opportunità per sperimentare nuovi modi per trasmettere conoscenze sulla città e sulla sua trasformazione? È questa la domanda che nel 2017 ha guidato le docenti di progettazione urbanistica del corso di studi in Architettura del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università degli Studi di Trieste nell'organizzazione di "Esperienze urbane. Come esplorare e progettare gli spazi pubblici nelle periferie della città contemporanea". Il breve percorso didattico compiuto con alcuni studenti delle scuole superiori di Trieste, Udine, Gorizia e Monfalcone, supportati da loro giovani colleghi del corso di studi in Architettura, si è configurato come un processo di apprendimento fondato sul fare esperienza dello e nello spazio urbano. Lavorando all'interno di un quartiere di edilizia pubblica di Trieste, Borgo San Sergio, e mettendo in campo diversi approcci e punti di vista (dell'urbanista, dell'etnografo, dell'artista), per una settimana ci siamo interrogati su significati, forme e possibilità di riqualificazione degli spazi aperti pubblici. Ripetuti sopralluoghi, momenti di discussione e di rielaborazione critica hanno scandito le attività del modulo formativo, i cui esiti sono illustrati in questo volume. L'auspicio è che il nostro racconto possa essere utile a nuove esperienze, fornendo stimoli anche a chi insegna nelle scuole, a supporto di iniziative future sempre più integrate nei contesti e improntate alla collaborazione tra discipline, istituzioni educative, persone e attori territoriali.

Elena Marchigiani, Sara Basso, Paola Di Biagi
Confronto interdisciplinare sull'utilizzo dell'immagine digitale nell'ambito della ricerca, sperimentazione e rappresentazione.
Con approccio interdisciplinare, tra sociologia, antropologia, ricerca, informazione e spettacolo, il testo affronta metodi e tecniche dell'intervista con la telecamera.
Frutto di una ricerca-azione condotta nel basso Friuli Venezia Giulia, il libro tratta il tema della cittadinanza come punto privilegiato da cui guardare i processi di integrazione degli immigrati e riporta i risultati e le... more
Frutto di una ricerca-azione condotta nel basso Friuli Venezia Giulia, il libro tratta il tema della cittadinanza come punto privilegiato da cui guardare i processi di integrazione degli immigrati e riporta i risultati e le interpretazioni di una ricerca triennale sull’immigrazione straniera e sull’educazione alla cittadinanza attiva condotta nel territorio del basso Friuli corrispondente al Distretto di Cervignano del Friuli. Il progetto di ricerca interdisciplinare è stato impostato parallelamente ad una serie di azioni finalizzate a preparare un percorso di partecipazione, integrazione e cittadinanza attiva della popolazione straniera, e non solo.
Che succede quando i flussi migratori si combinano con quelli mediatici? Oggi molte tecnologie comunicative come satellite, videoregistratore, telecamere e Internet, si prestano ad usi personalizzati e diversificati: nelle comunità di... more
Che succede quando i flussi migratori si combinano con quelli mediatici? Oggi molte tecnologie comunicative come satellite, videoregistratore, telecamere e Internet, si prestano ad usi personalizzati e diversificati: nelle comunità di diaspora aumenta la de-territorializzazione o si rinforzano i legami con la patria e i ri-flussi nel passato? Frutto di una ricerca etnografica svolta tra i ghanesi residenti nel Friuli Venezia Giulia, il libro analizza il ruolo svolto dai mezzi di comunicazione nelle dinamiche di costruzione e negoziazione di un’identità di diaspora, tenendo conto della complessa rete di rapporti con la cultura d’origine, con la nuova cultura d’inserimento, con connazionali e altri immigrati.
Con sguardo antropologico vengono esaminate diverse tecnologie e prodotti culturali: il teatro popolare itinerante, il consumo televisivo, la fruizione e auto-produzione di videocassette, l’utilizzo di Internet e la pratica diffusa di fotografare e filmare vari rituali di passaggio. Ne esce il ritratto di una comunità di diaspora dove i materiali simbolici mediatici giocano un ruolo fondamentale. Identità mediata quindi, perché si appropria e si alimenta dei mezzi di comunicazione, ma anche perché deve operare una incessante attività di mediazione fra diversi contesti e modelli culturali per garantirsi la sopravvivenza.
Cosa significano identità e senso di appartenenza quando si vive in contesti plurilinguistici con forte presenza di flussi migratori eterogenei che spesso si mescolano alle minoranze linguistiche di un’area di confine? Questa domanda ha... more
Cosa significano identità e senso di appartenenza quando si vive in contesti plurilinguistici con forte presenza di flussi migratori eterogenei che spesso si mescolano alle minoranze linguistiche di un’area di confine?
Questa domanda ha guidato una pista di ricerca sull’interculturalità condotta nel triennio 2011-14 fra giovani di età 8-14 nelle scuole e nei contesti informali di aggregazione dell’area transfrontaliera di Trieste, Udine e Capodistria caratterizzati da presenza di lingue  minoritarie e/o alta percentuale di stranieri o migranti.
In questa pubblicazione si riportano i risultati ancora inediti, raccolti nel corso del progetto Interreg Italia-Slovenia EDUKA - Educare alla diversità, nella sua parte di ricerca qualitativa che ha indagato il livello di integrazione tra le nuove generazioni in un territorio di confine condiviso da vecchie e nuove minoranze.  La ricerca è stata condotta con varie metodologie  di indagine etnografica (osservazione partecipante, questionari, interviste, photo-elicitation, social mapping, profilo linguistico, ecc.), incrociando i framework teorici dell’antropologia e della pedagogia.
È corretto visualizzare il territorio in termini cartografici che presuppongono un centro da cui si osserva la realtà sociale o serve una visione più esternalizzata del traffico di persone che lo attraversa? Il volume si interroga sul... more
È corretto visualizzare il territorio in termini cartografici che presuppongono un centro da cui si osserva la realtà sociale o serve una visione più esternalizzata del traffico di persone che lo attraversa? Il volume si interroga sul senso odierno delle identità locali e delle appartenenze sociali e sui modi per apprendere un significato di comunità non vincolato alle appartenenze territoriali, ma basato sulla condivisione di pratiche e contesti comuni. Un'antropologa, un geografo e una pedagogista rielaborano i risultati delle ultime ricerche condotte assieme sulle migrazioni, la cittadinanza e la partecipazione sociale, analizzando le dinamiche territoriali, le rappresentazioni cartografiche e simboliche di comunità locali sempre più coinvolte in contesti eterogenei con pendolari, migranti e nuovi residenti.
After the closure of the so-called 'Balkan Route', the western Balkan countries became buffer zones for thousands of unregistered migrants living 'in waiting' in precarious conditions. The overland route captures everyday configurations... more
After the closure of the so-called 'Balkan Route', the western Balkan countries became buffer zones for thousands of unregistered migrants living 'in waiting' in precarious conditions. The overland route captures everyday configurations of multiple spatial, temporal and social interconnections, in their entanglement with the historicity of the cross-border areas. By analysing ethnographic accounts collected on the Italian-Austrian and Italian-Slovenian borders, the paper explores the street-level practices of public/ institutional apparatus and the stories of would-be asylum seekers, with their experiences of mobility and 'involuntary immobility' shaped by power relations. Our aim is to discuss the complexity of this process which concerns patterns of (im)mobility (e.g., waithood), migration projects, rejection, violence, vulnerability and agency from the point of view of the migrants entering the European Union through this eastern passage.
After the official closure of the passage to the EU (March 2016), the Western Balkans have become an area of transit for migratory flows overland from the East and the South. This introductory editorial sets the stage of the special issue... more
After the official closure of the passage to the EU (March 2016), the Western Balkans have become an area of transit for migratory flows overland from the East and the South. This introductory editorial sets the stage of the special issue and presents the contents of the articles which aim at going beyond an understanding of the 'refugee crisis' as a generic external threat to the EU discussing its constructive, changing dimension and exploring the fluid nature of migration trajectories which are shaped by intersecting forms of mobilities and immobilities. Through the adoption of an ethnographic and diachronic perspective, the papers further aim to understand their entanglement with the 1990s memories of migration and therefore with the temporalities of mobility, while also considering the reemergent securitization of border areas, especially after COVID-19 pandemic, and the ambivalent pushback and hospitality policies that also occur in the Balkan countries along the route.
This report concerns the Museum of Blacksmith Art and Cutlery in Maniago, which is embedded in the eco-museum network of the Western Dolomites. To engage local people and stakeholders in the process of local heritage, participatory... more
This report concerns the Museum of Blacksmith Art and Cutlery in Maniago, which is embedded in the eco-museum network of the Western Dolomites. To engage local people and stakeholders in the process of local heritage, participatory methods have been adopted. The active engagement of women, youth, the visually impaired and other groups has stimulated self-awareness of the local community, creating an emotional and affective archive of the memory of their past work and connecting it to the new generation. The heritage of knives becomes a process constantly "under construction", and learning by cutting the stratified memories through the museum that is negotiating the common background to redefine the meaning of local identities.
The article proposes a comparative analysis of three different contexts and management of hospitality for asylum seekers on the Italian-Slovenian border since the reopening in 2015 of the so-called "Balkan route"as an overland door to... more
The article proposes a comparative analysis of three different contexts and management of hospitality for asylum seekers on the Italian-Slovenian border since the reopening in 2015 of the so-called "Balkan route"as an overland door to Europe. Through interviews and participant observation, we highlight the differences among a CARA in Gradisca, confined in a large militarized barrack on the margins of social life, a SPRAR system in the Villaggio del Pescatore, founded by a former WW2 refugee's community, and the efficient model of widespread hospitality in Trieste that distributes migrants in apartments with coordinated self-management. However, the scenario of Trieste also includes an illegal settlement in another historical place of previous forced migrations, where migrants try to escape the dichotomous logic of assistance vs. rejection in order to strategically position themselves in a gray area within the liminal space between the authoritarian and humanitarian regime. The interpretation of micro-contexts clearly highlights the outcome of divergent choices, both in terms of the organization and management of hospitality (large militarized and confined center vs. widespread hospitality and SPRAR), and in terms of the different media and political representations, with an impact on the daily lives of migrants, citizens and workers involved. This work is licensed under the Creative Commons © Roberta Altin Sostare ai margini: Richiedenti asilo tra confinamento e accoglienza diffusa
This article examines how the documentary Vedo Rosso may be seen as a form of Yugonostalgia on the part of the Italian minority living in Rovinj, Croatia. Based on a textual analysis and video elicitation, this project explores the... more
This article examines how the documentary Vedo Rosso may be seen as a form of Yugonostalgia on the part of the Italian minority living in Rovinj, Croatia. Based on a textual analysis and video elicitation, this project explores the multiple and somewhat ambivalent ways in which this specific community has reacted to a visual reconstruction of the 1980s under socialism. A combination of interviews conducted by the authors and interviews presented in the documentary enables the reconstruction of a memoryscape influenced by intragenerational factors, as well as by the broader geopolitical changes that have transformed, at several times and in several ways, the Istrian Peninsula and the maritime town of Rovinj in particular. Deeper links between memory and nostalgia were the subject of detailed analysis in what is now vast and rich interdisciplinary literature. This article is an attempt to contribute to the existing debates on Yugonostalgia, in the sense that it shows that Yugonostalgia, as a form of memorialization, represents a complex and articulate way to interpret a mutable and uncertain present on the part of a relatively marginal ethno-linguistic minority in contemporary Croatia.
Processi dell'identità ghanese filtrati dalle evoluzioni e consumi musicali, dagli strumenti 'tradizionali' sfruttati dal turismo di massa al nuovo genere di contaminazione 'hiplife' che si propaga nelle comunità di diaspora attraverso... more
Processi dell'identità ghanese filtrati dalle evoluzioni e consumi musicali, dagli strumenti 'tradizionali' sfruttati dal turismo di massa al nuovo genere di contaminazione 'hiplife' che si propaga nelle comunità di diaspora attraverso internet
Teatro popolare itinerante come metafora della cultura diasporica. Esempi di produzione e autorappresentazione dei migranti ghanesi.
L’articolo analizza l’immigrazione ghanese (per lo più ashanti) in Friuli Venezia Giulia, nelle sue evoluzioni storiche degli ultimi vent’anni e nelle connessioni con la patria d’origine e le altre sedi di diaspora. Nonostante i segnali... more
L’articolo analizza l’immigrazione ghanese (per lo più ashanti) in Friuli Venezia Giulia, nelle sue evoluzioni storiche degli ultimi vent’anni e nelle connessioni con la patria d’origine e le altre sedi di diaspora. Nonostante i segnali di un progetto migratorio sul medio-lungo periodo, i ghanesi mostrano parallelamente un costante e attivo collegamento con la patria che si esplicita in varie azioni e scelte (doppia cittadinanza, doppia casa, ecc.). Sul background di solidarietà della tradizione ghanese si è innestato un meccanismo di network solidale tra migranti che ha permesso di funzionare anche a notevole distanza e che si esplicita in progetti cooperativi sia in Italia che in Africa. Attraverso l’associazionismo, i riti collettivi, le chiese evangelico-pentecostali i ghanesi in FVG alimentano una ‘doppia presenza’ e identità. Emerge una migrazione che non rappresenta un processo ‘subito’, bensì una risposta attiva e responsabile che crea co-sviluppo e opportunità per il nuovo paese e per quello d’origine, con trasferimento di risorse, competenze e progettualità transnazionali.
Research Interests:
RIPENSARE LA SOSTENIBILITA’ ATTRAVERSO L’ANTROPOLOGIA APPLICATA Giunto alla sua decima edizione, quest’anno il Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata vuole essere un’occasione di confronto sul tema della... more
RIPENSARE LA SOSTENIBILITA’ ATTRAVERSO L’ANTROPOLOGIA APPLICATA

Giunto alla sua decima edizione, quest’anno il Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata vuole essere un’occasione di confronto sul tema della sostenibilità. Ospitate a Verona, le giornate del convegno daranno vita a dibattiti, sessioni scientifiche, laboratori, presentazioni di libri ed eventi dedicati all’antropologia applicata alle prese con diverse dimensioni della sostenibilità, intesa in senso ampio, nei suoi significati ontologici, biologici, culturali, economici, politici. I momenti di discussione e sperimentazione che il Convegno ospiterà saranno aperti anche alla cittadinanza, alle realtà associative e professionali del territorio e agli amministratori sensibili a una realizzazione innovativa delle politiche pubbliche in questo ambito.
RETHINKING SUSTAINABILITY THROUGH APPLIED ANTHROPOLOGY

Now at its tenth edition, this year’s National Conference of the Italian Society of Applied Anthropology aims to provide an opportunity for discussion on the theme of sustainability. Hosted in Verona, the conference days will feature debates, scientific sessions, workshops, book presentations and events dedicated to applied anthropology as it grapples with the various dimensions of sustainability, understood in the broadest sense, in its ontological, biological, cultural, economic and political meanings. The moments of discussion and experimentation at the Conference will also be open to the local public, associations and professionals as well as to administrators who are receptive to an innovative implementation of public policies in this field.
Applicata (SIAA) promuove una call per la selezione di un progetto fotografico di carattere antropologico dedicato al tema del prossimo Convegno Nazionale SIAA: NEXT GENERATION 2021
IX CONVEGNO SIAA Roma, 15 / 18 Dicembre 2021 NEXT GENERATION: PROSPETTIVE ANTROPOLOGICHE Open the calls for the IX CONFERENCE SIAA SOCIETA' ITALIANA DI ANTROPOLOGIA APPLICATA ITALIAN SOCIETY APPLIED ANTHROPOLOGY Roma, 15 / 18 Dicembre... more
IX CONVEGNO SIAA Roma, 15 / 18 Dicembre 2021
NEXT GENERATION: PROSPETTIVE ANTROPOLOGICHE

Open the calls for the IX CONFERENCE SIAA
SOCIETA' ITALIANA DI ANTROPOLOGIA APPLICATA
ITALIAN SOCIETY APPLIED ANTHROPOLOGY
Roma, 15 / 18 Dicembre 2021

https://siaa-next-gen.it
The debate will be on 4 topics:
new environmentalisms, territorial development policies, training and new forms of inequality.
This article examines how the appearance of the documentary Vedo Rosso may be understood as a form of Yugonostalgia on the part of the Italian minority living in Rovinj, Croatia. Based on textual analysis and video elicitation, this... more
This article examines how the appearance of the documentary Vedo Rosso may be understood as a form of Yugonostalgia on the part of the Italian minority living in Rovinj, Croatia. Based on textual analysis and video elicitation, this project explores the multiple and somewhat ambivalent ways in which this specific community has reacted to a visual reconstruction of the 1980s under socialism. A combination of interviews conducted by the authors and interviews presented in the documentary allows to reconstruct a memoryscape influenced by intragenerational factors, but also by the broader geopolitical changes that have transformed, in several moments and in several ways, the Istrian Peninsula and in particular the maritime town of Rovinj. The deeper links between memory and nostalgia have been analyzed in detail by what is now a vast and rich interdisciplinary literature. This article is accordingly an attempt to contribute to existing debates on Yugonostalgia by showing how this form of memorialization represents a complex and articulate way to interpret a mutable and uncertain present on the part of a relatively marginal linguistic minority in contemporary Croatia.
La scuola italiana inizia a rapportarsi con i figli della migrazione a partire dai primi anni ’90 con l’incremento costante dell’immigrazione fino alla crisi economica del 2008 per poi riprendere con altre modalità di ingresso dopo la... more
La scuola italiana inizia a rapportarsi con i figli della migrazione a partire dai primi anni ’90 con l’incremento costante dell’immigrazione fino alla crisi economica del 2008 per poi riprendere con altre modalità di ingresso dopo la cosiddetta ‘crisi migratoria’ del 2015. Se nella prima fase la scuola alle prese con i nuovi alunni stranieri adotta prevalentemente un approccio differenzialista che tende a leggere le diversità linguistiche e culturali come ostacoli da affrontare per inserire i corpi estranei nella communitas scolastica, con il passare degli anni le direttive politiche e i processi di governance scolastica scivolano verso altre modalità che in teoria dovrebbero aprire “la via italiana verso la scuola interculturale” (MPI 2007), ma in pratica la rendono ulteriormente meno accogliente e inclusiva. In questo articolo sostengo che la situazione dei migranti nelle scuole sia frutto di due azioni sinergiche e parallele: da un lato il confinamento che enfatizza la visibilità e la separazione degli stranieri a scuola, dall’altro la dispersione scolastica, che espelle i ‘corpi’ estranei nel percorso scolastico, facendone perdere le tracce. L’approccio adottato è quello antropologico, con riflessioni e dati che provengono dall’osservazione sul campo come responsabile scientifica del Centro Interdipartimentale sulle Migrazioni e Cooperazione allo Sviluppo Sostenibile dell’Università di Trieste incaricato nell’ultimo biennio di condurre una ricerca nei contesti scolastici per progettare azioni di contrasto alla dispersione scolastica di alunni/e con background migratorio all’interno di un progetto FAMI-Impact (2018-20) coordinato dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
The article is concernig a massive semi-abandoned historical building, called the ‘Silos’, located in downtown Trieste (North-East Italy, on border area with Slovenia), few meters away the port and the central railwaystation, which... more
The article is concernig a massive semi-abandoned historical building, called the ‘Silos’, located in downtown Trieste (North-East Italy, on border area with Slovenia), few meters away the port and the central railwaystation, which constituted a gathering place for Jews and a reception centre for Italian exiles during WW2. Since 2014 Silos has become an informal shelter for refugees arriving via the Balkans: it is a useful place of anchorage and a free choice of ‘homing’ for migrants in transit. The ambivalence of this shelter is it serves as a protective and collective space, but also as a place where migrants are pushed back to the margins. Silos seems to be a porous filter that allows anchoring and mobility for refugees in the European threshold.
Come parte del progetto di ricerca interdisciplinare INTEGRA - Interreg tra Italia e Slovenia, l'articolo analizza lo scenario transfrontaliero dei servizi per donne migranti nel territorio di Trieste con approccio antropologico. A... more
Come parte del progetto di ricerca interdisciplinare INTEGRA - Interreg tra Italia e Slovenia, l'articolo analizza lo scenario transfrontaliero dei servizi per donne migranti nel territorio di Trieste con approccio antropologico. A partire dai dati ufficiali e quantitativi vengono analizzate le risposte date dalla donne migranti con indicazioni delle loro necessità e punti critici dei servizi territoriali, in particolare la diffcoltà di accesso e di orientamento tra la rete dei servizi.
An ethnographic research conducted at a detention / hospitality Centre for asylum seekers in the North East of Italy close to the Slovenian border (CARA/CIE Gradisca), examines the refugee’s mobility and confinement, the relations with... more
An ethnographic research conducted at a detention / hospitality Centre for asylum seekers in the North East of Italy close to the Slovenian border (CARA/CIE Gradisca), examines the refugee’s mobility and confinement, the relations with the Italian population, and the spaces of resistance between inside/outside.
Research Interests:
In occasione del centenario di fondazione della Società Filologica Friulana (1919-2019), l'articolo analizza i rapporti intercorsi tra questa società fondata dal linguista Graziadio Isaia Ascoli, padre della 'dialettologia' italiana, con... more
In occasione del centenario di fondazione della Società Filologica Friulana (1919-2019), l'articolo analizza i rapporti intercorsi tra questa società fondata dal linguista Graziadio Isaia Ascoli, padre della 'dialettologia' italiana, con i musei etnografici e la cultura materiale del territorio circostante. Dagli inizi nel periodo fascista con la 'costruzione' identitaria del folclore e della tradizioni contadine 'autenticamente' rurali, si passa nel secondo dopoguerra verso la cultura di massa, senza riuscire ad affrontare in maniera critica la cultura materiale ed una prassi museografica che documenti i rapporti di potere e le dinamiche identitarie nel passaggio dalla società rurale a quella post-industriale. La svolta verrà data dal terremoto del 1976 con la necessità immediata di ricostruire il patrimonio, ma soprattutto con l’atto di fondazione identitaria su un passato che diventa ‘mitologico’ proprio perché distrutto da un’esperienza traumatica. L'attenzione della SFF risulta comunque orientata verso la salvaguardia e la tutela conservativa della lingua friulana, più che verso le culture materiali e la documentazione museale, mentre a partire dalla concezione di bene demo-etnografico e di cultura materiale, fino allo sviluppo delle attuali politiche di patrimonializzazione, il passaggio di paradigma interpretativo dovrebbe condurre dal testo al contesto, dal folklore all’antropologia partecipativa per costruire la comunità attorno ad un processo di riconoscimento del proprio patrimonio comune.
Introduzione critica del diario della missione scientifica Brazzà-Pecile in Gabon-Congo (1883-1886) al seguito di Pietro Savorgnan di Brazzà. Il volume pubblica il diario di campo con taccuini inediti e la collezione etnografica di... more
Introduzione critica del diario della missione scientifica Brazzà-Pecile in Gabon-Congo (1883-1886) al seguito di Pietro Savorgnan di Brazzà. Il volume pubblica il diario di campo con taccuini inediti e la collezione etnografica di Attilio Pecile (Fagagna 1856-1931). La documentazione storica e scientifica viene interpretata come parte dei processi storici di rappresentazione coloniale dell’Africa da rileggere in maniera critica con strumenti metodologici della letteratura antropologica postcoloniale.
L'articolo tratta le morti dei migranti di origine africana che avvengono in contesto italiano, sia quelle emergenziali degli sbarchi, sia quelle più silenziose degi immigrati residenti da anni in Italia. Partendo da interviste e dati... more
L'articolo tratta le morti dei migranti di origine africana che avvengono in contesto italiano, sia quelle emergenziali degli sbarchi, sia quelle più silenziose degi immigrati residenti da anni in Italia. Partendo da interviste e dati etnografici raccolti tra senegalesi e ghanesi, si analizzano pratiche e significati simbolici della morte nei contesti diasporici come scelta che coinvolge e risignifica i rapporti tra la nostra società, il migrante e le multiple comunità di appartenenza. Morti e lutti in terra straniera diventano riti di passaggio ed eventi collettivi che obbligano a ripensare, confermare, modificare progetti di vita e rapporti sociali, reciprocità vicine e lontane.
The “Istrian exodus”, a migration of about 250 000 people from Istria, Fiume and Dalmatia to Italy (mainly to Trieste) after the Second World War, has been remembered in different ways at different times since then. Until the 1990s the... more
The “Istrian exodus”, a migration of about 250 000 people from Istria, Fiume and Dalmatia to Italy (mainly to Trieste) after the Second World War, has been remembered in different ways at different times since then. Until the 1990s the memories existed mostly in the minds of the exiles and in local historiographical and popular publications but then they became national, a ubiquitous theme at the highest level. This article analyses the current state of these memories by examining some sites and cultural events in Trieste, in order to understand both the process of heritage and identity construction of the exile community and the reasons why a shared memory did not develop in this border area.
L'articolo analizza i processi di costruzione, conflitto e negoziazione del patrimonio del Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie (MAFC) di Maniago, in Friuli Venezia Giulia. Nell'arco di dieci anni di ricerca museografica sul campo... more
L'articolo analizza i processi di costruzione, conflitto e negoziazione del patrimonio del Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie (MAFC) di Maniago, in Friuli Venezia Giulia. Nell'arco di dieci anni di ricerca museografica sul campo il Museo è stato influenzato dalle politiche di patrimonializzazione, passando dalla fase di Museo tecnico, partecipativo, commerciale e turistico trasformandosi in un'arena sociale dove i vari stakeholder e attori sociali mettono in gioco strategie e tattiche che interpretano e declinano il patrimonio materiale e immateriale con diversi usi e funzioni. Il museo diventa un'area di frizione e di mediazione politica tra heritage, etnologia e turismo a geometrie variabili dal livello identitario locale a quello globale delle liste di patrimonializzazione Unesco.
Research Interests:
Il saggio analizza con approccio transnazionale le reti familiari multi-situate delle donne ghanesi residenti in Italia in seguito alla crisi economica del 2007-08. Molti uomini capo famiglia, in genere apripista migranti, sono stati... more
Il saggio analizza con approccio transnazionale le reti familiari multi-situate delle donne ghanesi residenti in Italia in seguito alla crisi economica del 2007-08. Molti uomini capo famiglia, in genere apripista migranti, sono stati costretti a ripartire per trovare lavoro nel Nord Europa; quando la famiglia viene nuovamente separata, le donne attivano varie strategie su scala transnazionale, in parte facendo leva sul supporto matrilineare in Ghana, in parte attivando nuove forme di empowerment a livello locale. Emergono due modelli di emancipazione, una intesa come forma di libertà e riscatto personale che presuppone politiche di genere e welfare occidentale; la seconda presuppone forme di dipendenza dai modelli familiari tradizionali; dalle interviste effettuate risulta un quadro che non modifica le disuguaglianze di genere, nonostante le molteplici strategie messe in atto dalle migranti ghanesi rimaste in Italia
Research Interests:
Mobilities research is now centre stage in the social sciences with wide-ranging work that considers the politics underscoring the movements of people and objects, critically examining a world that is ever on the move. At first glance,... more
Mobilities research is now centre stage in the social sciences with wide-ranging work that considers the politics underscoring the movements of people and objects, critically examining a world that is ever on the move.

At first glance, the words ‘carceral’ and ‘mobilities’ seem to sit uneasily together. This book challenges the assumption that carceral life is characterised by a lack of movement. Carceral Mobilities brings together contributions that speak to contemporary debates across carceral studies and mobilities research, offering fresh insights to both areas by identifying and unpicking the manifold mobilities that shape, and are shaped by, carceral regimes. It features four sections that move the reader through the varying typologies of motion underscoring carceral life: tension; circulation; distribution; and transition. Each mobilities-led section seeks to explore the politics encapsulated in specific regimes of carceral movement.

With contributions from leading scholars, and a range of international examples, this book provides an authoritative voice on carceral mobilities from a variety of perspectives including criminology, sociology, history, cultural theory, human geography and urban planning. This book offers a first port of call for those examining spaces of detention, asylum, imprisonment and containment, who are increasingly interested in questions of movement in relation to the management, control, and confinement of populations.
Divided memories. Istrian exodus in the urban space of Trieste 1 The "Istrian exodus", a migration of about 250,000 people from Istria, Fiume and Dalmatia to Italy (mainly to Trieste) after the Second World War, has been remembered in... more
Divided memories. Istrian exodus in the urban space of Trieste 1 The "Istrian exodus", a migration of about 250,000 people from Istria, Fiume and Dalmatia to Italy (mainly to Trieste) after the Second World War, has been remembered in different ways at different times since then. Until the 1990s the memories existed mostly in the minds of the exiles and in local historiographical and popular publications but then they became national, a ubiquitous theme at the highest level. This article analyses the current state of these memories by examining some sites and cultural events in Trieste, in order to understand both the process of heritage and identity construction of the exile community and the reasons why a shared memory did not develop in this border area.
Call for paper SIAA Perugia 2023: Usi sociali dell’antropologia.
La Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA), che quest’anno celebra anche il decennale della sua fondazione, promuove una call per la selezione di un progetto fotografico di carattere antropologico dedicato al tema del prossimo... more
La Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA), che quest’anno celebra anche il decennale della sua fondazione, promuove una call per la selezione di un progetto fotografico di carattere antropologico dedicato al tema del prossimo Convegno Nazionale SIAA: "Usi sociali dell’Antropologia: patrimoni, salute, territori".