Svoboda | Graniru | BBC Russia | Golosameriki | Facebook
Skip to main content
Il volume - realizzato con il contributo del Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli, nonché del Jean Monnet module 2016-2019 sul tema “Legislative drafting in implementing EU law in Italy (LEaD-IT)”... more
Il volume - realizzato con il contributo del Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli, nonché del Jean Monnet module 2016-2019 sul tema “Legislative drafting in implementing EU law in Italy (LEaD-IT)” (575497-EPP-1-2016-1-IT-EPPJMO-MODULE) - raccoglie gli atti del seminario svoltosi presso la LUISS School of Law il 15 gennaio 2018.
Research Interests:
Almost a decade has passed since the outbreak of the economic crisis; from its original nucleus, its effects have quickly affected the social and geopolitical fields. Such wide impact and its complex implications make the crisis an object... more
Almost a decade has passed since the outbreak of the economic crisis; from its original nucleus, its effects have quickly affected the social and geopolitical fields. Such wide impact and its complex implications make the crisis an object susceptible of multiple readings.
The particular aim of the studies collected in this volume is to explore the impact of the crisis on law, culture and society, in order to test the depth of the problem, by comparing the analytical perspectives obtainable from legal and human sciences. The book focuses on three main issues: the crisis as a social object, in order to consider the crisis  in terms of its attributing force; the problem of democracy, which is becoming an increasingly central question now, as the changes imposed by the crisis have begun to settle down; the interdisciplinary challenge that, in time of crisis, questions paradigms of knowledge, competences and methods, in order to enable an heuristic dialogue between human, social and legal sciences.
Research Interests:
Regions and rights. The protection of rights in laws and regional statutes
Research Interests:
The paper discusses critically the way democracy is changing due to the transformation of the Internet. In the first part, it analyses from a so- cial science point of view the disruption made by big data and algorithms. It focuses on the... more
The paper discusses critically the way democracy is changing due to the transformation of the Internet. In the first part, it analyses from a so- cial science point of view the disruption made by big data and algorithms. It focuses on the consequences that personalized communication can pro- duce leading to information cocoons or filter bubbles. As a result, users may encounter only a limited range of political ideas. The paper synthe- sizes research on the extent and effects of «deep personalization», namely that where algorithms personalize content for users without any deliberate user choice. In the second part, the paper briefly discusses the threats to democracy and liberty produced by closed online spaces in which people of similar opinions can congregate – echo chambers. It concludes that at the present moment there are no strong legal cures to these technological «diseases».
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La sfida dell’integrazione per il settore ricerca. – 2.1. La nascita dello “Spazio europeo della ricerca”. – 2.2. La “quinta libertà”. – 2.3. Il trattato di Lisbona. – 3. La dimensione costituzionale della... more
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La sfida dell’integrazione per il settore ricerca. – 2.1. La nascita dello “Spazio europeo della ricerca”. – 2.2. La “quinta libertà”. – 2.3. Il trattato di Lisbona. – 3. La dimensione costituzionale della ricerca europea. – 3.1. Rapporto UE-stati. – 3.2. Efficacia delle politiche europee. – 3.3. La garanzia della libertà di ricerca in Europa: tre miti da sfatare. – 4. Conclusioni.
This article emphasizes that the protection of the right to interpretation and translation in criminal proceedings represents a big achievement for the guarantee of the constitutional due process of law in Italy. It is argued that the... more
This article emphasizes that the protection of the right to interpretation and translation in criminal proceedings represents a big achievement for the guarantee of the constitutional due process of law in Italy. It is argued that the right to an interpreter constitutes a good standpoint to see the evolution of the rights of suspected or accused persons in criminal proceedings. After a brief introduction on the relevance of the use language in the Italian legal system, the article analyses the actions undertaken by the Italian Parliament in implementing the EU Roadmap for strengthening procedural rights of suspected or accused persons in criminal proceedings. The first result of this gradual action is the Directive 2010/64/EU on the right to interpretation and translation. The Directive confirms the determination of the EU to follow a very prudent approach on the issues concerning procedural rights, characterized by a cautious gradualness and a strong link with the decision of the ECHR. However, the introduction of harmonization in this field is surely a strengthening of the basic rights protected by the Court of Strasbourg. The article, then, discusses the implementation of the Directive 2010/64/EU in Italy with the legislative decree n. 32 of 2014, which modifies a few articles of the Italian Code of Criminal Procedure. Finally, the article deals with the problems concerning real efficacy of these initiatives and their adequacy to respond to the need of guarantees in criminal proceedings, especially in the preliminary inquiry stage.
Il lavoro intende ripercorrere in maniera ampia e generale, rispetto al contesto italiano, l’analisi degli strumenti di semplificazione normativa e amministrativa introdotti nell’ordinamento italiano, a seguito anche delle indicazioni,... more
Il lavoro intende ripercorrere in maniera ampia e generale, rispetto al contesto italiano, l’analisi degli strumenti di semplificazione normativa e amministrativa introdotti nell’ordinamento italiano, a seguito anche delle indicazioni, delle raccomandazioni e delle indagini provenienti dal contesto internazionale e sovranazionale, in particolare dall’OCSE e dalla Comunità europea.
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La materia tutela della salute e la determinazione dei livelli essenziali uniformi. – 3. La materia tutela della salute e l’obbligo di contenimento della spesa. – 4. L’istituzione di Age.Na.S. – 5. Le... more
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La materia tutela della salute e la determinazione dei livelli essenziali uniformi. – 3. La materia tutela della salute e l’obbligo di contenimento della spesa. – 4. L’istituzione di Age.Na.S. – 5. Le funzioni di Age.Na.S. tra Stato e Regioni. – 5.1 Il ruolo di Age.Na.S. nella determinazione e nel finanziamento dei LEA. – 5.2 La creazione di parametri nazionali uniformi: gli indicatori sanitari. – 6. Il riaccentramento delle competenze tecniche in materia di salute. – 7. Conclusioni.
"In the next few months the General Court of the European Union will rule on the issue of the admissibility of an European Citizens’ Initiative (hereinafter ECI) rejected on 6th September 2012 by the European Commission. This... more
"In the next few months the General Court of the European Union will rule on the issue of the admissibility of an European Citizens’ Initiative (hereinafter ECI) rejected on 6th September 2012 by the European Commission. This judgment is expected as one of the first assessment of the brand new instrument for participatory democracy introduced in the Lisbon Treaty (Article 11 of TUE). ECI is designed to allow the citizens to take an active role within the lawmaking process of the EU. One million citizens who fulfil a petition to call on the Commission have the right to propose a legal act on a specific issue. This innovation represents an unprecedented means of transnational democracy insofar it establishes the conditions for increased public engagement within the EU. The ECI is viewed as significant institutional response to the EU’s perceived democratic deficit. In light of these circumstances, this article investigates the problems related to the power of the European Commission to refuse an initiative. It considers first the origins of the ECI, the main elements of the new mechanism and its legal background. It then describes the power of the Commission to refuse an initiative and the first case before the General Court. Finally the article analyses the main problems that are emerging in this first phase of implementation of the ECI."
L'articolo aderisce alle conclusioni della sentenza commentata, attraverso la quale cui la Consulta dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 6, comma 2, della legge 13... more
L'articolo aderisce alle conclusioni della sentenza commentata, attraverso la quale cui la Consulta dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 6, comma 2, della legge 13 dicembre 1989 n. 401, laddove nel disciplinare la misura restrittiva della libertà personale applicabile dall'Autorità di pubblica sicurezza, non ne subordina l'adozione alla sussistenza dei presupposti dell'eccezionale necessità ed urgenza di cui all'art. 13, comma 3, Cost.. Secondo la Corte, il presupposto dell'eccezionale necessità ed urgenza, affinché l'autorità di pubblica sicurezza possa temporaneamente adottare provvedimenti incidenti sulla libertà personale, è vigente nell'ordinamento giuridico, rappresentando sia un presupposto dell'azione amministrativa, sia un criterio per il relativo giudizio di convalida. L'A. dà un quadro sintetico della normativa in materia e conclude affermando che la Corte sembra servirsi dello schema decisorio della Drittwirkung, cioè dell'applicazione diretta della Costituzione, istituto spesso utilizzato dalla Consulta, e che in questa circostanza, viene invocato per ricostruire una disciplina in cui è particolarmente delicato il rapporto tra garanzia della libertà personale e interesse pubblico a prevenire la commissione di particolari reati.
1. Il discorso sui diritti nella nuova società; 1.1 L’avvenire dei diritti; 2. Livelli; 2.1 Livello statale; 2.2 Livello internazionale; 2.3 Livelli sovranazionali; 2.4 Livelli sub-statali; 3. Categorie; 3.1 Diritti della personalità; 3.2... more
1. Il discorso sui diritti nella nuova società; 1.1 L’avvenire dei diritti; 2. Livelli; 2.1 Livello statale; 2.2 Livello internazionale; 2.3 Livelli sovranazionali; 2.4 Livelli sub-statali; 3. Categorie; 3.1 Diritti della personalità; 3.2 Diritti e libertà fondamentali; 3.3 Diritti dell’uomo; 4. Sfere; 4.1 Eguaglianza e divieto di discriminazioni nel diritto europeo; 4.2 Consenso informato e diritto a rifiutare le cure; 4.3 Danno psichico e danno esistenziale; 4.4 Mobbing; 4.5 Informazione e riservatezza; 5. Spunti conclusivi
"Italy has long been known for its complex bureaucracy, however many steps are being taken to improve the current situation. During the last twenty years, new measures have been put in place to simplify numerous... more
"Italy has long been known for its complex bureaucracy, however many steps are being taken to improve the current situation. During the last twenty years, new measures have been put in place to simplify numerous administrative processes in order to reduce costs and improving government services for business and individuals. In this framework the article introduces one of the most important strategies for better regulation implemented by the Italian government during the past legislature, the MOA, a method for measuring the administrative burdens imposed by regulation on business. In the first part the authors describe recent improvements introduced for reducing burdens imposed by regulation, such as the introduction of estimation of burdens during the phase of Regulatory Impact Assessment (RIA) when new regulation has been proposed. In the second part the article discusses both limits of new measures and difficulties that public administrations may face in its application. A further critical point and a challenge is the case law of the Italian Constitutional Court. Indeed, the most recent decisions taken by the Constitutional Court confirm the constitutional nature of the simplification process."
Il volume - realizzato con il contributo del Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli, nonché del Jean Monnet module 2016-2019 sul tema “Legislative drafting in implementing EU law in Italy (LEaD-IT)”... more
Il volume - realizzato con il contributo del Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli, nonché del Jean Monnet module 2016-2019 sul tema “Legislative drafting in implementing EU law in Italy (LEaD-IT)” (575497-EPP-1-2016-1-IT-EPPJMO-MODULE) - raccoglie gli atti del seminario svoltosi presso la LUISS School of Law il 15 gennaio 2018.
SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. Dati generali sull’attività normativa del Governo: alla ricerca della di-scontinuità. - 3. Elementi di contesto necessari per comprendere le tendenze attuali sull’uso delle fonti primarie durante la XVII... more
SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. Dati generali sull’attività normativa del Governo: alla ricerca della di-scontinuità. - 3. Elementi di contesto necessari per comprendere le tendenze attuali sull’uso delle fonti primarie durante la XVII legislatura. - 4. La fonte sotto i riflettori: decreto-legge. - 5. La fonte dimen-ticata: legge parlamentare. - 6. La fonte marginalizzata: decreto legislativo. - 7. Conclusioni: molte conferme e alcuni segnali di cambiamento.
SOMMARIO: 1. Il fiume carsico della mutualità. – 2. Socialità e negoziazione. – 3.L’approccio relazionale: dal soggetto astratto alla persona. – 4. Elementi della teoria relazionale: il rapporto diritti-doveri e la solidarietà. – 5.... more
SOMMARIO: 1. Il fiume carsico della mutualità. – 2. Socialità e negoziazione. – 3.L’approccio relazionale: dal soggetto astratto alla persona. – 4. Elementi della teoria relazionale: il rapporto diritti-doveri e la solidarietà. – 5. Segue: i diritti sociali nella Costituzione italiana. – 6. Classificazione relazionale dei diritti sociali costituzionali. – 7. La teoria relazionale può funzionare? – 8. Conclusioni.
SOMMARIO: 1. Istantanee di un cambiamento epocale ancora da decifrare. – 2. Aspetti del dibattito odierno sui diritti sociali: dottrina, giurisprudenza, legislatore. – 3. Costituzione italiana e diritti sociali. – 4. Un diverso approccio... more
SOMMARIO: 1. Istantanee di un cambiamento epocale ancora da decifrare. – 2. Aspetti del dibattito odierno sui diritti sociali: dottrina, giurisprudenza, legislatore. – 3. Costituzione italiana e diritti sociali. – 4. Un diverso approccio ai diritti sociali: la teoria relazionale. – 4.1. La visione antropologica sottesa ai diritti sociali. – 4.2. Giustificazione dei diritti sociali. – 4.3. Soggetti e oggetto dei diritti sociali. – 4.4. Realizzazione progressiva dei diritti sociali: l’elemento del conflitto e della negoziazione. – 5. Diritti e politiche sociali. – 6. Ruolo dei giudici (costituzionali). – 7. Conclusioni.
With a single judgment (sent. 1/2014), the Italian Constitutional Court has almost revolutionized Parliamentary election law, the national political landscape, the types of controversies with which it deals, and the means through which it... more
With a single judgment (sent. 1/2014), the Italian Constitutional Court has almost revolutionized Parliamentary election law, the national political landscape, the types of controversies with which it deals, and the means through which it reviews domestic legislation. In order to do so, the Court drew from globalized concepts and levels of scrutiny such as the so-called “proportionality test,” making explicit references to foreign decisions, while downplaying the Constitutional Framers’ intention. Although this decision has brought Italy closer in line with the trends that characterize contemporary global constitutionalism, its concrete effects on Italian law and the political system are not so promising or clear. This paper investigates the explicit and implicit sources of inspiration for the decision, its hidden implications, and it resonates with globalized trends in constitutional law.
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Difficoltà ricostruttive o solo necessità di riconsiderare la complessità dell’esperienza giuridica?. – 3. La connessione diritti-doveri come un problema di diritto costituzionale. – 3.1. Ricostruire il nesso... more
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Difficoltà ricostruttive o solo necessità di riconsiderare la complessità dell’esperienza giuridica?. – 3. La connessione diritti-doveri come un problema di diritto costituzionale. – 3.1. Ricostruire il nesso diritti-doveri partendo dall’art. 2 Cost.. – 4. La ricostruzione della giurisprudenza costituzionale sui diritti e sui doveri condotta nelle due relazioni e il dibattito seguito nell’atelier. – 4.1. Rapporto Corte costituzionale – magistratura. – 4.2. Rapporto Corte costituzionale – legislatore. – 4.3. Prospettive dell’accesso alla giustizia costituzionale. – 4.4. Doveri inderogabili come fattore di coesione sociale. – 4.5. Doveri inderogabili: categoria apertura o chiusa?. – 5. Alcune notazioni a margine dei temi trattati nelle relazioni. – 5.1. Giurisprudenza costituzionale, diritti, doveri e principio di solidarietà. – 5.2. Garanzie costituzionali dei diritti e dei doveri. – 5.3. Variabile temporale nelle decisioni costituzionali: diritti delle generazioni future e responsabilità delle generazioni presenti. – 5.4. Approfondimento in tema di “fonti” dei diritti e dei doveri. – 6. Considerazioni di sintesi.
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Cinque casi di inadempimento ambientale. – 2.1. Disciplina dei rifiuti. – 2.2. Tutela delle acque. – 2.3. Protezione della fauna. – 2.4. Tutela dell’aria. – 2.5. Rischi ambientali. – 3. Analisi. – 3.1. Le... more
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Cinque casi di inadempimento ambientale. – 2.1. Disciplina dei rifiuti. – 2.2. Tutela delle acque. – 2.3. Protezione della fauna. – 2.4. Tutela dell’aria. – 2.5. Rischi ambientali. – 3. Analisi. – 3.1. Le ragioni dell’inadempimento ambientale. – 3.2. I maggiori ostacoli alla soluzione dell’inadempimento. – 3.3. La prospettiva dell’armonizzazione. – 3.4. L’emergere di una diversa ipotesi ricostruttiva. – 4. Conclusioni.
Negli ultimi dieci anni la Corte costituzionale ha più volte abbandonato la sua riluttanza a dichiarare incostituzionali le leggi di conversione di decreti-legge per un vizio legato alla procedura dell’art. 77 Cost. Malgrado l’enfasi... more
Negli ultimi dieci anni la Corte costituzionale ha più volte abbandonato la sua riluttanza a dichiarare incostituzionali le leggi di conversione di decreti-legge per un vizio legato alla procedura dell’art. 77 Cost. Malgrado l’enfasi sulla natura provvisoria di queste fonti, negli ultimi anni sessanta anni abbiamo assistito ad un fenomeno altrove descritto come “emergenza infinita”. Non è un caso, infatti, che nelle ultime quattro legislature l’abuso dei decreti-legge ha prodotto numerosi problemi anche al procedimento legislativo, specialmente nell’uso distorto degli emendamenti alle leggi di conversione. Il fenomeno degli emendamenti estranei all’oggetto originario del decreto legge ha prodotto non solo problemi relativi alla forma di governo ma anche alla forma di stato, specie per quanto riguarda la certezza del diritto. I cambiamenti intervenuti nella giurisprudenza recente, soprattutto attraverso le sentenze 22/2012 e 32/2014, la Corte ha ancora una volta alterato la sua strategia di non intervento nel rapporto tra poteri, come accaduto in passato durante gli anni novanta, cioè nel momento in cui ha aumentato la sindacabilità pratica del decreto-legge. Le ragioni di questo cambiamento sono molte. L’incertezza politica, la mancanza di riforme e fattori ambientali che ancora una volta come quasi venti anni fa hanno costretto i giudici delle leggi ad esercitare i propri poteri di sindacato. Quest’indirizzo giurisprudenziale introdurrà certamente novità decisive dal momento che aumenterà i poteri della Corte. Ovviamente rimangono alcuni nodi irrisolti che, forse, all’occhio attento dello studioso appariranno più come un indizio della della necessità di una riforma complessiva del procedimento legislativo. In the last ten years the Italian Constitutional Court has given up its reluctance to sanction the unconstitutionality of laws enacted abusing the procedure of Article 77 of the Constitution. Despite the emphasis on the temporary nature of decree-laws, calling them ‘provisional measures’ and stipulating that they ‘lose effect from their inception if they are not converted into law’, what occurred over the last sixty years has been described as an 'Infinite Emergency'. In the last four legislatures the use of decree-laws raised a number of constitutional questions, in particular the nature of inhomogeneous amendments issued during the conversion (enactment) in law. Amendments extraneous to the object of decree-law are producing not only problems for the equilibrium between Legislative and Executive, but also a threat for the certainty of law. Multiple appeals to the Court challenged the validity of these decree-laws, particularly those with the abuse of the procedure of conversion. With the last change (judgment 22/2012 and 32/2014), the Court has yet again altered its strategy of non-intervention in executive-legislative relations, as already happened during the previous overruling during the 1990s, shifting from an ‘abstract’ to an ‘effective’ constitutional review of legislation. Political uncertainty, lack of reforms, and extra-legal factors are the only viable means of explaining that significant shift in the Court's law and policy. By using this rationale the Court has introduce new – and perhaps permanent – features in its scrutiny of laws enacted to convert decree-laws. The decisions left, however, unanswered questions, perhaps the sign of the last call for a profound reform of the Italian legislative process.
in S. MANGIAMELI (a cura di), Il regionalismo italiano dall’unità alla Costituzione e alla sua riforma, II, Giuffrè, Milano, 2012.
Lectin-carbohydrate recognition between the selectins and their ligands are among the earliest events in leukocyte recirculation, leukocyte recruitment into inflamed areas, and abnormal egress of leukocytes in diseases. Previously, we... more
Lectin-carbohydrate recognition between the selectins and their ligands are among the earliest events in leukocyte recirculation, leukocyte recruitment into inflamed areas, and abnormal egress of leukocytes in diseases. Previously, we have described a dimeric sialoglycoprotein from myeloid cells with subunits of molecular mass = 120 kDa, which is selectively recognized by P-selectin (Moore, K.L., Stults, N.L., Diaz, S., Smith, D.F., Cummings, R.D., Varki, A., and McEver, R.P. (1992) J. Cell Biol. 188, 445-456). Here, we demonstrate that this P-selectin ligand carries alpha 2-3-linked sialic acids and the sialyl-Lewisx (SLex) tetrasaccharide motif. This glycoprotein contains < 1% of the total membrane-bound sialic acids and a very small fraction of the total SLex on neutrophil membranes. In spite of a relative resistance to sialidase digestion, the predominant form of sialic acid on the ligand is N-acetylneuraminic acid. Selective periodate oxidation of the side chain of sialic acids does not affect P-selectin binding and allows the introduction of tritium label into the truncated sialic acids. beta-Elimination with alkaline borohydride releases labeled O-linked oligosaccharides both from the labeled neutrophil ligand and from the ligand purified from HL-60 cells metabolically labeled with [3H]glucosamine. The ligand from both neutrophils and HL-60 cells is also susceptible to cleavage by the enzyme O-sialoglycoprotease from Pasteurella hemolytica. Analysis of the specificity of this enzyme suggests that the P-selectin ligand carries large numbers of closely spaced sialylated O-linked oligosaccharides. O-Sialoglycoprotease abolishes both direct binding of P-selectin to HL-60 cells and the adhesion of HL-60 cells to immobilized P-selectin, without significantly decreasing overall cell surface SLex expression. This indicates that the 120-kDa ligand may be the major determinant of P-selectin:myeloid cell interaction in vivo. Finally, based on the current and previous data, we hypothesize that the high affinity recognition site(s) of this P-selectin ligand may be derived from a "clustered saccharide patch" of sialylated fucosylated O-linked oligosaccharide sequences.
This Article analyzes the state of democracy in the EU through the study of the European Citizens’ Initiative. The European Citizens’ Initiative (ECI) represents one of the main ways the European institutions chose during the making of... more
This Article analyzes the state of democracy in the EU through the study of the European Citizens’ Initiative. The European Citizens’ Initiative (ECI) represents one of the main ways the European institutions chose during the making of the European Convention, and then reproduced in the Lisbon Treaty, to beat populism by bringing decision-making closer to the citizens and promoting a new legitimization of Europe’s political unity. This Article starts by arguing that if one wants to understand European versions of populism it is necessary to pay attention to the reason why “democratic deficit” and “Euroscepticism” are predominant problems that the European Union is facing. It then analyzes the implementation of the ECI and the main issues of this instrument of democratization pointing at three flaws: a) the problem of e-democracy; b) the difficulty of stimulating large participation of civil society and people for the purposes of the ECIs; c) the cumbersome role of the EU Commission ...
The paper considers aspects related to the evolution of EU social policy for the protection of senior people in urban areas. To begin, it offers an overview of the main policies enacted at an International and European level with the aim... more
The paper considers aspects related to the evolution of EU social policy for the protection of senior people in urban areas. To begin, it offers an overview of the main policies enacted at an International and European level with the aim of protecting seniors’ rights and empowering their participation in social and economic life. One main finding of the analysis is that the need of EU institutions to tackle the demographic change of European people and turn the phenomenon of ageing into a resource for the society heavily depends on the urban social policies that the EU shall implement in the future. The paper concludes that the challenges inherent the creation of ageing-friendly and green cities can be achieved only giving senior people freedoms in a public sphere of active democratic participation.
Le garanzie previste per i lavoratori subordinati si estendono anche ai lavoratori di paesi terzi che versino in una condizione di immigrazione irregolare? È una questione sempre controversa e difficile da risolvere rispetto alla quale... more
Le garanzie previste per i lavoratori subordinati si estendono anche ai lavoratori di paesi terzi che versino in una condizione di immigrazione irregolare? È una questione sempre controversa e difficile da risolvere rispetto alla quale non vi sono soluzioni univoche. Da un lato, applicare i diritti dei lavoratori subordinati anche coloro che si trovano irregolarmente in un paese costituisce di per sé una violazione delle norme sull’immigrazione e, da un punto di vista socio-economico, un modo per favorire l’immigrazione clandestina. Dall’altro, permettere che un lavoratore non sia giustamente retribuito o, peggio, sfruttato per via della sua condizione di debolezza costituisce una violazione ancor più grave della dignità umana e dei diritti fondamentali sociali. Un problema di questa natura è stato di recente affrontato e risolto in senso favorevole al lavoratore dalla Corte di Giustizia dell’UE nel caso Tümer (C-311/13), relativo all’applicazione delle direttive UE sulla tutela dei lavoratori subordinati nel caso di insolvenza del datore di lavoro.
&amp... more
"Con tre distinte sentenze la Corte di giustizia dell’Unione europea ha affrontato altrettante questioni di cui era stata investita legate alla interpretazione della disciplina in materia di godimento del diritto alla limitazione del tempo di lavoro ed alla fruizione dei riposi previste a livello europeo nella direttiva 2003/88 del 4 novembre 2003. Il primo caso C-243/09, deciso il 14 ottobre 2010, risolve una questione pregiudiziale sollevata nell’ambito di una controversia relativa alla applicabilità (o meno) della normativa del Land tedesco Sachsen-Anhalt sulla durata massima della settimana lavorativa anche ai pubblici dipendenti impiegati nel servizio tecnico antincendi delle città e dei comuni. Il secondo caso C-428/09, deciso lo stesso giorno del precedente, concerne una domanda pregiudiziale sollevata contro un decreto del governo francese che esclude il diritto ad un periodo minimo di riposo giornaliero per i titolari di contratti di assistenza educativa impiegati in attività occasionali e stagionali. Il terzo caso C-227/09, deciso il 21 ottobre 2010, ha ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Torino all’interno di un procedimento nel quale alcuni vigili urbani in servizio presso il comune di Torino lamentavano il mancato rispetto del diritto ad avere un periodo di riposo settimanale."
Dopo la storica decisione della Corte costituzionale che ha posto fine al fenomeno della reiterazione dei decreti-legge, si è diffusa la convinzione che tale strumento normativo sia tornato in un alveo fisiologico. Al contrario... more
Dopo la storica decisione della Corte costituzionale che ha posto fine al fenomeno della reiterazione dei decreti-legge, si è diffusa la convinzione che tale strumento normativo sia tornato in un alveo fisiologico. Al contrario l'abuso della decretazione d'urgenza in Italia ...

And 100 more

Le democrazie parlamentari stanno vivendo una crisi di rappresentanza di fronte a nuove istanze di democrazia diretta e a una maggiore centralità del governo: basta tutto questo per assestare un colpo mortale al Parlamento? Possono le... more
Le democrazie parlamentari stanno vivendo una crisi di rappresentanza di fronte a nuove istanze di democrazia diretta e a una maggiore centralità del governo: basta tutto questo per assestare un colpo mortale al Parlamento? Possono le nuove tecnologie, i soli governi e gli esperti colmare il vuoto delle assemblee rappresentative?

Sono queste alcune delle domande cui proveremo a dare risposta, venerdì 14 dicembre al Campus Luigi Einaudi, in dialogo con alcuni dei più autorevoli studiosi di diritto costituzionale e con rappresentati apicali delle istituzioni italiane.

L’iniziativa, dal titolo “Ripensare il Parlamento”, rappresenta la III edizione della giornata di studi sull’ordinamento costituzionale promossa dal CEST, dopo quelle del 2016 e del 2017 sulle riforme della Costituzione e delle istituzioni.

Dopo la lectio di apertura, due focus tematici, uno al mattino, sulle trasformazioni dell'attività legislativa e il bicameralismo, e uno nel primo pomeriggio, sulle potenzialità e sui limiti della funzione di controllo politico. L'appuntamento si concluderà con una tavola rotonda.

È necessario prenotare il proprio posto compilando il form: bit.ly/CESTParlamento18

L’iniziativa ha ricevuto i patrocini di: Senato della Repubblica, Camera dei deputati, Associazione Italiana Costituzionalisti, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza UniTo e dell'Università del Piemonte orientale
SEMINARI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SINDACALE, DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA PROF. MAURIZIO CINELLI / Università di Macerata PROF. ERIK LONGO / Università di Macerata Interverrà l’Autrice PROF.SSA MADIA D’ONGHIA /... more
SEMINARI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SINDACALE, DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA
PROF. MAURIZIO CINELLI / Università di Macerata
PROF. ERIK LONGO / Università di Macerata
Interverrà l’Autrice PROF.SSA MADIA D’ONGHIA / Università di Foggia
Coordina gli incontri PROF. GUIDO CANAVESI
ICON-S ITALIAN CHAPTER - SECOND CONFERENCE
NEW TECHNOLOGIES AND THE FUTURE OF PUBLIC LAW
FLORENCE, 22-23 NOVEMBER 2019
CALL FOR PANELS AND PAPERS
http://www.iconsfirenze2019.it/call-english-version/
For more information [email protected]