Svoboda | Graniru | BBC Russia | Golosameriki | Facebook
Skip to main content
  • Associate Professor in Philosophy of Law Department Legal Sciences Cesare Beccaria University of Milan - Italy Nation... moreedit
What Safeguards for the Planet’s Climate? Judicial Activism and International Law Abstract: The paper addresses the right to climate as a claim to ensure that the planet’s climate is no longer determined by anthropogenic activities. It... more
What Safeguards for the Planet’s Climate? Judicial Activism and International Law

Abstract: The paper addresses the right to climate as a claim to ensure that the planet’s climate is no longer determined by anthropogenic activities. It discusses in particular the role attributed to judicial power in climate change litigation and its ethical-political assumptions; the eternally unfinished role of international law, which is still struggling to be the protagonist in the global climate issue; and, finally, the contentious idea of climate neutrality.

Keywords: Climate change, Case law, Ethics, International law, Human rights.
Lo scritto, prendendo le mosse dai più recenti interventi del legislatore italiano sulla disciplina del processo civile che – al fine di semplificarlo e renderlo più efficiente – promuovono e regolano (in senso lato) la digitalizzazione,... more
Lo scritto, prendendo le mosse dai più recenti interventi del legislatore italiano sulla disciplina del processo civile che – al fine di semplificarlo e renderlo più efficiente – promuovono e regolano (in senso lato) la digitalizzazione, tenta di individuarne le indirette ricadute sul terreno sia applicativo, sia della cosiddetta giustizia predittiva. L’indagine si allarga poi al tema dell’impatto delle intelligenze artificiali sul sistema giustizia e alla questione cruciale – da tempo al centro del pensiero filosofico-giuridico – se il diritto possa essere tradotto in elementi quantitativi, suscettibili di calcolo, tali da essere (inters)oggettivamente esperibili e misurabili.
Il contributo introduce una prima parte dei lavori che sono stati presentati al 3° Convegno internazionale intitolato EN TEORÍA HAY MUJERES (EN TEORÍA), tenutosi in date 7 e 8 luglio 2023 presso l'Università degli Studi di Milano. Nella... more
Il contributo introduce una prima parte dei lavori che sono stati presentati al 3° Convegno internazionale intitolato EN TEORÍA HAY MUJERES (EN TEORÍA), tenutosi in date 7 e 8 luglio 2023 presso l'Università degli Studi di Milano. Nella presentazione si ricordano genesi e obiettivi della iniziativa nata nel 2018 e si accennano alcune riflessioni su taluni, tra i moltissimi, nodi irrisolti del dibattito giuridico-filosofico-politico-etico contemporaneo sulla rilevanza/irrilevanza delle questioni di genere a livello teorico e pratico. Parole chiave: eguaglianza; simboli; genere; impegno civile; pluralismo The paper presents a first part of the contributions presented at the 3rd international conference entitled EN TEORÍA HAY MUJERES (EN TEORÍA), which took place on 7 and 8 July 2023 at the University of Milan. The presentation recalls the genesis and objectives of the initiative launched in 2018 and mentions some
El nudging es una de las corrientes de vanguardia en materia de legislación en todo el mundo. Este estudio presenta las ventajas y desventajas teóricas, así como prácticas, de los nudges, poniendo el foco sobre el área paradigmática de... more
El nudging es una de las corrientes de vanguardia en materia de legislación en todo el mundo. Este estudio presenta las ventajas y desventajas teóricas, así como prácticas, de los nudges, poniendo el foco sobre el área paradigmática de las políticas públicas relacionadas con la salud y el medio ambiente. El punto de partida del análisis es una definición “mínima” del nudging como intervención deliberada, basada en investigaciones conductuales, psicológicas y empíricas, para cambiar el contexto concreto en el que cada persona decide sobre sus acciones. En cuanto nudger, el legislador opera bajo la premisa de que el proceso de toma de decisiones del individuo sería insatisfactorio, con respecto a ciertos objetivos o medidas de política pública previamente adoptados, en ausencia de intervención. Al cambiar el contexto específico de toma de decisiones, la intervención pretende influir en el comportamiento individual en la dirección deseada por el nudger. Una característica diferencial de los nudges es que el comportamiento deseado no está prescrito de manera directa y explícita, sino que se busca de manera indirecta y evitando las regulaciones autoritativas, coercitivas o vinculantes. En el marco de esta idea, el debate actual sobre si se debe obligarse (con sanciones) o, más bien, «empujar» a las personas a comportarse de una manera ambientalmente consciente, así como el debate mundial sobre medidas para reducir el riesgo del cambio climático, la contaminación, el desperdicio de alimentos, recursos y energía, etc. serán tomados aquí como ejemplo y banco de pruebas. El análisis mostrará hasta qué punto el nudging puede aumentar la disposición a —y ser, en manos de legisladores, una herramienta fructífera para— promover un enfoque más participativo sobre la legislación. A medida que se requieren cambios de comportamiento a gran escala y aumentan los riesgos y las incertidumbres, el valor añadido de los nudges es cada vez más importante. Desde una perspectiva prescriptiva, el análisis tiene como objetivo mostrar por qué y en qué medida los legisladores pueden utilizar los nudges para evitar las leyes coercitivas e ineficaces y alinear el comportamiento humano con los objetivos públicos. En particular, el estudio defenderá la tesis de que los nudges, a pesar de las críticas que reciben de los defensores y detractores del paternalismo liberal, desempeñan un papel importante en el marco legislativo de los sistemas constitucionales y pueden contribuir a una mejor aplicación del ideal del Estado de Derecho. Aunque el nudging a veces se descarta como un fenómeno trivial, una combinación apropiada y bien planificada de nudges y legislación resulta beneficiosa. Y esa combinación debería articularse, en especial, para situaciones excepcionales o catastróficas en las que la misma resiliencia del sistema jurídico pueda colapsar.

Nudging is one of the leading trends in legislation worldwide. This paper discusses the theoretical and practical advantages and disadvantages of nudges, focusing on the paradigmatic area of ‘health and environment’ public policy. The starting point of the analysis is a ‘minimal’ definition of nudging as a deliberate intervention, based on behavioral, psychological and empirical research, to change the specific context in which a person decides on his or her actions. As a nudger, the legislator acts on the premise that the individual’s decision-making process will be unsatisfactory with regard to certain predetermined public policy goals or measures. By modifying the specific decision-making context, the intervention aims to influence individual behavior in the direction desired by the nudger. A distinctive feature of nudges is that the desired behavior is not prescribed directly and explicitly: it is stimulated, rather, by indirect means, without any authoritative, coercive or binding regulations. In this connection, the current debate on whether people should be forced (with sanctions) or rather ‘nudged’ to behave in an environmentally conscious manner, as well as the global debate on climate change, environmental pollution, waste of food, resources and energy, etc. may be a good example in order to examine the virtues and problems of nudging. The analysis will show to what extent nudging can be a fruitful tool in the lawmakers’ hands and increase willingness to promote a more participatory approach to legislation. Nowadays, given that large-scale behavioral changes are needed and risks and uncertainties increase, the added value of nudges becomes increasingly important. From a prescriptive or normative viewpoint, the analysis aims to show why and to what extent legislators can use nudges to avoid coercive and ineffective laws and align human behavior with public objectives. In particular, the study will defend the thesis that nudges, despite the criticism they receive from advocates and detractors of liberal paternalism, play an important role in the legislative framework of constitutional systems and can contribute to a better implementation of the ideal of the rule of law. Although nudging is sometimes dismissed as a trivial phenomenon, an adequate and wellplanned combination of nudges and legislation is beneficial. And, most clearly, such a combination is required in exceptional or catastrophic situations in which the very resilience of the legal system may collapse.
El principio lex specialis, según el cual las normas especiales se apartan de las normas generales, pertenece al núcleo de la tradición jurídica occidental. A los ojos de los juristas y filósofos del derecho, este principio tendría un... more
El principio lex specialis, según el cual las normas especiales se apartan
de las normas generales, pertenece al núcleo de la tradición jurídica occidental. A los ojos de los juristas y filósofos del derecho, este principio tendría un sentido simple y claro, y sería un criterio para resolver las antinomias normativas. Este punto de vista general resulta insatisfactorio en muchos aspectos. Este artículo aborda tres tópicos generales que suelen quedar olvidados en la literatura. En primer lugar, se propone ilustrar la especialidad jurídica como una relación de género a especie entre conceptos jurídicos. En segundo lugar, se propone examinar el fenómeno de las normas generales y especiales no solo cuando sean
conflictivas y generen antinomias total-parciales, sino principalmente cuando se trate de normas redundantes. En tercer lugar, y finalmente, se entiende que arroja luz sobre la divergencia entre normas especiales y generales en el contexto de la justificación jurídica.
Based on the anthology Human Rights and Moral Technologies. A Comparative Perspective between Italy and Brazil, the paper reflects on Artificial Intelligence as a metaphor that helps the process of categorization and imaginative... more
Based on the anthology Human Rights and Moral Technologies. A Comparative Perspective between Italy and Brazil, the paper reflects on Artificial Intelligence as a metaphor that helps the process of categorization and imaginative rationality in the Digital Age
Premessa ovvero della lungimiranza del realismo. – 2. Varianti concettuali. – 3. Grammatica ordinaria e specializzazione semiotica. – 4. La panarchia: suggestioni metafisiche e ideologiche. – 5. Famiglie concettuali. – 6. Oltre il diritto... more
Premessa ovvero della lungimiranza del realismo. – 2. Varianti
concettuali. – 3. Grammatica ordinaria e specializzazione semiotica. – 4. La
panarchia: suggestioni metafisiche e ideologiche. – 5. Famiglie concettuali. – 6. Oltre il diritto mite, il “diritto resiliente.”
Forum di Quaderni
Costituzionali, 3, 2023. Disponibile in: www.forumcostituzionale.it.
Il contributo fornisce una ricostruzione esplicativa dello stato dell’arte sulla polifunzionalità della responsabilità civile, conducendo un’analisi meta-normativa, meta-giurisprudenziale (con particolare riguardo alla giurisprudenza... more
Il contributo fornisce una ricostruzione esplicativa dello stato dell’arte
sulla polifunzionalità della responsabilità civile, conducendo un’analisi meta-normativa, meta-giurisprudenziale (con particolare riguardo alla giurisprudenza della Corte di Cassazione) e meta-dottrinale. In particolare, gli approcci e le concezioni diffusi nel diritto vivente in materia di funzioni risarcitorie sono indagati al fine di portare alla luce i molti e variabili fattori
sottesi, tra cui diverse costruzioni dell’illecito, dottrine dei princìpi, valori e
direttrici di politica del diritto
Nota redazionale co-autori M. Jori, A. Pintore, P. Di Lucia Il testo di Uberto Scarpelli qui pubblicato è un inedito. Esso deriva da una relazione a convegno che, a quanto consta dagli appunti personali, Scarpelli non tenne, non... more
Nota redazionale co-autori M. Jori, A. Pintore, P. Di Lucia

Il testo di Uberto Scarpelli qui pubblicato è un inedito. Esso deriva
da una relazione a convegno che, a quanto consta dagli appunti personali,
Scarpelli non tenne, non sappiamo per qual motivo. Dall’invito
conservato tra le stesse carte private risulta si trattasse della relazione
al Convegno sul tema La istituzione giudiziaria nel XXV anniversario
dell’entrata in funzione del Consiglio Superiore della Magistratura.
Esperienze e Prospettive, organizzato per il 6-9 giugno 1984 sotto l’Alto
Patronato del Presidente della Repubblica, presso l’Università degli
Studi di Parma, Facoltà di Giurisprudenza (presieduta da Corrado
Pecorella) e promosso dalla Cattedra di Diritto Costituzionale (titolare
Nicola Occhiocupo), in collaborazione con l’Associazione Nazionale
Magistrati.
The paper deals with the unpublished lecture given by Uberto Scarpelli at the Study Day dedicated to Widar Cesarini Sforza on the initiative of the Institute of Philosophy of Law of the University of Rome La Sapienza on the occasion of... more
The paper deals with the unpublished lecture given by Uberto Scarpelli at the Study Day dedicated to Widar Cesarini Sforza on the initiative of the Institute of Philosophy of Law of the University of Rome La Sapienza on the occasion of the centenary of his birth on 10 December 1986. After a brief introduction explaining the meaning of his reflections on Cesarini Sforza, Scarpelli presents Cesarini Sforza's approach as an analytically refined form of methodological idealism which has become aware of the thesis and problems of analytical and linguistic philosophy. In fact Scarpelli is reminding us that there are significant similarities between idealistic and linguistic philosophies but also that a good philosopher is worth considering even if his basic principles are different from our own
Muovendo dalla questione teorico-generale se e quale ruolo la logica abbia nel ragionamento giuridico, il contributo analizza come la giurisprudenza penale di legittimità suole intendere il motivo di ricorso in Cassazione sancito all’art.... more
Muovendo dalla questione teorico-generale se e quale ruolo la logica abbia nel ragionamento giuridico, il contributo analizza come la giurisprudenza penale di legittimità suole intendere il motivo di ricorso in Cassazione sancito all’art. 606, comma 1, lett. e) c.p.p. per cui rileva la «mancanza, contraddittorietà o manifesta illogicità della motivazione». L’analisi meta-giurisprudenziale mostra che le logiche dei giuristi sono eterogenee e frutto di una cultura plurimillenaria che si rinnova di caso in caso. Oltre a essere condizionati da una serie di altri fattori, gli usi giuridici incorporano relazioni e schemi logici in cui si mescolano senso di giustizia e pretese di verità, pulsioni umane e fattori istituzionali, valori e regole, universalismo e particolarismo.
Estratto dal volume:
STUDI IN ONORE DI CARLO ENRICO PALIERO
a cura di
CARLO PIERGALLINI, GRAZIA MANNOZZI, CARLO SOTIS, CHIARA PERINI,
MARCO SCOLETTA, FEDERICO CONSULICH
con la collaborazione di Sara Bianca Taverriti
Il contributo analizza alcune principali varianti di argomentazioni giuridiche che utilizzano i precedenti giudiziari. Lo studio affronta alcune vexatae quaestiones circa la idea che la giurisprudenza sia fonte di diritto e difende la... more
Il contributo analizza alcune principali varianti di argomentazioni giuridiche che utilizzano i precedenti giudiziari. Lo studio affronta alcune vexatae quaestiones circa la idea che la giurisprudenza sia fonte di diritto e difende la tesi secondo cui il c.d. argomento del precedente cela, in realtà, una famiglia di argomenti eterogenei e molto più diffusi nella prassi di quanto non risulti dalle tassonomie classiche. Inoltre, lo studio difende la tesi che la giurisprudenza-per ragioni pragmatiche inerenti al ragionamento giuridico-sia inevitabilmente una fonte del diritto.
En un contexto en el que la discrecionalidad judicial se rige por un marco pluralista de valores, aquí se sostendrá que el positivismo jurídico es compatible, por un lado, con la idea de la no-neutralidad y la no-cientificidad de la... more
En un contexto en el que la discrecionalidad judicial se rige por un marco pluralista de valores, aquí se sostendrá que el positivismo jurídico es compatible, por un lado, con la idea de la no-neutralidad y la no-cientificidad de la jurisprudence, y, por otro lado, con la afirmación de la intersubjetividad del discurso jurídico. El objetivo de este artículo es retomar algunas ideas de Raz y mostrar su poder explicativo en relación con la práctica jurídica, que se caracteriza por una aproximación ecléctica en la que los ideales de cientificidad y objetividad se entremezclan con un énfasis fundamental en la moral social y en la moral crítica. De acuerdo con la tesis de Raz, el positivismo jurídico no es incompatible con la idea de que existe un margen de discrecionalidad en el razonamiento jurídico y en la interpretación, y con la idea de que el imperio de la ley no es ni un mito ni una ilusión. El positivismo jurídico explica la separabilidad teórica entre el derecho y la moral, la conexión fáctica entre el derecho y la moral pública, así como la penetración invasiva de los principios metajurídicos, los valores y las creencias morales de cada cual en la práctica jurídica. Siguiendo el debate del siglo XX, y gracias a las enseñanzas de Raz, el artículo evoca la discusión sobre la perspectiva ordinamental y su relevancia para el positivismo jurídico, y renueva la investigación sobre la idea de made law
The object of this paper is to analyze some main types of judicial arguments based on precedents to grasp their relevance and range in practice. The analysis is drawn from the case law of the Italian Court of Cassation Civil United... more
The object of this paper is to analyze some main types of judicial arguments based on precedents to grasp their relevance and range in practice. The analysis is drawn from the case law of the Italian Court of Cassation Civil United Sections, to elicit a comparison between the uses of precedents in different legal systems. However, the analysis is of an explanatory or critical-reconstructive nature and illustrates a series of uses and problems linked to judicial reasoning, the scope of which is general and therefore goes beyond the specific juridical context at hand. The analysis is conducted from an internal point of view and, particularly from the standpoint of the decision-maker (i.e., the judge) and addresses some vexatae quaestiones surrounding the idea that case law is the source of law in practice. This study the opinion that the argument surrounding precedent is, in fact, a very heterogeneous and much more extensive family of arguments than what is usually assumed from traditional taxonomies of judicial arguments. Moreover, the study defends the opinion that case law is inevitably a 'source of law' for pragmatic reasons inherent to judicial reasoning.
soMMArio: 1. Quale metodo, quali modelli?; 2. Un caso sperimentale; 3.
Better Regulation; 4. Della qualità quale ideale; 5. Ideologie “vecchie”
e “nuove” tra rinnovato empirismo e funzionalismo
This comment deals with two topics of the book entitled Principios jurídicos implícitos by Juan Pablo Alonso: (i) the distinction between hard and easy cases of conflicts among legal norms; and (ii) the ways in which jurists construe... more
This comment deals with two topics of the book entitled Principios jurídicos implícitos by Juan Pablo Alonso: (i) the distinction between hard and easy cases of conflicts among legal norms; and (ii) the ways in which jurists construe implied legal principles, and which is (if existing) an explicative model of such constructions.
Verità e accertamento giudiziale dei fatti. Note minime, in DIALOGHI TRA CORTI E NUOVE FRONTIERE DELLA RESPONSABILITÀ. ATTI DEL II CONVEGNO DEI COLLOQUIA DEI RICERCATORI DELLA SCUOLA DI GIURISPRUDENZA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA, Padova,... more
Verità e accertamento giudiziale dei fatti. Note minime, in DIALOGHI TRA CORTI E NUOVE FRONTIERE DELLA RESPONSABILITÀ. ATTI DEL II CONVEGNO DEI COLLOQUIA DEI RICERCATORI DELLA SCUOLA DI GIURISPRUDENZA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA, Padova, Cedam, 2016, ISBN 978-88-13-35839-6
(co-autore Jorge Isaac González Carvajal), AA.VV., LIBRO HOMENAJE A LA ACADEMIA DE CIENCIAS POLÍTICAS Y SOCIALES EN EL CENTENARIO DE SU FUNDACIÓN. 1915-2015, Academia de Ciencias Politicas y Sociales, Caracas (Venezuela), 2015, pp.... more
(co-autore Jorge Isaac González Carvajal), AA.VV., LIBRO HOMENAJE A LA ACADEMIA DE CIENCIAS POLÍTICAS Y SOCIALES EN EL CENTENARIO DE SU FUNDACIÓN. 1915-2015, Academia de Ciencias Politicas y Sociales, Caracas (Venezuela), 2015, pp. 3527-3561
SOMMARIO. 1. Premessa.-2. Lo stato dell'arte nella teoria e nella pratica giuridica.-3. Ragion pratica e somiglianze di famiglia.-4. Il binomio razionalità/ragionevolezza nella filosofia pratica contemporanea.-5. Il ragionevole giuridico... more
SOMMARIO. 1. Premessa.-2. Lo stato dell'arte nella teoria e nella pratica giuridica.-3. Ragion pratica e somiglianze di famiglia.-4. Il binomio razionalità/ragionevolezza nella filosofia pratica contemporanea.-5. Il ragionevole giuridico e le intuizioni ordinarie.-6. La pragmatica della ragionevolezza tra valori e fatti.-7. La ragionevolezza e la pratica del dare ragioni per l'azione.
Il contributo illustra come la giurisprudenza costituzionale ricostruisce l\u2019\uabordine\ubb delle fon- ti del diritto italiano vigente e i criteri di applicazione giuridica che essa propone. L\u2019analisi muove da un caso... more
Il contributo illustra come la giurisprudenza costituzionale ricostruisce l\u2019\uabordine\ubb delle fon- ti del diritto italiano vigente e i criteri di applicazione giuridica che essa propone. L\u2019analisi muove da un caso paradigmatico, ossia la sentenza della Corte Costituzionale n. 238 del 2014. Nel saggio si sostiene che: (i) il modello kelseniano \uaba gradini\ubb e\u300 uno strumento teo- rico ancora utile, assieme ad altri, quale il modello della \uabrete\ubb, per capire come sono strut- turati gli ordinamenti giuridici contemporanei; (ii) nella prassi giurisprudenziale, le meta- norme sull\u2019applicazione (pur nella loro varieta\u300 e anche laddove di natura assiologica) fanno capo all\u2019idea di gerarchia intesa come sotto/sovra-ordinazione logica a livello di ragiona- mento giuridicoThe essay illustrates how the constitutional jurisprudence conceives the \uaborder\ubb of the Italian legal sources and, therefore, what criterions of juridical application it proposes...
Giasone del Maino (1435-1519) Diritto, politica, letteratura nell’esperienza di un giurista rinascimentale a cura di Ettore Dezza e Stefano Colloca
Taking as its starting point María Cristina Redondo’s book Positivismo jurídico “interno”, this article proposes an alternative conception of normativist legal positivism. The article argues that legal theory can be neutral to the extent... more
Taking as its starting point María Cristina Redondo’s book Positivismo jurídico “interno”, this article proposes an alternative conception of normativist legal positivism. The article argues that legal theory can be neutral to the extent that it is intersubjective and transparent regarding its own metaphysical premises. On the one hand, thus, the article aims to shed light on the role of metaphysics and common sense in the construction of the concept of law. On the other hand, it seeks to make more transparent the ethical-political choices that constitute legal discourses, including theoretical ones. To pursue these goals the article first analyzes Redondo’s theses on the ontology / epistemology distinction and the possibility of objective knowledge, and advances the idea that inter-subjectivity, and not objectivity, should be the appropriate criterion for normativist legal positivism. Second, the article examines the role of normativity in normativist legal positivism, focusing on ...
“Nudging” is commonly seen as an appealing form of “smart legislation” based on the findings of behavioural sciences and alternative to traditional forms of regulation. However, notwithstanding the ever increasing references and a growing... more
“Nudging” is commonly seen as an appealing form of “smart legislation” based on the findings of behavioural sciences and alternative to traditional forms of regulation. However, notwithstanding the ever increasing references and a growing body of literature on its acceptability, a proper definition of the concept seems still lacking, since all the (scarce) attempts to date have only provided over- or under-inclusive definitions. This chapter purports to offer a more plausible definition. Firstly, the received view and especially Thaler’s and Sunstein’s descriptions of nudging will be examined and subjected to a first critical assessment. Secondly, a few examples will be made of policies enacted all around the world which are usually referred to as cases of nudging. Thirdly, some of the elements which have often been associated to nudging as its definitional features will be tested against the set of examples: such test will show that most of those elements must be done away with. Lastly, a “minimal” definition will be offered. While allowing us to distinguish nudging from other forms of conduct-influencing interventions, the minimal definition will exclude many features as its necessary conditions: among others, those related to specific ends and political ideologies.
estratto da Diritto e linguaggio Il prestito semantico tra le lingue naturali e i diritti vigenti in una prospettiva loso co e informatico giuridica a cura di Pierluigi Perri e Silvia Zorzetto Atti del Convegno 12-13 dicembre 2014... more
estratto da Diritto e linguaggio Il prestito semantico tra le lingue naturali e i diritti vigenti in una prospettiva loso co e informatico giuridica a cura di Pierluigi Perri e Silvia Zorzetto Atti del Convegno 12-13 dicembre 2014 Dipartimento di Scienze Giuridiche «Cesare Beccaria» Università di Milano
This paper is part of a broader enquiry into three main models (or concepts) of individual, which appear in philosophical and legal discourse: the Reasonable Person, the Biased Nudged Human, the Homo OEconomicus (or the Economic Rational... more
This paper is part of a broader enquiry into three main models (or concepts) of individual, which appear in philosophical and legal discourse: the Reasonable Person, the Biased Nudged Human, the Homo OEconomicus (or the Economic Rational Man), The overall research aims to clarify the differences and similarities between such models as used by the relevant classical literature. The general purpose of the research is mainly to understand whether these models overlap or resemble each other and, if so, to what extent. The paper focuses on the theses that: (i) the different literatures concerned with these models of individual should be confronted more critically and, in particular, a closer dialogue between studies concerning reasonableness and nudging should be fruitful; (ii) a significant distance exists between the legal uses of these models and their use in theoretical and philosophical speculation. This is particularly true with regard to the Reasonable Person and the Homo OEconomicus concepts. Although legal scholars refer to them, such references are often nothing more than embellishments. In many instances, they import concepts and conceptions from other fields of investigation or literature by making a spurious and superficial analogy.
I materiali del Prof. Uberto Scarpelli sono qui pubblicati per cortesia della Famiglia SOMMARIO: I. Nota introduttiva di Silvia Zorzetto – 1. “ Fini e valori dell’universita e autonomia universitaria. Introduzione a studi sull’ordinamento... more
I materiali del Prof. Uberto Scarpelli sono qui pubblicati per cortesia della Famiglia SOMMARIO: I. Nota introduttiva di Silvia Zorzetto – 1. “ Fini e valori dell’universita e autonomia universitaria. Introduzione a studi sull’ordinamento e sullo sviluppo dell’Universita di Pavia ” – 2. Corso di Filosofia Morale “ Logica, linguaggio e politica ” – 3. Corso di Filosofia del diritto “ Le scienze giuridiche e la loro funzione civile”. The aims and values of the University and the university’s autonomy ABSTRACT : The entry includes three papers still unpublished written by Uberto Scarpelli in the early 1970s. As a professor of the University of Pavia he was appointed by the Chancellor to prepare a new plan of studies. In particular, the first paper is an essay upon the situation of the Italian universities in that period and a critical analysis of the concept of university’s autonomy and the role of such institution in contemporary societies. The secondand the third papers contain the p...
In questo volume giuristi e filosofi del diritto dibattono sulla possibilità e necessità per il legislatore di motivare le proprie scelte, ossia di offrire ragioni per le norme promulgate. Sfatando il luogo comune per cui il potere... more
In questo volume giuristi e filosofi del diritto dibattono sulla possibilità e necessità per il legislatore di motivare le proprie scelte, ossia di offrire ragioni per le norme promulgate. Sfatando il luogo comune per cui il potere legislativo, forte della legitti- mazione democratica, sia esente dal dovere di motivazione, i contributi qui raccolti discutono se, perché e in quali circostanze anche a esso possa e/o debba estendersi quella pretesa di giustificazione delle scelte pubbliche che pacificamente si applica alle decisioni giudiziali. Analizzando temi come il rapporto tra sapere scientifico e produzione legislativa, l’obbligo di motivazione delle leggi alla luce della giurispru- denza costituzionale italiana e l’esame della razionalità argomentativa nei dibattiti parlamentari, il volume si colloca nell’ambito d’indagine contemporaneo della cosiddetta “legisprudenza”: lo studio della legislazione come oggetto di primaria importanza per la teoria del diritto.
This paper outline the main uses of reasonableness in the European constitutional practice, as well as in the international commercial arbitration, such as in the ICC and in others main European commercial chambers case law. It is... more
This paper outline the main uses of reasonableness in the European constitutional practice, as well as in the international commercial arbitration, such as in the ICC and in others main European commercial chambers case law. It is important to deal with this subject matter as reasonableness is a very general concept that is routed in our common languages and may put in contact the western and the middle Eastern legal traditions. Reasonableness is, for instance, a pivotal concept of the Unidroit Principles (2010 edition, hereinafter in brief the \u2018principles\u2019), which Arabic version has been launched in 2014 at a conference held at the sultan Qaboos university of Muscat. As the law in action shows in many countries , this concept is a vehicle for the development of law and plays a great role in the dialogue between legislators and judges. In this perspective reasonableness may also support the process of huge reforms currently carried on in Kuwait, as the Kuwait development plan 2015-2020 worthy points out. Above all, especially a comparison with the intense communication among European courts, including the European court of human rights, may be very instructive for everyone. As the principles as the upper courts (civil supreme and constitutional courts) show, reasonableness is used as a general \u201cstandards of fair dealing\u201d witch is related to justice, dignity and many others values. Moreover, the well-known \u201creasonable person\u201d gure is applied to make prognoses about future events (e.g. impediments in performing or unpredicted harms) or, conversely, to evaluate uncertain past event, the reliance between the parties, etc. Reasonableness is also considered as a source of law and a criterion of legal validity. It is a device to ll gaps and adapt laws to changing in context. In addition, it plays a leading role in the legal interpretation as refereed to legislation, constitutions, customs and so forth. The pros and cons of this extensive use of reasonableness in the law are open to dispute. What is at issue is whether it represents a suitable solution of legal policy and legal drafting in order to develop legal certainty, equality and fairness especially in those case and transactions when the parties belong to differing legal system, legal traditions, cultures and languages. In this paper this issue will be examined in order to demonstrate that, in spite of a common view, reasonableness is not a notion embedded only in the western thinking and surreptitiously applied to impose certain values. Rather, history and philosophy, as well as the contemporary legal practice shows that, by means of reasonableness, everybody may give public reasons for justifying actions,choices,promises,etc.Asaconsequence,reasonableness is a device to solve legal issues by an argumentative practice based on reciprocity and mutual respect
... Authors: ZORZETTO, SILVIA. MIUR subjects: IUS/20 - Filosofia del Diritto. ... URL: http://www. statoechiese.it/index.php?option=com_content&task=view&id=393&Itemid=40. Citation: Le consuetudini nella giurisprudenza... more
... Authors: ZORZETTO, SILVIA. MIUR subjects: IUS/20 - Filosofia del Diritto. ... URL: http://www. statoechiese.it/index.php?option=com_content&task=view&id=393&Itemid=40. Citation: Le consuetudini nella giurisprudenza italiana degli ultimi trent'anni / S. Zorzetto. ...
Nota alla ristampa La scelta di ristampare il presente volume deriva dalla convinzione che esso possa essere uno strumento utile e attuale per l’attività didattica, oltre a essere un’opera che merita la più ampia diffusione e attenzione... more
Nota alla ristampa La scelta di ristampare il presente volume deriva dalla convinzione che esso possa essere uno strumento utile e attuale per l’attività didattica, oltre a essere un’opera che merita la più ampia diffusione e attenzione nel conte- sto della teoria generale del diritto di questi anni. Non dirò nulla in questa nota sulla importanza dei saggi qui raccolti per il pensiero giuridico e teorico-giuridico dei nostri giorni, essendo il tema ampiamente trattato nelle presentazione dei curatori Vito Velluzzi ed Enri- co Diciotti. Preferisco spendere due parole sull’impiego, nell’ambito della didattica u- niversitaria, del volume per sottolineare alcuni aspetti che se non giustificano, quanto meno spiegano la sua ristampa. È noto che i saggi di Letizia Gianformaggio inclusi nella raccolta e la rac- colta stessa non siano stati originariamente pensati avendo come destinatario principale lo studente di giurisprudenza; ed è altrettanto noto che un ricorren- te difetto dei testi adottati nei corsi universitari è quello di non essere fatti per gli studenti, bensì di essere stati concepiti ad altro proposito e riconvertiti a uso didattico. Spesso questa riconversione dà scarsi o pessimi risultati a livello di ap- prendimento perché lo studente, anche il più diligente, non ha le competen- ze che sono presupposte e i mezzi per affrontare i testi scientifici che gli vengono sottoposti. Credo che la raccolta di questi saggi possa andare esente da questa pro- blematica. Anzi, sia i singoli saggi, isolatamente considerati, sia il loro stu- dio complessivo costituiscono, per gli studenti, una formidabile palestra per esercitare le loro capacità di ragionamento, per imparare a comprendere il funzionamento del ragionamento giuridico e per riflettere criticamente su di esso. Il libro rappresenta una via per sconfiggere il generale preconcetto che la filosofia del diritto sia qualcosa di “esotico” o “esoterico” e per av- vicinare gli studenti a questa disciplina, fare loro comprendere la impre- scindibilità dello studio del ragionamento giuridico, mostrando come una sua accurata conoscenza e padronanza sia essenziale per essere giuristi e, prima ancora, persone consapevoli e responsabili. A titolo di istruzioni per lo studente che si avvicina al presente testo, il suggerimento è di leggerne e studiarne i saggi non tentando di memorizzarne il contenuto, come fosse fine a se stesso, bensì sforzandosi di appli- carne le osservazioni, i concetti, le distinzioni, utilizzandoli come risorsa dalla quale attingere i necessari strumenti metodologici. Colgo l’occasione per esprimere la più sincera riconoscenza e gratitudi- ne a Enrico Diciotti e Vito Velluzzi, anche per avere sottoposto alla mia attenzione tanti aspetti, talvolta ingiustamente trascurati, della teoria del ragionamento pratico e giuridico dell’Autrice. Milano, gennaio 2018 Silvia Zorzetto
El objetivo de esta contribución es analizar algunas de las principales variantes de argumentos jurídicos que usan los precedentes judiciales, con el fin de captar su relevancia y variedad en la práctica. El análisis está inspirado en la... more
El objetivo de esta contribución es analizar algunas de las principales variantes de argumentos jurídicos que usan los precedentes judiciales, con el fin de captar su relevancia y variedad en la práctica. El análisis está inspirado en la jurisprudencia de Secciones Unidas Civiles de la Corte de Casación italiana, también para estimular una comparación entre los usos de los precedentes judiciales en los diferentes sistemas jurídicos existentes. Sin embargo, el análisis es de carácter explicativo o crítico-reconstructivo, e ilustra una serie de usos y problemas vinculados con el razonamiento jurídico, que tienen un alcance general y, por tanto, van más allá del contexto jurídico concreto considerado. El análisis se realiza desde el punto de vista interno y, en particular, del decisor (es decir, el juez), y aborda algunas vexatae quaestiones en torno a la idea de que en la práctica la jurisprudencia es una fuente del derecho. El estudio defiende la tesis de que el argumento del precedente es, de hecho, una familia de argumentos muy heterogénea y más extendida de lo que suele desprenderse de las taxonomías clásicas de los argumentos jurídicos; asimismo, el trabajo sostiene que por razones pragmáticas inherentes al razonamiento jurídico la jurisprudencia es inevitablemente una “fuente del derecho”.
This essay explores a number of issues central to a value-based yet positivist conception of law and legal interpretation. In particular, after some reflections on whether and in what sense a theory of law can be considered axiologically... more
This essay explores a number of issues central to a value-based yet positivist conception of law and legal interpretation. In particular, after some reflections on whether and in what sense a theory of law can be considered axiologically and/or methodologically superior, some classic issues in the theory of legal interpretation are discussed: the distinctions of noetic versus dianoetic interpretation, interpretatio legis versus iuris, and simple versus difficult cases. The analysis then focuses on the claim to correctness inherent in legal reasoning, on its pragmatic connotations, on its controversial relations to the thesis of the so-called separation of law and morality, and to ethical conformism. I argue that the conception of legal interpretation proposed by Isabel Lifante is instead a non-neutral conception of law that contributes to the reinforcement of a Dionysian and Herculean legal practice.
Cos’è ragionevole: grammatica ordinaria e intuizioni La metafora del concetto-a-grappolo Gli usi del ragionevole nel diritto Silvia Zorzetto analizza il concetto di ragionevolezza, evidenziando la discrasia fra la difficoltà di analizzare... more
Cos’è ragionevole: grammatica ordinaria e intuizioni
La metafora del concetto-a-grappolo
Gli usi del ragionevole nel diritto
Silvia Zorzetto analizza il concetto di ragionevolezza, evidenziando la
discrasia fra la difficoltà di analizzare esattamente il contenuto e i criteri
della ragionevolezza, da una parte, e l’uso massiccio che viene fatto del
concetto di ragionevolezza nell’argomentazione giuridica, dall’altro.
Evitando di assecondare un facile scetticismo, che porterebbe a liquidare la ragionevolezza come concetto vuoto e bonne a tout faire, Zorzetto mostra che a partire dagli usi effettivi diffusi nella giurisprudenza è possibile delineare un concetto di ragionevolezza coerente e utile come strumento di analisi e di critica delle argomentazioni giudiziarie.
Nudging is one of the avant-garde directions of legislation around the world. This study outlines the theoretical and practical advantages and disadvantages of nudges by drawing attention to the paradigmatic area of recent precautions and... more
Nudging is one of the avant-garde directions of legislation around the world. This study outlines the theoretical and practical advantages and disadvantages of nudges by drawing attention to the paradigmatic area of recent precautions and vaccinations against Covid-19. The starting point of the analysis is a minimal definition of ‘nudging’, according to which it is a deliberate intervention based on behavioral, psychological and empirical surveys devoted to chance the concrete context where people make decisions and act. The “legislator” as nudger intervenes on the premise that the individual’s decision-making process in relation to certain predetermined policy goals would otherwise not be satisfactory. By changing the specific decision-making context, the intervention aims to influence individual behavior in the direction desired by the nudger. A distinctive feature of nudges is that the desired behavior is not expressed directly or stated explicitly, but is sought indirectly and bypassing authoritative, coercive or otherwise binding means. In light of this idea, the current debate on whether vaccination should be mandatory or rather recommended will be examined, as will the world-shaking debate on precautionary measures to reduce risk of coronavirus infection. The analysis will show the extent to which nudges can increase preparedness and be a fruitful tool in the hands of “legislators” to promote a more participatory approach to legislation. As large-scale behavioral change is required and biases and uncertainties increase, the added value of nudges becomes more important. From a prescriptive perspective, the analysis aims to show why and to what extent “legislators” can take advantage of
nudges to avoid ineffective laws and align people behavior with public goals. In particular, the study will defend the idea that nudges, although criticised by both proponents and opponents of liberal paternalism, play an important role in the legislative framework of constitutional systems and can contribute to a better implementation of the ideal of the Rule of Law. Although nudging is sometimes dismissed as a trivial phenomenon, a far-sighted combination of nudges and regulatory laws is beneficial. It should be planned especially for exceptional situa tions where the same resilience of the legal system might fail.
In controtendenza rispetto al diffuso scetticismo o al facile entusiasmo che circonda a seconda dei casi l’appello alla precauzione quale principio di gestione dei rischi, specialmente nel corrente contesto pandemico, se ne propone una... more
In controtendenza rispetto al diffuso scetticismo o al facile entusiasmo che circonda a seconda dei casi l’appello alla precauzione quale principio di gestione dei rischi, specialmente nel corrente contesto pandemico, se ne propone una ricostruzione critica a partire dalla grammatica ordinaria della nozione di pre-cauzione e dall’idea di senso comune che “(pre)cautelarsi sia meglio che curare”. A scopo esplicativo, precisati alcuni assunti di sfondo e premesse dell’analisi, verranno richiamate alcune distinzioni fondamentali relative al concetto di rischio e alla loro percezione che spesso sono disattese nei dibattiti sorti a seguito della pandemia. L’analisi prosegue con una mappa minimale del concetto/principio di precauzione funzionale a mostrarne alcune variabili salienti e, quindi, la pluralità di versioni in cui esso si declina. Quale banco di prova dell’analisi ci si sofferma infine sulle decisioni “precauzionali” più sensibili nella percezione pubblica relative alla sospensione o meno dei vaccini contro il Covid-19, al loro eventuale ritiro dal mercato e, oggi, alla opportunità o meno di prevedere un obbligo o una facoltà di loro somministrazione.

And 49 more

La trasformazione digitale in Europa a cura di Raffaele Torino e Silvia Zorzetto pp. 312-€ 43,00-ISBN 9791221104851 www.giappichelli.it Seguici su L'opera si propone di esplorare e analizzare alcuni fra i molteplici impatti della... more
La trasformazione digitale in Europa a cura di Raffaele Torino e Silvia Zorzetto pp. 312-€ 43,00-ISBN 9791221104851 www.giappichelli.it Seguici su L'opera si propone di esplorare e analizzare alcuni fra i molteplici impatti della trasformazione digitale in corso su diverse aree del sistema giuridico italiano, in quanto parte del sistema giuridico multilivello europeo. Intende così proseguire quel dialogo interdisciplinare che rappresenta la principale caratteristica della collana. I contributi raccolti offrono una panoramica articolata delle sfide e opportunità che la regolazione del mondo digitale pone alla società moderna. Raffaele Torino è professore ordinario di Diritto privato comparato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi Roma Tre, dove insegna Diritto e Politiche dell'Unione europea e Sistemi Giuridici Comparati. Coordinatore dello Europe Direct Università degli Studi Roma Tre, è co-direttore della Rivista di Diritti Comparati. Le sue ricerche hanno riguardato, principalmente con applicazione del metodo comparativo, il diritto contrattuale e commerciale, il diritto del mercato interno e la protezione dei consumatori, il diritto delle relazioni affettive. Fra i suoi ultimi lavori 'Compravendita internazionale di merci: la clausola Ex Works (incoterms 2020) è idonea a determinare di per sé il luogo di consegna della merce e la giurisdizione del giudice italiano' (2023), 'Bargaining power and unfair trading practices in the agri-food chain' (2023) e 'Libertà d'impresa e diritto alla protezione dei dati personali' (2023). Silvia Zorzetto è professoressa associata presso il Dipartimento "Cesare Beccaria" dell'Università degli Studi di Milano e ha conseguito l'abilitazione di prima fascia per il settore disciplinare filosofia del diritto. Collabora con master e progetti di ricerca anche stranieri, ed è autrice di contributi in riviste e serie a rilevanza internazionale. Ha dedicato le proprie opere monografiche ai temi della ragionevolezza, specialità giuridica, ridondanza nel diritto, al concetto di rischio e principio di precauzione. Tra gli ambiti di ricerca più recenti vi sono legisprudence e nudging, oltre a studi su precedenti, analogia e funzioni della responsabilità civile.
Research Interests:
Resulta difícil poner en duda la importancia de la analogía en el razonamiento jurídico. Se trata de una de las principales y más frecuentemente utilizadas formas de argumentación en el Derecho, sea en sede judicial, en los alegatos de... more
Resulta difícil poner en duda la importancia de la analogía en el
razonamiento jurídico. Se trata de una de las principales y más frecuentemente utilizadas formas de argumentación en el Derecho, sea en sede judicial, en los alegatos de litigantes e incluso en la doctrina. Su lugar en la vida diaria de la práctica profesional de quienes se dedican al derecho es indiscutible.

ca del derecho ofrece instrumentos claves para salir adelante en estos
asuntos. Con especial maestría, Giovanni Tuzet en su obra Analogía y razonamiento jurídico analiza filosoficamente la analogía jurídica en el razonamiento jurídico (y lo distingue de otras estructuras argumentativas semejantes o emparentadas). Todo esto lo hace con tal acierto que quien lea este libro no sólo comprenderá mejor dicha clase de razonamientos, sino que además le habilitará para precisar y racionalizar su propia práctica argumentativa. Como si fuera poco, el autor logra todo esto sin abandonar un estilo claro y preciso, invocando con frecuencia a interesantes ejemplos de la jurisprudencia italiana, española y argentina.
In questo lavoro verranno impiegati strumenti tipici della filosofia analitica. Si muoverà da un concetto minimale e di senso comune di ridondanza secondo cui si è ridondanti quando si dice di più del necessario. Questo concetto sarà... more
In questo lavoro verranno impiegati strumenti tipici della
filosofia analitica. Si muoverà da un concetto minimale e di senso
comune di ridondanza secondo cui si è ridondanti quando si dice
di più del necessario. Questo concetto sarà utilizzato come una
definizione esplicativa o ridefinizione, cioè allo scopo di analizzare
gli usi correnti, inclusi gli usi tecnici, dei linguisti e/o dei giuristi,
che si discostano in maniera più o meno percettibile dal concetto
ordinario.
Vedremo che la ridondanza sia in linguistica sia, per quanto
qui più rileva, nella prassi giuridica è un fenomeno dai confini
indeterminati, che cioè presenta innumerevoli varianti, di cui è
obiettivamente incerta la riconduzione al fenomeno stesso, anche
per l’assenza di un concetto univoco e condiviso di ridondanza.
In particolare, come nel contesto ordinario e in linguistica, anche
nel diritto, si parla di ridondanza in una pluralità di sensi che
enfatizzano le ripetizioni ora a livello di mera sintassi, dunque,
guardando in via principale, se non esclusiva, all’aspetto materiale
dei segni, ai significanti e agli enunciati linguistici; ora a livello di
semantica, considerando invece i significati dei segni, mentre si
tende perlopiù a sottovalutare, se non a ignorare, il livello della
pragmatica, che è invece decisivo non solo per stabilire se e perché
vi è ridondanza, ma anche il suo impatto sulla situazione discorsiva, nonché le reazioni dei partecipanti alla comunicazione.
Anticipando alcune osservazioni che verranno discusse e
sviluppate nel corso dello studio, la ridondanza è un fenomeno
semiotico che non può essere isolato o confinato a un solo livello
linguistico; esso richiede invece una analisi semiotica complessiva,
sia pure non indifferenziata di ciascun messaggio, che ne consideri, quindi, gli aspetti sintattici, nonché i possibili significati,
senza dimenticarne la dimensione pragmatica. Infatti, la presenza
di ripetizioni sintattiche (a livello di parole e/o frasi) non implica
necessariamente ripetizione semantica, e viceversa. Piuttosto, che
la ridondanza/ripetizione di parole o frasi si traduca in ripetizione
di significati, cioè ridondanze concettuali, dipende dalla situa-
zione pragmatica di cui si tratta. Peraltro, l’analisi pragmatica è
fondamentale oltre che per percepire le ridondanze, per comprenderne e valutarne il grado di (in)felicità ovvero di utilità o
dannosità rispetto alla situazione discorsiva. Chiaramente nozioni
simili, quali felicità/utilità, sono pragmaticamente connotate e
massimamente controverse, ma non possono essere ignorate.
Dall’analisi emergerà infatti che anche nel diritto, come nella
comunicazione ordinaria le ridondanze risultano utili nella misura
in cui esse assolvono a qualche funzione comunicativa nel con-
testo dato, mentre esse sono reputate inutili quando non rispondono ad alcuna funzione comunicativa rilevante, nel qual caso
esse rappresentano una infelicità che riduce la qualità del di-
scorso. Ne segue che qualsiasi giudizio di (in)felicità/(in)utilità
dipende da chi e cosa intende comunicare, per cui, nel diritto, si
tratterà in genere di giudizi di valore assai complessi basati su
valori spesso non dichiarati.
The term ‘legisprudence’ first appeared in an article by the American lawyer Julius Cohen (1950) to refer to the study of legislation as a fully legitimate part—indeed, a crucial one—of jurisprudence. Since then, it has slowly come to be... more
The term ‘legisprudence’ first appeared in an article by the American lawyer Julius Cohen (1950) to refer to the study of legislation as a fully legitimate part—indeed, a crucial one—of jurisprudence. Since then, it has slowly come to be widely accepted as referring to a whole field of studies in which both jurists and scholars of a non-strictly-legal background have their say—and rightly so. Although it has correctly been observed that legal scholars are in the best position to make legislation their object of inquiry, since dealing with laws is their daily bread either as academics or practitioners, this does not by itself help much in shrinking the borders of what appears to be a substantially large province. After all, jurisprudence itself is an extremely vast domain, comprising doctrinal, philosophical and sociological approaches and combining them with a number of disciplines, ranging from linguistics to political science, neuroscience, economics and moral philosophy, to name a few. Therefore, it comes as no surprise that even its legisprudential subsector should appear as offering a variety of approaches and requiring contributions from diverse disciplines.
Uberto Scarpelli ¿QUÉ ES EL POSITIVISMO JURÍDICO? Silvia Zorzetto - Alvaro Nunez Vaquero (ed.) Traducción César E. Moreno More Revisión por Alvaro Nuñez Vaquero Colección Filosofía y análisis del derecho Directores Mario Jori Silvia... more
Uberto Scarpelli ¿QUÉ ES EL POSITIVISMO JURÍDICO?
Silvia Zorzetto - Alvaro Nunez Vaquero (ed.)
Traducción César E. Moreno More
Revisión por Alvaro Nuñez Vaquero
Colección Filosofía y análisis del derecho
Directores Mario Jori Silvia Zorzetto
Coordinador César E. Moreno More
Z E L A G R U P O E D I T O R I A L
Research Interests:
In questo volume giuristi e filosofi del diritto dibattono sulla possibilità e necessità per il legislatore di motivare le proprie scelte, ossia di offrire ragioni per le norme promulgate. Sfatando il luogo comune per cui il potere... more
In questo volume giuristi e filosofi del diritto dibattono sulla possibilità e necessità per il legislatore di motivare le proprie scelte, ossia di offrire ragioni per le norme promulgate. Sfatando il luogo comune per cui il potere legislativo, forte della legitti- mazione democratica, sia esente dal dovere di motivazione, i contributi qui raccolti discutono se, perché e in quali circostanze anche a esso possa e/o debba estendersi quella pretesa di giustificazione delle scelte pubbliche che pacificamente si applica alle decisioni giudiziali. Analizzando temi come il rapporto tra sapere scientifico e produzione legislativa, l’obbligo di motivazione delle leggi alla luce della giurispru- denza costituzionale italiana e l’esame della razionalità argomentativa nei dibattiti parlamentari, il volume si colloca nell’ambito d’indagine contemporaneo della cosiddetta “legisprudenza”: lo studio della legislazione come oggetto di primaria importanza per la teoria del diritto.
Il contributo illustra come la giurisprudenza costituzionale ricostruisce l’«ordine» delle fonti del diritto italiano vigente e i criteri di applicazione giuridica che essa propone. L’analisi muove da un caso paradigmatico, ossia la... more
Il contributo illustra come la giurisprudenza costituzionale ricostruisce l’«ordine» delle fonti del diritto italiano vigente e i criteri di applicazione giuridica che essa propone. L’analisi muove da un caso paradigmatico, ossia la sentenza della Corte Costituzionale n. 238 del 2014. Nel saggio si sostiene che: (i) il modello kelseniano «a gradini» è uno strumento teorico ancora utile, assieme ad altri, quale il modello della «rete», per capire come sono strutturati gli ordinamenti giuridici contemporanei; (ii) nella prassi giurisprudenziale, le meta-norme sull’applicazione (pur nella loro varietà e anche laddove di natura assiologica) fanno capo all’idea di gerarchia intesa come sotto/sovra-ordinazione logica a livello di ragionamento giuridico.
Research Interests:
Il presente volume raccoglie gli atti del Convegno “Diritto e linguaggio: il prestito semantico tra le lingue naturali e i diritti vigenti in una prospettiva filosofico-sociologica e informatico-giuridica”, tenutosi presso il... more
Il presente volume raccoglie gli atti del Convegno “Diritto e linguaggio: il prestito semantico tra le lingue naturali e i diritti vigenti in una prospettiva  filosofico-sociologica e informatico-giuridica”, tenutosi presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria dell’Università di Milano, il 12 e 13 dicembre 2014.
Alcuni saggi del volume riproducono le relazioni presentate al Convegno (si tratta dei seguenti contributi: L’analisi semantica come strumento per l’argomentazione giuridica; Mimesi istituzionale come integrazione concettuale: una interpretazione del prestito semantico nel contesto giuridico; Linguaggio del diritto e informatica giuridica; Le modalità di ricerca nelle banche di dati giuridiche (tra linguaggio utilizzato e possibilità predittive)).
Gli altri saggi sono frutto di interventi di partecipanti al Convegno e, per quanto concerne i curatori, rappresentano un primo esito di un progetto di ricerca avviato nel 2014 volto ad approfondire il tema dei rapporti semiotici tra linguaggio ordinario e linguaggio giuridico e, in particolare, avente l’obiettivo di analizzare il fondamento, la funzione e la struttura, nonché la estensione e i limiti del prestito semantico sussistente tra lingue naturali e discorsi giuridici.
[...]
Sul punto, ci piace richiamare le parole di John Austin nel suo celebre paper “A Plea for Excuses” (in «Proceedings of the Aristotelian Society», New Series, Vol. 57, 1956-1957, pp. 1-30):
Then, for the Last Word. Certainly ordinary language has no claim to be the last word, if there is such a thing. It embodies, indeed, something better than the metaphysics of the Stone Age, namely, as was said, the inherited experience and acumen of many generations of men. But then, that acumen has been concentrated primarily upon the practical business of life. If a distinction works well for practical purposes in ordinary life (no mean feat, for even ordinary life is full of hard cases), then there is sure to be something in it, it will not mark nothing: yet this is likely enough to be not the best way of arranging things if our interests are more extensive or intellectual than the ordinary. And again, that experience has been derived only from the sources available to ordinary men throughout most of civilized history: it has not been fed from the resources of the microscope and its successors. And it must be added too, that superstition and error and fantasy of all kinds do become incorporated in ordinary language and even sometimes stand up to the survival test (only, when they do, why should we not detect it?). Certainly, then, ordinary language is not the last word: in principle it can everywhere be supplemented and improved upon and superseded. Only remember, it is the first word.
Research Interests:
Diritto e linguaggio Il prestito semantico tra le lingue naturali e i diritti vigenti in una prospettiva loso co e informatico-giuridica a cura di Pierluigi Perri e Silvia Zorzetto Atti del Convegno 12-13 dicembre 2014 Dipartimento di... more
Diritto e linguaggio
Il prestito semantico tra le lingue naturali e i diritti vigenti in una prospettiva  loso co e informatico-giuridica
a cura di
Pierluigi Perri e Silvia Zorzetto
Atti del Convegno 12-13 dicembre 2014
Dipartimento di Scienze Giuridiche «Cesare Beccaria» Università di Milano
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Il presente volume raccoglie alcuni scritti dedicati al pensiero teo- rico-filosofico di Mario Jori e una bibliografia aggiornata delle sue opere scientifiche sinora edite. Esso viene pubblicato in occasione dei suoi settant’anni, per... more
Il presente volume raccoglie alcuni scritti dedicati al pensiero teo- rico-filosofico di Mario Jori e una bibliografia aggiornata delle sue opere scientifiche sinora edite. Esso viene pubblicato in occasione dei suoi settant’anni, per festeggiare un Maestro della filosofia del diritto italiana contemporanea al quale, con questi Studi, intendiamo rivol- gere un affettuoso ringraziamento.
Anna Pintore e Silvia Zorzetto
Research Interests:
La Collana "Law and Legal Institutions" nasce con l'obiettivo - condiviso da un gruppo di studiosi attivi in diverse discipline - di promuovere una riflessione critica sui fondamenti del metodo giuridico e del diritto, in un'epoca di... more
La Collana "Law and Legal Institutions" nasce con l'obiettivo - condiviso da un gruppo di studiosi attivi in diverse discipline - di promuovere una riflessione critica sui fondamenti del metodo giuridico e del diritto, in un'epoca di ripensamento delle istituzioni e delle categorie tradizionali. La Collana si propone di contribuire allo sviluppo della metodologia giuridica utile a fornire risposte attuali ai problemi del presente. Il giurista contemporaneo, infatti, nell’osservare le radicali trasformazioni dei nostri tempi, è chiamato a un impegno di comprensione teorica, storica e culturale, al fine di affinare strumenti rigorosi per delineare orizzonti più vasti dell'attualità normativa e giurisprudenziale, e contribuire così, nell'apertura ad un fecondo dialogo interdisciplinare, al radicamento di una scienza giuridica consapevole dei suoi compiti e responsabilità.
Research Interests:
En este libro se examinan los principales elementos de indeterminacion del principio de precaucion, aislandolos como variables del principio el tipo de riesgos, incertidumbre, informacion, danos y medidas de precaucion. No quiero proponer... more
En este libro se examinan los principales elementos de indeterminacion del principio de precaucion, aislandolos como variables del principio el tipo de riesgos, incertidumbre, informacion, danos y medidas de precaucion.
No quiero proponer un modelo o una determinada concepcion del principio de precaucion. Este no significa que mi análisis sea avalutativa o neutral. Confio que las elecciones de valor, eticas, politicas y filosoficas puedan ser expresadas de manera suficientemente transparente para tambien permitir una abierta discusion con todos los que no las comparten.

(edición al cuidado de Carlos Antonio Agurto Gonzáles, Sonia Lidia Quequejana Mamani, Benigno Choque Cuenca), Ediciones Olejnik, Argentina, 2018, en BIBLIOTECA DE FILOSOFÍA DEL DERECHO. ISBN 978-956-392-108-3.
Research Interests:
Nota alla ristampa La scelta di ristampare il presente volume deriva dalla convinzione che esso possa essere uno strumento utile e attuale per l’attività didattica, oltre a essere un’opera che merita la più ampia diffusione e attenzione... more
Nota alla ristampa
La scelta di ristampare il presente volume deriva dalla convinzione che esso possa essere uno strumento utile e attuale per l’attività didattica, oltre a essere un’opera che merita la più ampia diffusione e attenzione nel conte- sto della teoria generale del diritto di questi anni.
Non dirò nulla in questa nota sulla importanza dei saggi qui raccolti per il pensiero giuridico e teorico-giuridico dei nostri giorni, essendo il tema ampiamente trattato nelle presentazione dei curatori Vito Velluzzi ed Enri- co Diciotti.
Preferisco spendere due parole sull’impiego, nell’ambito della didattica u- niversitaria, del volume per sottolineare alcuni aspetti che se non giustificano, quanto meno spiegano la sua ristampa.
È noto che i saggi di Letizia Gianformaggio inclusi nella raccolta e la rac- colta stessa non siano stati originariamente pensati avendo come destinatario principale lo studente di giurisprudenza; ed è altrettanto noto che un ricorren- te difetto dei testi adottati nei corsi universitari è quello di non essere fatti per gli studenti, bensì di essere stati concepiti ad altro proposito e riconvertiti a uso didattico.
Spesso questa riconversione dà scarsi o pessimi risultati a livello di ap- prendimento perché lo studente, anche il più diligente, non ha le competen- ze che sono presupposte e i mezzi per affrontare i testi scientifici che gli vengono sottoposti.
Credo che la raccolta di questi saggi possa andare esente da questa pro- blematica. Anzi, sia i singoli saggi, isolatamente considerati, sia il loro stu- dio complessivo costituiscono, per gli studenti, una formidabile palestra per esercitare le loro capacità di ragionamento, per imparare a comprendere il funzionamento del ragionamento giuridico e per riflettere criticamente su di esso. Il libro rappresenta una via per sconfiggere il generale preconcetto che la filosofia del diritto sia qualcosa di “esotico” o “esoterico” e per av- vicinare gli studenti a questa disciplina, fare loro comprendere la impre- scindibilità dello studio del ragionamento giuridico, mostrando come una sua accurata conoscenza e padronanza sia essenziale per essere giuristi e, prima ancora, persone consapevoli e responsabili.
A titolo di istruzioni per lo studente che si avvicina al presente testo, il suggerimento è di leggerne e studiarne i saggi non tentando di memorizzarne il contenuto, come fosse fine a se stesso, bensì sforzandosi di appli- carne le osservazioni, i concetti, le distinzioni, utilizzandoli come risorsa dalla quale attingere i necessari strumenti metodologici.
Colgo l’occasione per esprimere la più sincera riconoscenza e gratitudi- ne a Enrico Diciotti e Vito Velluzzi, anche per avere sottoposto alla mia attenzione tanti aspetti, talvolta ingiustamente trascurati, della teoria del ragionamento pratico e giuridico dell’Autrice.
Milano, gennaio 2018
Silvia Zorzetto
Research Interests:
The comment reflects upon the main original feature of il costituzionalismo dei diritti (2017) by Giorgio Pino, which is to conceive the “age of rights” as a “legal culture” and it examines critically the definitions of such culture... more
The comment reflects upon the main original feature of il costituzionalismo dei diritti (2017) by Giorgio Pino, which is to conceive the “age of rights” as a “legal culture” and it examines critically the definitions of such culture outlined in the book calling attention to justification and the idea of limit.