Svoboda | Graniru | BBC Russia | Golosameriki | Facebook

La biblioteca digitale de La Repubblica

NATIONAL GEOGRAPHIC: IL SEPOLCRO DI GESÙ

La giornalista e archeologa Kristin Romey analizza in questo racconto storico e fotografico di National Geographic le origini della storia di Gesù, e il suo riposo eterno nella Basilica del Santo Sepolcro nella Città Vecchia di Gerusalemme. È uno dei luoghi più sacri al mondo considerato l’epicentro delle religioni. Ma quali sono i segreti del Sepolcro di Gesù? E soprattutto quali nuove conoscenze emergeranno dallo studio di questa superficie?

LEGGI
LORENZO LOTTO

Come disse nel 1894 Bernard Berenson “Nessuno, prima di Lotto, ha portato alla luce la vita interiore”. Egli è, infatti, un pittore “psicologo”, caratteristica che porta ad interpretare le sue opere non solo indagandone lo stile, ma riuscendo anche a mettere a fuoco la psiche dei personaggi rappresentati sulla tela.

LEGGI
DIOGENE LAERZIO E LA STORIA DELLA FILOSOFIA

Niente sappiamo di Diogene Laerzio se non che visse nel III secolo d.C. e che fu autore di un’opera in dieci libri consacrata alle biografie e alla dottrina dei filosofi illustri della Grecia. È l’unica storia della filosofia greca giuntaci quasi completa e che tramanda una quantità impressionante di notizie sui principali pensatori antichi, presentati in maniera singolare alternando elementi biografici e ampi resoconti delle loro dottrine. Senza Diogene Laerzio, le nostre conoscenze di certi momenti della filosofia greca sarebbero state limitate e incomplete.

LEGGI
CALLIMACO E IL TRIONFO DELLA BREVITÀ

Callimaco, nato a Cirene nell’ultimo scorcio del VI secolo a.C. e vissuto ad Alessandria d’Egitto, fu uno straordinario filologo, erudito ed enciclopedista attivo presso la più importante biblioteca dell’antichità. Fu anche poeta di rilievo, teorico della superiorità del componimento breve e raffinato sul poema epico grave e prolisso. Quasi tutta la sua produzione in prosa è andata perduta, mentre ci resta parte del corpus in versi.

LEGGI
KIERKEGAARD

Søren Kierkegaard (Copenaghen, 1813-1855), filosofo e teologo tra i maggiori del XIX secolo, mostra una fascinazione per grandi figure come Socrate, Gesù Cristo e Pascal. Questo perché in lui il pensiero si deve fare scommessa di vita, con un’adesione alle idee che ancora oggi ci appare straordinaria. Proprio per questo viene considerato, da alcuni studiosi, il padre nobile dell’Esistenzialismo.

LEGGI
ISOCRATE E LA SCUOLA RETORICA

Nato nel 436 a.C. nel demo di Erchia, ad Atene, Isocrate fu allievo di Prodico e Gorgia. Contemporaneo di Platone e di Aristotele, fu fondatore di una celebre scuola di retorica e si distinse per un’appassionata partecipazione alla vita politica, che tentò di influenzare con i propri scritti. Si spense, anzianissimo, nel 338 a.C., convinto che i Macedoni avrebbero riscattato l’onore greco contro i Persiani.

LEGGI
MENANDRO E LA RICERCA DEL COMICO

Nato nel 342-341 a.C. e morto nel 291 circa, quando secondo tradizione annegò. L’ateniese Menandro è il principale protagonista della Commedia Nuova. Poco ci è giunto della sua vasta produzione, tuttavia Menandro sopravvive nei rifacimenti dei suoi versi da parte dei latini, primo tra tutti Plauto, e nel persistere dei suoi personaggi lungo l’intero corso della storia del teatro, fino ai giorni nostri.

LEGGI
ERASMO

Erasmo, nato a Rotterdam tra 1466 e 1469, figlio naturale di un sacerdote di nome Geert, e morto a Basilea nel 1536. È considerato il principale esponente dell’Umanesimo cristiano. Viaggiatore instancabile, fu in grado da un lato di instaurare rapporti di scambio con alcuni dei più importanti intellettuali a lui coevi, dall’altro di rinnovare la tradizione culturale occidentale, sia cristiana sia classica, alla luce di una sensibilità singolarissima.

LEGGI
ESIODO E LA POESIA DIDASCALICA

Non sappiamo con esattezza quando Esiodo visse: fu forse nell’VIII o nel VII secolo a.C. Quel che è sicuro è che si tratta del più antico poeta della Grecia continentale, il primo la cui vita ha carattere storico. Condusse in Beozia un’esistenza modesta, il cui evento principale è l’ingiusta causa intentatagli dal fratello minore Perse per l’eredità paterna. Al di là dei versi a lui attribuiti con maggiore o minore certezza fin dall’antichità, ci ha lasciato almeno due capolavori: Le opere e i giorni e la Teogonia.

LEGGI
SENECA

Lucio Anneo Seneca (Cordova, 4 a.C. Roma, 65 d.C.) fu dapprima precettore e poi consigliere di Nerone. Il loro rapporto, tuttavia, al crescere del prestigio del filosofo cambiò di segno a tal punto che l’imperatore lo costrinse al suicidio. In Seneca vita politica, meditazione esistenziale e produzione drammaturgica si intrecciano strettamente: ne esce una visione cupa del mondo, cui solo un animo forte riesce a fare argine.

LEGGI
PINDARO E LA POESIA CORALE

Nato nel 518 a.C. nel villaggio di Cinoscefale, in Beozia, e secondo la tradizione morto nel teatro di Argo con il capo poggiato sulle spalle dell’amato Teosseno nel 438 a.C., Pindaro è uno dei nove grandi poeti lirici dell’antica letteratura greca. I grammatici alessandrini lo considerarono il più importante in assoluto, da preferire anche a Saffo o a Bacchilide: per questo possiamo leggere suoi testi nell’interezza e non soltanto per frammenti.

LEGGI
SPINOZA

Baruch Spinoza (Amsterdam, 1632-L’Aia, 1677), filosofo fondamentale per la modernità, fin dai primi passi del suo percorso intellettuale seppe raccogliere attorno a sé al contempo ammirazione e diffidenza, a tal punto da finire scomunicato. Tra i maggiori esponenti del razionalismo seicentesco, viene considerato un antesignano dell’Illuminismo e della moderna esegesi biblica.

LEGGI
Genio di Alberto Angela. FUTURO, L’AVVENTURA DELL’ECOLOGIA

Ogni essere vivente modifica il mondo che lo circonda, ma noi esseri umani lo facciamo più degli altri, da sempre. E nel corso dei millenni, la nostra evoluzione è una storia di cambiamenti profondi operati nell’ambiente circostante, per procurarci cibo e materie prime, costruire abitazioni e società, produrre energia, spostarci rapidamente e per mille altre necessità.

LEGGI
ALCEO E LA GRANDE POESIA EOLICA

Alceo nacque sull’isola di Lesbo alla fine del VII secolo a.C., come Saffo, che fu sua contemporanea. Partecipò attivamente alla vita politica dell’isola, lottando duramente contro l’affermarsi dei tiranni Mirsilo e Pittaco. La sua fazione fu però sempre sconfitta, e Alceo trascorse in esilio gran parte della vita. Compose carmi simposiali di argomento politico contro i tiranni suoi nemici, oltre a componimenti dedicati al vino, alle gioie del simposio e agli dèi. Fu ammirato dai poeti successivi, in particolare Orazio, che ne hanno fatto un paladino della libertà e un modello di resilienza per i secoli a venire.

LEGGI
MASACCIO

“E dopo la sua morte niente fu più come prima, noi abbiamo fatto in Masaccio una grandissima perdita”: questa è la dichiarazione attribuita dal Vasari a Brunelleschi e attesta il comune dolore, il rimpianto per una prematura scomparsa dell’artista e la consapevolezza del vuoto lasciato nella Firenze del suo tempo che si avviava a essere uno dei centri maggiori dell’Umanesimo e del Rinascimento italiani.

LEGGI
PLUTARCO E L'APPROCCIO BIOGRAFICO

Vissuto a cavallo tra la seconda metà del I secolo d.C. e il primo scorcio del II, Plutarco rappresenta in maniera esemplare il suo tempo. La Grecia era allora sottomessa a Roma, ma ciò non ne offuscava un prestigio culturale senza eguali: lo scrittore seppe guardare all’una e all’altra con occhi puri, mettendone a confronto le figure più eminenti (accade nelle Vite parallele) e traendo insegnamenti dalle tradizioni di entrambe (accade più volte nei Moralia). La sua Fortuna ha attraversato, senza soste, i secoli.

LEGGI
Genio di Alberto Angela. NOTE, L'INVENZIONE DELLA MUSICA

Senza le canzoni e le melodie, i concerti e le colonne sonore ci sentiremmo incompleti. Impossibile dire tutto ciò che la musica rappresenta. È filosofia e matematica, lo sapevano bene i Greci. È parte dei rituali di ogni cultura, in ogni zona del mondo. È ricerca e invenzione, come dimostrano, tra gli innumerevoli, esempi la scala pentatonica cinese, la polifonia medievale, il canto gregoriano. È tecnica e manualità, nella fabbricazione della grande varietà di strumenti che l’umanità ha saputo inventare.

LEGGI
ERODOTO E LA FILOSOFIA DELLA STORIA

Erodoto è vissuto nel V secolo a.C. ed è considerato il fondatore della ricerca storica in Occidente. La sua opera – la più antica opera greca in prosa giunta integra fino a noi – è dedicata alle Guerre Persiane e agli eventi che le scatenarono, ma in essa si parla di ogni aspetto della vita umana, individuale e associata, dei Greci come dei non Greci, con uno stile potente e diretto e una narrazione coinvolgente.

LEGGI
HEGEL

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (Stoccarda, 1770- Berlino, 1831) è stato uno dei massimi esponenti della filosofia classica tedesca. Alcune delle sue opere, come la Fenomenologia dello spirito e l’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, sono tra le più celebri di sempre e hanno segnato profondamente il corso della filosofia moderna. La sua influenza è così pervasiva che, come si è detto, è impossibile filosofare oggi senza fare i conti con Hegel.

LEGGI
Genio di Alberto Angela. GIOCHI, LA MERAVIGLIA DELLE ILLUSIONI

Giocare è umano. Lo facciamo da bambini ed è una chiave della crescita e dell’apprendimento. Continuiamo da adulti, dai giochi di società a quelli di carte fino agli sport e ai videogiochi. Enigmi, trucchi e finzioni sono stati utilizzati nei secoli per elaborare teorie psicologiche, economiche e sociali. E dei giochi di squadra si avvalgono educatori e formatori per migliorare il nostro modo di stare con gli altri e valutare le doti professionali.

LEGGI
SOCRATE

Socrate, vissuto nel V secolo a.C., è forse il più celebre filosofo dell’antichità. Tuttavia, a testimoniarci il suo pensiero sono altri autori, in particolare Platone, che ne fu allievo: Socrate infatti non scrisse mai nulla. Così, paradossalmente, nelle pagine di questo libro risulta singolarmente vivo, perché, brano dopo brano, scopriamo scene che lo rendono davvero presente ai nostri occhi.

LEGGI
KANT

Immanuel Kant (Königsberg, 1724-1804) è stato uno dei protagonisti dell’Illuminismo tedesco. La sua vasta produzione intellettuale, che gli permise di occupare le cattedre di Metafisica e di Logica nell’università cittadina, ebbe la sua fase culminante con le tre Critiche – della ragion pura (1781-1787), della ragion pratica (1788) e del giudizio (1790) –, in grado di rimettere in discussione condizioni e limiti delle capacità conoscitive dell’uomo.

LEGGI
NELLE MARCHE, TRA STORIA E INFINITO

Ultima tappa di Paesaggio Italia, l’intenso viaggio lungo il nostro paese termina nelle Marche e nei suoi infiniti borghi, ognuno degno di essere raccontato per la ricchezza della sua storia e delle sue tradizioni. L’itinerario proposto attraversa la bellezza di un paesaggio perfetto, disegnato nei secoli dal lavoro dell’uomo: Fano, Recanati, Cingoli, Fabriano, San Ginesio e tanti altri posti da scoprire.

LEGGI
ARISTOTELE

Aristotele, vissuto nel IV secolo avanti Cristo, è forse il più moderno dei pensatori antichi: la sua profonda conoscenza non solo delle diverse branche della filosofia, ma anche delle discipline scientifiche, gli permise infatti di elaborare un sistema complessivo di interpretazione del mondo. Questa sua visione è ancora oggi un patrimonio con cui confrontarsi. Scoprendo in essa, davvero, le fondamenta del pensiero occidentale.

LEGGI
NIETZSCHE

Friedrich Nietzsche (Röcken, 1844-Weimar, 1900) è l’uomo che in assoluto ha influito di più sulla filosofia del Novecento, rivoluzionandone il panorama attraverso l’invenzione di nuove categorie del pensiero – il dionisiaco, la volontà di potenza, la genealogia della morale – ma anche con la scrittura aforistica, scelta di stile che sovverte tutti i luoghi comuni della civiltà occidentale.

LEGGI
LUCIANO DI SAMOSATA E LA FORZA DELLA SATIRA

Luciano vive nel pieno del II secolo d.C. Siriano di nascita («L’ho preso con me quando ancora vestiva il caftano» si dice di lui in un suo opuscolo), di lingua madre non greca, di famiglia modesta, raggiunge fama e agiatezza come conferenziere e come autore di un cospicuo numero di opere dalle tematiche quanto mai variegate: insomma, un “migrante” di successo. I suoi scritti sono contraddistinti da satira, ironia e spirito polemico e dissacrante, frutto di un’intelligenza lucida e razionale (per cui sarà molto apprezzato dagli Illuministi).

LEGGI
PLATONE

Platone, vissuto a cavallo tra il V e il IV secolo avanti Cristo, è un filosofo centrale per l’antichità: basti pensare che fu allievo di Socrate, di cui ci testimonia il pensiero, e maestro, tra gli altri, di Aristotele. Compose principalmente dialoghi, nella convinzione che la verità dovesse essere raggiunta per gradi, attraverso il confronto e il ragionamento, dopo aver messo da parte gli errori del pensare comune. I suoi scritti ancora oggi ci accolgono e ci affascinano.

LEGGI
Genio di Alberto Angela. ESPLORAZIONI, LE VIE DELLE GRANDI SCOPERTE

Andare a vedere: al di là di un oceano o in cima a una montagna, attraverso un deserto e verso le stelle. Scoprire luoghi nuovi, incontrare culture, tracciare il proprio percorso in territori inesplorati è innanzitutto un bisogno umano, che ciascuno di noi sperimenta, anche semplicemente quando ci emozioniamo per un viaggio o una vacanza. Ma la scoperta è anche un motore potente dell’evoluzione e della storia della nostra intera specie.

LEGGI
PONTORMO

Soffermandoci su Pontormo, possiamo dire che risulta un grande innovatore per il suo tempo: utilizzando ironia, sarcasmo ed eccentricità, è riuscito a creare delle opere di un’eleganza e una ricercatezza mai viste fino a quel momento.

LEGGI
ESCHILO, ALL’APICE DELLA TRAGEDIA

Eschilo è il primo autore tragico di cui si conservano drammi integrali. Vissuto in un momento decisivo della storia di Atene (fra la fine del VI e la metà del V secolo a.C.), con le sue tragedie ha fondato il teatro europeo, nel suo immaginario e nei suoi funzionamenti drammaturgici fondamentali. L’Orestea, la trilogia tragica antica conservatasi per intero, è il capolavoro della letteratura greca del V secolo.

LEGGI
GARFAGNANA, TERRA DI LUPI E BRIGANTI

Arrivati in questo territorio si ha la sensazione di entrare in un racconto. Heine se ne invaghì perdutamente scrivendo “Una valle più incantevole io non l’ho mai vista”. Forse è per questo che la Garfagnana ha incontrato Pascoli, Collodi, Puccini e tanti altri. Viaggeremo per il baratro dei Giganti, la sala delle Voci, il ponte del Diavolo, il monte Freddone. Un’altra tappa per scoprire il nostro Paese.

LEGGI
Genio di Alberto Angela. IMMAGINI, L'INVENZIONE DELLA FOTOGRAFIA E DEL CINEMA

La società dell’immagine è una buona definizione del tempo in cui viviamo. La foto scattata con il telefonino, il giornale che sfogliamo online, il film che guardiamo la sera, ogni giorno produciamo e consumiamo immagini. Pochi secoli fa, tutto questo non c’era. È una storia sorprendente quella che ci racconta Alberto Angela: dalle pitture rupestri al primo cartone animato digitale, Toy Story. Dai primi studi cinematografici di Hollywood al film interattivo Black Mirror, targato Netflix.

LEGGI
DEMOSTENE E IL PRIMATO DELLA POLITICA

Demostene, vissuto ad Atene nel IV secolo a.C., fu l’oratore più famoso della sua generazione. La sua vita e la sua attività di politico e di oratore si intrecciano indissolubilmente alla storia della Grecia, rendendolo un protagonista di quella stagione di speranza e lotta in cui Atene perde la libertà. A testimoniare la sua visione lucida e disincantata dell’energia conquistatrice di Filippo il Macedone rimangono le Filippiche, considerate il suo capolavoro.

LEGGI
LUCAS CRANACH

Il passaggio di una lettera spedita a Cranach spiega bene chi fu l’artista dei celebri ritratti di Lutero: “Una volta a Vienna avete dipinto dei grappoli d’uva su una tavola così perfettamente naturali che, appena uscito dalla stanza, una gazza volò dentro per beccarli, e quando si accorse dell’inganno, per la delusione distrusse a colpi di artigli la vostra opera appena finita”.

LEGGI
Genio di Alberto Angela. STRADE, LA SCOPERTA DEL MOVIMENTO

Fin dall’inizio della sua storia il genere umano è in incessante movimento, per procurarsi cibo, o anche solo per curiosità. È una spinta continua che dura ancora oggi, immutata nella sostanza, se non nella forma. La fantasia umana nei secoli ha pensato ad innumerevoli modi per potersi muovere, tutti i mezzi di trasporto, al di fuori di quelli destinati a solcare le acque, avevano e hanno una cosa in comune: le ruote. Capiremo come, da questo elemento, siamo arrivati a muoverci come possiamo fare oggi.

LEGGI
SENOFONTE E LA CRONACA ANTE LITTERAM

Di certo Senofonte fu il primo scrittore avventuriero della storia della letteratura antica. Quella narrata nell’Anabasi è un’impresa eroica che lascia stupefatti ancora oggi per coraggio e determinazione: nella primavera del 401 a.C. diecimila mercenari greci, tra cui Senofonte (che narra l’impresa alla terza persona), si misero in marcia per seguire il principe persiano Ciro il Giovane e la sua folle ambizione di sollevare il fratello Artaserse dal trono.

LEGGI
PONENTE LIGURE DI PIETRA E MARE

In questo viaggio attraverso i paesaggi italiani non può mancare la Liguria, qui rappresentata dai borghi che popolano il Ponente, fino al confine francese. Un territorio che dalla fine dell’Ottocento è meta del turismo internazionale e che, malgrado le ferite dello sfruttamento intensivo operato nel Dopoguerra, conserva i tratti di una identità forte, da sempre in dialogo tra terra e mare.

LEGGI
ARCHILOCO E LA POESIA LIRICA

L’eco del regno di Gige (685-642 a.C.) e la menzione di un’eclissi di sole databile al 648 a.C. sono due dati concreti del tempo storico in cui visse Archiloco. A differenza di Omero, che non parla mai di sé, Archiloco è un autore ricco di particolari. Poeta dissacrante e innovatore, delinea una biografia reale o reinventata, ma sempre orientata all’espressione di una vita piena e intensa.

LEGGI
Genio di Alberto Angela. LUCE, LA RIVOLUZIONE DELL’ELETTRICITÀ

Lo scatto dell’interruttore è un suono tra i più familiari, e certo non ci stupiamo quando la luce si accende. Allo stesso modo infiliamo una spina nella presa di corrente senza domandarci da dove arrivi l’energia che ricaricherà il nostro cellulare. Usiamo quasi come sinonimi termini come luce, energia, elettricità, ma questi concetti fanno parte di una storia scientifica millenaria che si è declinata in studi, scoperte, conquiste. Alberto Angela ce la racconterà in maniera semplice ed esaustiva.

LEGGI
EL GRECO

Una personalità spiccata e orgogliosa, che si può intravedere dalle molte cause che l’artista intentò contro i suoi committenti per ottenere il denaro pattuito. È del resto indubbio che le pale d’altare da lui eseguite siano inconfondibili: rappresentano una delle grandi espressioni del Manierismo. Il pittore fu colpito da una lesione celebrale che impattò sulla sua personalità e sulla sua arte.

LEGGI
GUSTAVE COURBET

Courbet non pretese mai di possedere particolari qualità di teorico: tutta la sua energia era rivolta all’arte. Sentiva come un imperativo categorico raggiungere il successo, doveva dimostrare a se stesso, ma soprattutto alla propria famiglia, che la scelta di lasciare gli studi e una carriera sicura non era stata il colpo di testa di un ragazzino viziato.

LEGGI
TUCIDIDE E LA STORIOGRAFIA POLITICA

L’obiettivo di Tucidide era uno soltanto: raccontare la verità, in greco ἀλήθεια (alétheia). Rifiutando qualsiasi interpretazione filosofica e religiosa, lo storico ateniese mise a punto un metodo storiografico rigoroso per ricostruire gli accadimenti senza manipolazioni e deformazioni. Senza dimenticare che alle sue conoscenze geografiche, etnografiche e documentarie si affianca una visione delle cose lucidissima.

LEGGI
VENETO D’ACQUA E DI TERRA, DAI COLLI EUGANEI AL POLESINE

Un nuovo itinerario e una nuova porzione del nostro bellissimo Paese. Questa volta andremo in Veneto, in particolare nella zona dei Colli Euganei e del Polesine. Si alterneranno luoghi dalla natura incontaminata ed escursioni più ricercate, come le “Isole nella pianura”, Battaglia Terme, Montagnana ed Este, luogo di poeti. Pochi giorni, un itinerario prezioso.

LEGGI
Genio di Alberto Angela. STELLE, LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

Per molti anni il cielo è rimasto sempre un affascinante mistero. Da sempre l’uomo ha cercato di comprendere gli astri e l’universo circostante con curiosità e determinazione. Proviamo ad immaginare di affacciare lo sguardo al di fuori del nostro pianeta: cosa accade veramente oltre i nostri cieli? Alberto Angela ci conduce a piccoli passi alla scoperta dell’universo. Ripercorre gli studi e le scoperte principali fatte in questo ambito, e ci rivela i limiti e le difficoltà che la ricerca incontra tutt’ora.

LEGGI
SOFOCLE E IL DESTINO DELL’ESSERE UMANO

«La saggezza è la prima condizione della felicità. Le parole superbe degli uomini arroganti scontano i colpi spietati del destino e in vecchiaia insegnano a essere saggi», recita l’immortale finale dell’Antigone. E forse mai l’Atene del V secolo a.C. conobbe un uomo più saggio e geniale di Sofocle, che dai suoi contemporanei fu venerato e preso a modello quale senso ultimo della grecità tutta.

LEGGI
Genio di Alberto Angela. CASE, I PRODIGI DELLE ARCHITETTURE

Ogni giorno torniamo nelle nostre case e ci rifugiamo nel nostro luogo protetto, ma quando è nata la prima casa? Come sono cambiate le abitazioni nel corso della storia? Alberto Angela ci racconta l’evoluzione di questo concetto così importante, dalle grotte preistoriche ai palazzi rinascimentali. Vedremo case uniche nel loro genere, come la Casa sulla cascata, ma capiremo anche come sono cambiati i nostri comfort.

LEGGI
MICHELANGELO

"Il Padre eterno decise di mandare sulla Terra un uomo eccellente per compensare con l'arte le tante miserie di cui sono responsabili coloro che la abitano." Bastano queste parole di Vasari per comprendere la grandezza di Michelangelo, ma in questo volume non saranno solo presentate le sue opere più maestose: conosceremo la vita e la mente dell'artista della Cappella Sistina.

LEGGI
ARISTOFANE E LO SPIRITO DELLA COMMEDIA

L’ateniese Aristofane, vissuto a cavallo tra il V e il IV secolo a.C., fu un commediografo straordinariamente precoce: quando nel 427 a.C. esordì con I banchettanti, non poté firmarne la regia perché troppo giovane. La sua fu una carriera di successi, di cui possiamo misurare la qualità perché ci sono pervenuti testi completi, dai quali emerge un autore arguto che non smette mai di interrogarsi sulla società che lo circonda.

LEGGI
TUSCIA, CITTÀ DI TUFO E GIARDINI DI DELIZIA

La Tuscia comprende delle mete che sarebbe irresponsabile lasciare inesplorate. Siamo al di fuori del territorio romano: passeremo per la sospesa Civita di Bagnoregio, fra la natura incontaminata di Acquapendente e per i misteri dei giardini di Bomarzo. Si andrà dai resti etruschi di Cerveteri fino al Lago di Bolsena, toccando borghi e città meno note, scoprendo meglio il nostro paese.

LEGGI
ELISABETTA II. Una vita per immagini (1926-2022)

Novantasei anni, di cui oltre 70 di regno. La vita di Elisabetta II ha attraversato un secolo turbolento, in cui la regina ha lasciato un segno indelebile, guidando la trasformazione di un paese e una famiglia segnata da scandali e conflitti. La vita della più longeva sovrana della storia britannica è raccontata nello speciale di National Geographic "Elisabetta II. Una vita per immagini". Un'esclusiva carrellata fotografica che ripercorre i passi della regina più amata d'Inghilterra dall'infanzia fino alle ultime apparizioni, dagli eventi pubblici alla vita privata. E delinea la storia di una sovrana che ha visto le ex colonie del regno scegliere l’indipendenza, in un processo che l'ha vista continuare a rappresentare la tradizione anche di fronte al cambiamento, mantenendo la stabilità del suo paese nel corso di sette turbolenti decenni. Ma anche la sua straordinaria popolarità, pur accompagnata dai silenzi riguardo la maggior parte delle questioni riguardanti la sua caotica famiglia, di cui ha sempre evitato di violare la riservatezza. "Elisabetta II. Una vita per immagini" è il racconto del regno che tutti conoscono, attraverso le foto che pochi hanno visto.

LEGGI
GENIO di Alberto Angela. PAROLE, IL POTERE DELLA COMUNICAZIONE

Prosegue il viaggio insieme ad Alberto Angela fra le scoperte più rivoluzionarie della storia. L'invenzione trattata in questo volume è la Comunicazione. Quando abbiamo iniziato a parlaci? Come siamo riusciti a capirci? Lo scopriremo fra le pagine di questo libro. Si passerà dalla nascita del volgare, ai primi testi d'amore; dai primi discorsi politici ai primi programmi radiofonici; dal primo telefono pubblico fino all'invenzione del 5G, per capire meglio il mondo immenso delle parole.

LEGGI
MORIRE DI LAVORO. Le storie dietro i numeri di una tragedia italiana.

Questo libro raccoglie storie che Repubblica ha deciso di sottrarre alla banalità dei numeri, perché il valore di ogni singola vita è incommensurabile e proprio i numeri rischiano di renderla invisibile, dimenticata. Morire di lavoro è il racconto della vita, non della morte, di questi caduti. Un memento ininterrotto rivolto a istituzioni e politica, ma anche alle nostre coscienze.

LEGGI
SAFFO E LA POESIA DELL’AMORE

Terzo incontro con il mondo greco: questa volta con una delle poche esponenti femminili, l’inestimabile operato di Saffo. Dall’isola di Lesbo, dove esercita il suo magistero nel tìaso di fanciulle, la sua fama si diffonde in tutte le pòleis greche. La memoria della sua produzione attraversa i generi e le epoche, fissandosi come paradigma di poesia sublime. A noi moderni è giunta per frammenti, ma non ha mai smesso di fare scuola e ispirare imitatori.

LEGGI
LANGHE, TRA NEBBIE E TRADIZIONI

Un appuntamento imperdibile con Paesaggio Italia per conoscere un territorio unico nel suo genere: le Langhe. Siamo nel basso Piemonte, ed è stato pensato un itinerario completo per assaporare la storia di un meta turistica internazionale, paradiso dell'enogastronomia, con una storia di povertà e lotte partigiane. Si viaggia senza tralasciare i paesaggi incredibili, le escursioni, i castelli e i borghi della zona.

LEGGI
Genio di Alberto Angela. MERCATI, LE AVVENTURE DEI COMMERCI

Oggi non esiste un giorno della nostra vita dove non facciamo anche un piccolo acquisto. La nostra società è circondata da numeri, Borse, mercati finanziari, offerte, e continui lanci di nuovi prodotti. Eppure non è sempre stato così: Alberto Angela ci condurrà fino alla nascita di questo universo, percorreremo la Via della Seta, toccheremo città storiche per il commercio come Samarcanda, fino ad arrivare alla crisi del 1929 e la Grande Depressione. Un viaggio incredibile.

LEGGI
EURIPIDE, UN INTELLETTUALE LAICO

Secondo volume della collana sul mondo greco: protagonista assoluto è Euripide. Straordinario tragediografo e profondo conoscitore dei meccanismi della scena, ha saputo elaborare un linguaggio innovativo e originale che ha segnato la storia del teatro antico e ha costituito un riferimento imprescindibile per generazioni di autori e spettatori moderni. Nel volume si ripercorrono le sue opere principali, storie di uomini e dei tramandate nel corso della storia.

LEGGI
PIET MONDRIAN

La sua arte, espressa attraverso linee e quadrati, è ormai radicata nell’immaginario di tutti noi, ma perché questa scelta? Cosa spingeva Mondrian a dipingere in questo modo? Andremo a scoprire dettagli e particolari della storia del pittore che diete vita al neoplasticismo, e forse riusciremo a comprendere meglio una mente così complessa e una personalità così intrigante.

LEGGI
LA SARDEGNA OLTRE IL MARE: GALLURA E BARBAGIA

Una Sardegna nuova, diversa e forse inaspettata. Paesaggio Italia racconta anche in questo incontro le sfumature più particolari dei nostri territori. L’isola della Sardegna non poteva mancare in questo viaggio. Curiosità, luoghi incantati, acque cristalline e territori unici nel loro genere. Una zona precisa della Sardegna pronta a sorprendervi.

LEGGI
Genio di Alberto Angela. CURA, LE MERAVIGLIE DELLA MEDICINA

Alberto Angela ci insegna come dietro una semplice pillola o pasticca sia celata una storia immensa, fatta di uomini, sacrifici, studi e scoperte. Sarà decisamente intenso perdersi tra le pagine di questo volume, per vedere come si è evoluta la Medicina che oggi conosciamo. Chi furono i primi medici? Quali le prime cure? Quando aprirono i primi ospedali? Un viaggio emozionante e sorprendente, fino ad arrivare ai giorni nostri, con uno sguardo orientato verso il futuro.

LEGGI
OMERO E I POEMI EPICI

La collana ci presenta gli autori del mondo greco, la loro eredità è immensa e sarà tramandata ancora negli anni a venire, probabilmente per sempre. Il primo autore che si andrà a conoscere è Omero. Platone lo definiva “il massimo dei poeti”, Dante lo ha chiamato il “poeta sovrano”. Senza dubbio Omero rappresenta il più grande degli autori antichi, ma anche il più misterioso. Tutti conoscono la storia di Achille e di Ulisse, ma è forse arrivato il momento di sapere di più sul loro autore.

LEGGI
L’ALTRO LAGO DI COMO

”Quando scrivete la storia di due amanti felici, ambientatela sulle rive del lago di Como” una citazione di Franz Liszt, che rende chiaramente l’idea della suggestione di questi luoghi. In questo incontro con Paesaggio Italia, il lago di Como sarà protagonista per trasmettere bellezza e incanto, per raccontare gli itinerari più curiosi e riassumere le attrazioni più incredibili di questa zona.

LEGGI
Genio di Alberto Angela. ALI, IL SOGNO DI VOLARE

Il nostro mondo è sommerso di innovazioni e progressi scientifici, a cui siamo ormai totalmente abituati. Eppure se si viaggia nel tempo è possibile riassaporare lo stupore dei primi esseri umani che vissero per la prima volta le grandi scoperte. Nel volume si parlerà di come l’uomo sia riuscito a volare. Dall’invenzione della mongolfiera, fino ai primi prototipi dei fratelli Wright. Ancora, vedremo i primi voli, i dirigibili e i biplani della seconda guerra mondiale, fino ad arrivare ad oggi, dove volare non è più un sogno, ma una possibilità accessibile a tutti.

LEGGI
GIUSEPPE ARCIMBOLDO

Un nuovo appuntamento con il mondo dell’arte, questa volta con Giuseppe Arcimboldo, il pittore delle “Teste composte”. La sua produzione artistica è iconica, tutti ricordano di aver già visto una sua opera non appena vi si imbattono, eppure sembrerebbe meno conosciuto il percorso di vita dell’artista. Vedremo la sua personalità nascosta, la sua storia e gli aspetti più intriganti della sua mente.

LEGGI
PUGLIA, LA DAUNIA TRA MITO E NATURA

Un nuovo volume della collana pensata per scoprire le meraviglie italiane, questa volta con un itinerario nella Puglia meno nota: la Daunia e la Capitanata, le terre foggiane. Come affermato dagli autori, si tratta di una terra che a seconda degli umori può essere vista come landa povera o paradiso terrestre. Anche questa volta si andrà alla ricerca di una Puglia non convenzionale, con un viaggio attento ai dettagli e alle particolarità della regione. Nel libro vi sono collegamenti QR CODE ad immagini e paesaggi che lasciano senza parole.

LEGGI
Genio di Alberto Angela. GUSTI, LE TRASFORMAZIONI DEL CIBO

“Di ritorno da questo viaggio, anche il forno di casa non ci sembrerà più lo stesso”. Alberto Angela ci porta a conoscere l’universo che si cela dietro il cibo. Verrà ripercorsa la storia degli alimenti, del modo di mangiare e di relazionarsi con il gusto. Un viaggio gastronomico intenso e pieno di curiosità: dall’invenzione della Moka, alla storia delle stelle Michelin, il primo frigorifero, la prima trasmissione di cucina, l’invenzione della pizza e la nascita dei primi Chef! Aneddoti e curiosità sorprendenti spiegate con la cura e la chiarezza che contraddistingue l’autore.

LEGGI
GENIO di Alberto Angela. CIFRE, L'INVENZIONE DEI NUMERI

Un nuovo appassionante incontro con Alberto Angela: non è una classica lezione di storia, ma un viaggio incredibile nella mente dell’uomo e le sue grandi scoperte. In questo volume si andrà ad esplorare il mondo dei Numeri: “Perché il nostro sistema numerico è a base 10? Quanti di noi sanno che c’era un tempo in cui non esisteva lo zero? E perché nel calendario ci sono 365 giorni?” Un percorso che ci mostrerà come la matematica non solo ha cambiato il mondo, ma lo ha salvato in molte occasioni, come quando un gruppo di crittografi deviò il corso della Seconda guerra mondiale.

LEGGI
TERRE DI SIENA, IL MEDIOEVO PERFETTO

Terza tappa dell’avvincente viaggio nel territorio italiano. Questa volta saremo catapultati in un'altra regione del nostro paese: la Toscana. È un itinerario differente da tutti gli altri, si ricercano i dettagli e le particolarità del luogo, i paesi e le sfumature del territorio. Siena, Buonconvento, Montepulciano, Pienza e tanti altri posti, alcuni forse rimasti nell’ombra, ma che contengono tutta la tradizione, la bellezza e la storia di quella meravigliosa terra che è la Toscana. (Contiene QR code per visualizzare contenuti esclusivi)

LEGGI
IL MONDO MONTESSORI. RAGAZZI, CHE CLASSE!

Appuntamento finale di questa collana, nata per celebrare Maria Montessori a settant’anni dalla sua morte. È forse oggi più che mai essenziale divulgare ancora una volta i suoi preziosi insegnamenti, per educare i bambini e relazionarsi con loro nel modo migliore. La rivoluzione di Maria Montessori, in questo volume, scende nel dettaglio dentro l’universo degli adolescenti. Anche in questa età così particolare troviamo il pensiero e gli studi della donna. La prospettiva da cui si osservano questi ragazzi è quella della scuola, delle classi e del più generale sistema dell’istruzione. Si chiude la collana, ma le scoperte di Maria Montessori non saranno mai archiviate.

LEGGI
IL MONDO MONTESSORI. TOCCA, CORRI, IMPARA

Ancora un incontro diretto con Maria Montessori, con i suoi studi e con le sue brillanti intuizioni, che hanno trasformato profondamente la relazione educatori-bambini. Maria Montessori, antesignana della moderna concezione della psiche, aveva già compreso all’epoca che movimento e mente erano fortemente interconnessi. Osservando attentamente i bambini la Dottoressa aveva capito che il movimento costituiva la base dell’edificazione della mente, portando i piccoli a crescere in maniera sana e armoniosa. Il quarto appuntamento ripercorre questo tema, attraverso concetti scientifici, ma facilmente fruibili da maestri, genitori e educatori di ogni tipo.

LEGGI
IL MONDO MONTESSORI. TUTTI GIU' PER TERRA

Terzo appuntamento con gli insegnamenti rivoluzionari di Maria Montessori, la donna che ha cambiato per sempre il modo educare i più piccoli. Montessori fu tra le prime donne a diventare medico in Italia, e i suoi studi costituiscono un approccio che potrebbe ancora oggi ispirare una vera e propria riforma del sistema dell’istruzione. Conoscere il metodo di Maria Montessori significa avvicinarsi in maniera sana al mondo dei bambini, riconoscendo il loro potenziale e i loro bisogni reali. Il terzo volume affronta il tema dell’ambiente in cui i più giovani crescono, dalla casa alla scuola. Si ripercorrono le riflessioni scientifiche della donna sul confine tra educazione e libertà, ordine e felicità, in un’epoca in cui i banchi scolastici erano inchiodati a terra.

LEGGI
IL MONDO MONTESSORI. PIU' BRAVI DI QUEL CHE PENSIAMO

L’infanzia costituisce l’elemento più importante della vita dell’adulto: l’elemento costruttore, affermava Maria Montessori. Comprendere quali siano i bisogni reali dei bambini e quali le loro potenzialità, risulta essere più attuale che mai in una società come quella dei nostri giorni, caotica e digitale. In questo secondo volume si affronta una disciplina cardine dell’istruzione, spesso oggetto di repulsione: la Matematica. Il pensiero di Maria Montessori, accompagnato da riflessioni scientifiche e critiche, mostrerà come in realtà l’universo dei numeri sia pienamente accessibile ad ogni bambino, se presentato in maniera corretta sin dalla prima infanzia. Si parla di strumenti del metodo Montessori per l’epoca rivoluzionari, come le aste numeriche, le cifre su carta smerigliata, i cartelli e i gettoni.

LEGGI
IL MONDO MONTESSORI. AIUTIAMOLI A CRESCERE

Sono passati settant’anni dalla morte di Maria Montessori, eppure la sua figura rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per il mondo dell’infanzia e per l’educazione dei bambini. Simbolo di una pedagogia innovativa, attenta e rivoluzionaria. I suoi insegnamenti e il suo metodo hanno mostrato a genitori, maestri e migliaia di istituti educativi l’unicità del bambino e la sua straordinaria capacità di apprendere e diventare adulto in maniera autonoma e indipendente. Il primo volume affronta in maniera critica e con rigore scientifico il pensiero di Maria Montessori per dare consapevolezza a tutti coloro che intraprendono la grande sfida di crescere i bambini, diventando la versione migliore degli adulti di domani.

LEGGI
GENIO di Alberto Angela. SEGNI, L'INVENZIONE DELLA SCRITTURA

In questa collana saremo immersi dentro a un viaggio che ci farà ripercorrere la storia e l’evoluzione dell’umanità nelle sue scoperte più significative e sensazionali. Verrà presentato l’essere umano nel suo massimo intelletto e nella sua dimensione di genio. Guidati dalla conoscenza, dall’esperienza e dalla straordinaria capacità di analisi di Alberto Angela faremo visita alle scoperte che hanno portato l’uomo ad essere quello che è oggi, cambiando il nostro mondo per sempre. Molte abitudini con cui ci relazioniamo ogni giorno ci appaiono delle banalità, ma sono in realtà frutto di una scoperta umana sorprendente. Un’analisi profonda e attenta ai dettagli, ma allo stesso tempo avvincente e mai scontata. È la scrittura ad essere protagonista nel primo volume. La scoperta dei segni, i primi fogli, i primi alfabeti, gli scribi: questa capacità umana sarà osservata fin dalle sue origini, partendo dai suoi utilizzi e i suoi scopi più primitivi fino ad arrivare ai giorni attuali.

LEGGI
Prosegue il cammino per entrare in contatto con le personalità più impattanti del mondo arte. È un percorso diverso dagli altri, ci si avvicina agli artisti da sempre conosciuti per la loro vena di follia, ma allo stesso tempo ritenuti geni assoluti. Questa volta si andrà ad osservare da vicino Antonio Ligabue. Nato a Zurigo nel 1899, Ligabue è un bambino affetto da rachitismo, figlio di genitori in miseria che non hanno potuto tenerlo. Arriva a manifestare fin da piccolo forme di violenza e aggressività verso la madre adottiva, viene definito dai suoi maestri immorale e capace di provare sentimenti solo verso gli animali. A dodici anni viene mandato in un istituto per giovani psicopatici ed è proprio in questi anni che gli altri iniziano a notare i suoi disegni, che nascono infatti per calmare le crisi nervose. Cacciato dalla Svizzera, farà il suo ingresso in Italia, entrerà in manicomio numerose volte nella sua vita, ma consegnerà al mondo la sua arte, diventando uno dei pittori più significativi del ‘900. Ligabue dipinge il suo mondo interiore, il contesto contadino e soprattutto gli animali, dal lui profondamente amati.

LEGGI
SICILIA, MEDITERRANEO BAROCCO

È difficile parlare della bellezza del territorio italiano senza fare riferimento alla Sicilia. Da sempre particolarmente ambita e amata dai Greci e dai Romani, la terra siciliana è diventata simbolo di storia, ricchezza, tradizione e maestosità del nostro paese. Si tratta di un luogo in cui si incontrano stili e influenze differenti, dal barocco al mondo rupestre, elementi che conferiscono alla regione la sua unicità. Sfogliando il libro ci si perderà nella bellezza disarmante della terra di Sciascia e Camilleri, passando nella sua parte orientale fra Noto, Modica, Ragusa e molte altre, scoprendo sfumature e curiosità imperdibili. Si tratta di un percorso diverso e interattivo, unico nel suo genere. Saranno presenti nel libro collegamenti QR CODE a video, immagini e descrizioni che vi faranno immergere ancora di più dentro questa terra da conoscere e custodire.

LEGGI
Ultimo appuntamento con la collana interamente dedicata alle donne che hanno cambiato il nostro mondo, ognuna in un modo diverso e in un ambito ben distinto, ma tutte con uguale successo. In questo quarto volume entrano in scena coloro che hanno scritto le pagine della Storia dell’umanità; le donne e le ragazze che con i loro gesti, il loro coraggio e la loro vita hanno modificato il corso degli eventi. Sono le protagoniste dei capitoli dei nostri manuali storici, persone che hanno lasciato un’impronta permanente in ogni epoca. A volte non sono state trattate o raccontate abbastanza, altre volte hanno provato a oscurarle o denigrarle, eppure sono donne che spesso hanno lottato per l’uguaglianza, i diritti e la libertà di tutti noi. Senza alcune delle loro battaglie certi traguardi non sarebbero mai stati raggiunti. Viene raccontata la storia di Elisabetta I, Anita Garibaldi, Liliana Segre, Malala Yousafzai, Greta Thunberg, Margaret Thatcher, delle Suffragette e delle partigiane, e di molte altre donne che hanno messo in discussione il patriarcale concetto di potere. Donne a cui dobbiamo forse soltanto dire un nostro sentito “grazie”.

LEGGI
Nei capitoli del terzo volume di questa collana interamente al femminile, si alterneranno le storie delle donne che ci hanno regalato le pagine più belle della letteratura mondiale, le storie più avvincenti e memorabili che hanno colpito il cuore di un'infinità di lettori. La penna di queste donne ha accompagnato intere generazioni, facendo sognare grandi e bambini con personaggi e luoghi ormai radicati in ognuno di noi. Le loro opere sono entrate nelle nostre case, nella nostra memoria e nelle nostre librerie, ma spesso la vita e l'anima delle scrittrici è rimasta ignota o all'ombra. Addentrarci nella vita delle protagoniste del volume ci farà scoprire lati inediti e curiosi dei nostri libri preferiti, e dei visi che si celano dietro essi. Non tutti sanno che J.K Rowling scriveva Harry Potter durante le pause pranzo del suo lavoro, che il commissario Poirot fu ispirato dai soldati belgi presso cui Agatha Christie era infermiera o che le avventure di Pippi Calzelunghe nacquero dalla mente di Astrid Lindgren per distrarre la figlia con la polmonite. Non mancheranno le vite delle firme del giornalismo, della filosofia e della poesia come Oriana Fallaci e Hannah Arendt e Alda Merini.".

LEGGI
È Egon Schiele il protagonista di questo volume, nato nel 1890, opera nel movimento espressionistico austriaco che ritrae l'uomo nella sua versione più cruda e violenta, quasi anticipando la distruzione del primo conflitto mondiale. I nudi infantili e adolescenziali, spesso protagonisti di controversie, la dimensione sessuale, i corpi distrutti e i volti macerati sono alcune delle aree che caratterizzano il suo stile, in una totale dedizione alla pittura. Un rapporto controverso con la sorella, un periodo di detenzione, una condanna per abusi su minore, sono forse alcuni degli accadimenti impattanti che renderanno le opere dell'artista così uniche nel loro genere. Una profonda discesa nella psiche è sinonimo di Egon Schiele, che nel corso della sua brevissima vita incontrerà un'importante fonte di ispirazione, e sarà proprio questa figura a sostenerlo e a spingerlo a disegnare: Gustav Klimt.".

LEGGI
In questo secondo appuntamento della collana Le Intrepide incontreremo le protagoniste assolute che hanno lasciato una traccia indelebile nella storia dell'arte, della moda, della musica e dello spettacolo. Sono volti iconici, vite straordinarie che hanno segnato epoche. A volte non sono state comprese fin da subito, ma sono oggi tutte radicate nell'immaginario collettivo e lo rimarranno per sempre. Si alternano donne che hanno speso la loro esistenza inseguendo un sogno, spendendosi fortemente per le loro passioni. Tante di loro hanno aperto le porte alle future colleghe, battezzando il ruolo della donna in quella professione, anticipando tendenze e rivoluzionando il panorama culturale e artistico del tempo. Sono racconti di vite diverse, trascorse sotto le luci della ribalta o in maggiore riservatezza, spesso hanno in comune lo stesso destino di essere diventate simbolo assoluto di libertà e uguaglianza. Personalità decise, che non smettono mai di essere fonte di ispirazione. È il caso di Frida Kahlo, Coco Chanel, Aretha Franklin, Raffaella Carrà, Anna Magnani e un lungo elenco di donne senza le quali il nostro mondo forse non sarebbe lo stesso.".

LEGGI
Le donne presentate nel primo volume della collana Le Intrepide hanno tutte qualcosa in comune: sono state protagoniste del progresso scientifico e dell'innovazione del sapere umano. Sono personalità che hanno cambiato per sempre la storia della medicina, della matematica, della fisica o dell'astronomia, lasciando contributi profondi e segnando traguardi e scoperte sensazionali. Le vite presentate nel libro non costituiscono solamente storie di studiose, esploratrici, ricercatrici e Premi Nobel, sono anche le narrazioni di vite coraggiose, donne e ragazze che hanno tradito il loro destino fatto di limitazioni, pregiudizi e opportunità negate. È la storia di Rufaida Al-Aslamia, il primo chirurgo donna della storia, la vita di Gertrude Elion che scoprì la prima chemioterapia per curare i bambini affetti da leucemia, dalla prima donna che fece il giro del mondo in bicicletta, Annie Londonderry, fino ad arrivare a Samantha Cristoforetti, prima italiana nello spazio. Spesso sono donne impavide che hanno dovuto combattere da sole, altre volte sono state spinte e supportate dai familiari o dai loro professori, e grazie alla loro intraprendenza e al loro talento hanno lasciato il segno nella storia e lo hanno fatto in epoche nelle quali anche solo poter immaginare tutto questo non era possibile. È questo il punto cruciale: ripercorrere queste biografie ci ricorda non solo che il sapere e la conoscenza umana non hanno alcun genere, ma che la determinazione e lo studio possono abbattere qualunque limite imposto, un libro che forse saprà essere di ispirazione a molte ragazze che andranno a scrivere nuove pagine di storia.".

LEGGI
UMBRIA PREZIOSA, DA CITTA' DELLA PIEVE A MONTEFALCO

La collana racconta il territorio italiano nella sua bellezza e nella sua unicità. Alcuni posti sono maggiormente noti, altri saranno nascosti e ricercati. Il primo volume propone un viaggio nell'Umbria centrale, riportando la piena essenza e lo spirito di questi luoghi, scoprendo e raccontando il fascino dei territori, spesso in maniera sorprendente e inaspettata. Dai luoghi della vita di San Francesco, fino ai paesaggi più suggestivi, passando per gli innumerevoli borghi idilliaci. Natura e tradizione si incontrano in un panorama ricco di località storiche, monasteri, palazzi, chiese e abbazie. Vengono approfonditi i paesaggi che hanno ispirato i poeti fin dall'epoca romana, da Virgilio a Giosuè Carducci. Anche le più note Assisi, Perugia e Spoleto sono raccontate sotto una lente nuova. Scoprire l'Umbria significa rendersi ancora più consapevoli della straordinarietà dell'inesauribile Italia. Non manca infine il tentativo di rintracciare gli influssi che hanno delineato la regione.".

LEGGI
Il far rientrare Goya all’interno della collana “Tra genio e follia” ci riporta ai due periodi in cui l’artista si ammala, e a cui segue un profondo e sorprendente mutamento di stile pittorico. Il primo periodo di malattia inizia nel 1792: Goya ha quarantasei anni, è già molto noto e sul trono di Spagna c’è Carlo IV. Viene colpito da una emiplegia transitoria accompagnata da un disturbo della funzione uditiva, che esita in una sordità quasi totale. Il secondo - Una vera rappresentazione di quella percezione negativa e drammatica, propria della depressione melancolica, che qui va oltre il bisogno della morte individuale e giunge alla distruzione del mondo, poiché non c’è nulla che si possa salvare. Goya va a vivere in una casa isolata, al di là del Manzanarre, e, letteralmente, vi si chiude. Non usa le tele come supporto, ma dipinge sulle pareti. Le nuove opere perdono così una possibile valenza pubblica e manifestano invece un mondo interiore che ha bisogno di uno stile inedito, lontano da quello che aveva caratterizzato i periodi precedenti.

LEGGI
A trent'anni dall'inchiesta che segnò la fine dei partiti figli del dopoguerra, svelò la corruzione di un sistema e cambiò il volto del Paese. Mani Pulite nasce come un'inchiesta della magistratura sulla corruzione a Milano, si trasforma in un ciclone che travolge la classe politica della Prima Repubblica, registra risultati senza precedenti contro la corruzione nella vita pubblica ma genera anche eccessi ed errori, con il risultato di trasformarsi in un passaggio di epoca le cui conseguenze arrivano fino a noi. Per i magistrati che si trovano a condurre Mani Pulite si tratta di guidare un'inchiesta che genera di fatto un processo di trasformazione politica, dando vita a nuovi partiti, movimenti e leader. È un processo con rapidità e dimensioni tali da essere costellato da eccessi ed errori: l'avviso di garanzia diventa sinonimo di colpevolezza, le garanzie difensive si indeboliscono, manette in aula e interrogatori-show avviliscono lo Stato di diritto, c'è chi cede al suicidio e chi non si risolleverà più da accuse e sospetti. Non tutti gli accusati sono colpevoli sebbene tutti i partiti sono coinvolti nel sistema di corruzione. Per questo l'impatto politico è superiore a quello giudiziario... Rileggere oggi Mani Pulite attraverso articoli e testimonianze delle migliori firme del giornalismo italiano significa riflettere su una stagione che ci ha profondamente cambiato ma che, sotto molti aspetti, ancora non è del tutto finita. Perché il germe della corruzione è ancora pericolosamente fra noi.

LEGGI
La scuola non è solo il luogo deputato all'acquisizione del sapere, il posto in cui si forma l'impianto culturale e intellettuale del bambino, ma anche quello dove avviene la trasmissione dei valori fondamentali e dove generalmente si vivono i momenti più significativi di socializzazione e di scoperta della propria identità. I genitori sono preparati a seguire l'apprendimento dei loro figli e a fare affrontare loro la scuola in modo sereno e produttivo? In questo testo cercheremo di rispondere a tale domanda e a sviluppare maggiori consapevolezze educative.

LEGGI
Il rapporto dei nostri figli con le attività motorie e sportive sarà un susseguirsi di situazioni prevedibili e impreviste durante tutte le fasi della loro infanzia, fanciullezza e adolescenza. Per accompagnarli in questo percorso, prepariamoci a padroneggiare i fondamentali e poi rendiamoci semplicemente disponibili a fare del nostro meglio. Quello sportivo e, più in generale, quello delle attività motorie è infatti uno dei primi e più importanti contesti dove si sviluppano le attività di bambini e adolescenti. L’obiettivo che un genitore può porsi è quello di imparare i ‘‘fondamentali’’, ovvero quelle capacità di base che gli permetteranno di confrontarsi con le situazioni che i propri figli proporranno sentendosi capaci di agire, magari sbagliando e poi recuperando gli errori fatti.".

LEGGI
Leonardo Da Vinci mostra una straordinaria capacità nel disegno: ha lasciato molto materiale grafico a testimonianza del fatto che con un foglio e una matita riesce a rappresentare non solo una realtà, ma la sua dinamica. I suoi cavalli sono capolavori di movimento, e certamente la sua è un’abilità che ha e mostra fin da bambino. Per l’analisi di Leonardo da Vinci tutto deve partire da Freud, dai paradigmi della psicoanalisi e quindi dall’importanza della vita infantile e dei traumi che talvolta comporta. Il piccolo Leonardo subisce un vero lutto: la perdita di una madre affettuosa. E questo episodio diventa nell’interpretazione freudiana così importante che senza non ci sarebbe la sua opera più famosa, La Gioconda, o il sorriso delle donne di cui ha fatto il ritratto. Oggi questa visione, ancor più che ai tempi del fondatore, mostra come il rapporto madre-bambino sia un elemento chiave del comportamento non solo infantile, ma anche adulto.".

LEGGI
L’Iliade è stata innanzitutto il canto collettivo di un popolo alla ricerca di una storia, la propria, che narrava e giustificava un modo unico e irripetibile di stare al mondo: quello greco. Una canzone, dunque, ma capace di squarciare letteralmente il buio e le tenebre di quell’epoca storica cupa e senza memoria che gli studiosi chiamano Medioevo ellenico, durato circa dal 1200 a.C. fino all’800 a.C. – secolo in cui i primi versi dell’Iliade si diffusero per le strade della Grecia. Con il poema che narra la lunga e sanguinosa guerra di Troia ha inizio non solo la storia della letteratura del Mediterraneo, ma anche l’epica classica, ovvero l’insieme di miti, di storie e di leggende che sono alla base e al cuore della cultura greca e latina e da esse, duemilaottocento anni dopo, questo mondo epico è ancora alla base e al cuore della nostra cultura europea. "

LEGGI
Lo sguardo – ogni mattina per dieci anni, tanto è durato il suo vagare per mare – con cui Odisseo scruta il mare non è mai quello del viaggiatore: è quello dell'esploratore. "Multiforme", così Omero definisce il carattere di Odisseo fin dal primo verso del poema dedicato al lungo viaggio dell'eroe greco di ritorno a Itaca. Da sempre, quest'intelligenza duttile e agile, questa capacità di aderire a ogni spigolo del reale e di trarre vantaggio da ogni fessura è la dote per eccellenza del protagonista dell'Odissea, il dono che lo rende indimenticabile agli occhi e al cuore di ogni lettore. È proprio l'intelligenza di Odisseo a farne il protagonista indiscusso dell'Odissea e il simbolo immortale della curiosità intellettuale, di colui che, pur nella fatica e nel dolore, non smette di avanzare: il suo obiettivo è quello di conoscere e soprattutto capire.

LEGGI
E' proprio un’allergia quella di vostro figlio nei confronti della cultura? Perché alcuni ragazzi sono lettori onnivori e altri sono così ostinati nel rifiutare qualsiasi prodotto culturale? In questo libro proveremo ad affrontare tali domande anche se non sempre riusciremo a trovare una risposta, capiremo comunque qualcosa in più che ci aiuterà ad avvicinare i nostri figli ai libri e alla ‘‘cultura’’.

LEGGI
A differenza delle storie mirabolanti che riguardano gli dei, quando si parla di mito non siamo più nell'Olimpo, ma sulla terra – e qualche volta anche nel cielo, se si tiene conto del gran numero di costellazioni che prendono il nome dai personaggi della mitologia antica, come scoprirete in questo libro leggendo i miti di Arione o di Amaltea. Da Icaro ad Atalanta, da Pandora a Adone fino a Perseo e Medusa, i protagonisti della mitologia classica sono esseri umani tanto quanto noi, uomini e donne, alcuni ragazzi poco più che bambini – al più sono semidei, figli cioè di un dio e di un mortale, condizione che però non li mette al riparo dalle prove della vita.

LEGGI
Quando è opportuno che i bambini comincino a utilizzare le tecnologie? Per quanto tempo? Quali sono i principali rischi da affrontare? Come aiutarli? Non sono domande facili, ma un’area emergente della psicologia, la ‘‘cyberpsicologia’’, ha incominciato a darci delle risposte che condivideremo in questo volume. Chiamata anche ‘‘psicologia dei nuovi media’’, quest’area ha come obiettivo lo studio, la comprensione, la previsione e l’attivazione dei processi di cambiamento che hanno la loro principale origine nell’interazione con i media digitali.

LEGGI
Munch è un iniziatore, un pittore che modifica la visione stessa della creatività. Viene indicato come il primo espressionista, ma a questa si aggiungono altre identità come avviene sempre per i visionari, che non sono inquadrabili, ma inventano un nuovo paradigma che influenzerà la pittura successiva. Un genio, dunque, senza ombra di dubbio. Per quanto riguarda la follia, occorre partire da un paradosso e dire che Munch aveva tutti i requisiti per diventare folle, e il ricovero ne è la testimonianza. Non è però caduto dentro il labirinto della patologia mentale proprio perché quella crisi – che presentava le caratteristiche per essere definita gravemente psichiatrica – lo ha portato a riscoprire il senso della propria pittura: non più solo da esporre nelle mostre, ma utile per analizzare il mondo senza rigettarlo perché impossibile da accogliere. Come se anche il dolore diventasse così umano da avere un significato esistenziale.

LEGGI
Una collana inedita per far conoscere e scoprire le storie e i miti del mondo classico ai ragazzi di tutte le età, fornendo una chiave di accesso agevole alle grandi narrazioni epiche e mitologiche che sono alla radice della nostra cultura. I volumi hanno un approccio narrativo scorrevole e stimolante e sono corredati da un apparato di illustrazioni che è insieme immaginifico, ironico e sofisticato. Ogni volume è arricchito dalle introduzioni di Andrea Marcolongo.

LEGGI
Riuscirò mai a distogliere mio figlio dal tablet? E se avrà a che fare con un bullo? E come aiutarlo con quel 4 in pagella? Docenti ed esperti affrontano, con un taglio alla portata di tutti, le tante sfide della quotidianità da gestire con i figli, dalla nascita alla maggiore età. Una collana ricca di spunti utili che ti accompagnerà nelle tue scelte; perché genitori non si nasce, ma si diventa.

LEGGI
In Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, la dimensione della creatività è non solo evidente, osservando le opere, ma riconosciuta universalmente. L'artista è rimasto nella storia come uno dei massimi esponenti della pittura italiana a cavallo tra Cinque e Seicento, un genio per aver fatto della luce la vera protagonista delle sue opere, in un contrasto portato al limite: il buio più nero, la luce più radiosa. Altrettanto significativa è per lui la parola follia, che si concretizza in questo caso soprattutto come violenza. Lo stile pittorico è al contempo la metafora della sua vita: un grandissimo pittore e un grandissimo violento. Una violenza verbale, una violenza del corpo oppure psicologica, e persino una violenza "dalle belle maniere", che si esprime nell'abbandono, nell'ignorare, nel non riconoscere le doti di chi inutilmente tenta di affermarle. Con le sue opere Caravaggio sorprende, poiché mette in scena personaggi presi da un mondo popolare ed emarginato: per dipingere il volto della Madonna o quello del bambino Gesù si ispira alle donne dei bassifondi romani, ai bambini di strada

LEGGI
Il libro raccoglie i più emozionanti articoli di Mura dedicati al suo sport preferito, il ciclismo: le epopee dei fuoriclasse alle storie meno che circondano le grandi corse. "Gli piaceva il ciclismo perché è l'unico sport "dove chi fugge non è un vigliacco". L'estate per lui erano soprattutto le due ruote. Mura partiva per le corse con la gioia dei bambini che vanno al mare. Solo che le biglie con cui giocava erano vere. E il secchiello e paletta con cui costruiva i suoi castelli di sabbia erano un mondo di memorie: con osterie, cucine, imprese, canzoni e umanità. Il giorno dopo nulla era scomparso, tutto era ancora lì, a reggere le maree. Non usava il navigatore, l'uomo girava ancora con le cartine geografiche, ma conosceva le storie di ogni manubrio e nel cuore aveva i piccoli cimiteri dove i morti non sono troppo lontani dai vivi.".

LEGGI
Un volume che raccoglie gli articoli dell'Espresso in cui sono state raccontate la sua vicenda umana e intellettuale. "Le opere letterarie. I film. Gli articoli per i giornali. Pier Paolo Pasolini moltiplica stili e generi, ma lascia sempre un segno inconfondibile. Ed eretico."

LEGGI
Il volume a cura di Gigi Riva raccoglie i migliori articoli originali delle grandi firme dell'Espresso sul presidente più amato degli Stati Uniti, con oltre 200 foto dagli archivi storici e la prefazione di Furio Colombo. Gli autori: Arrigo Benedetti, Mauro Calamandrei, Guido Calogero, Antonio Carlucci, Antonio Gambino, Bruno Manfellotto, Denise Pardo, Guido Piovene, Samartius (Enzo Bettiza), Eugenio Scalfari.

LEGGI
Questa iniziativa editoriale diretta da Vittorino Andreoli è rivolta a chi ama l'arte e a chi si occupa dei disturbi della mente, ma anche a chiunque voglia avere una visione dell'uomo nella complessità che lo caratterizza: una complessità che tiene insieme polarità estreme a cui appartengono appunto il genio e la follia. Primo Volume, Van Gogh, è ritenuto oggi tra i massimi artisti dell'Ottocento e il valore (anche economico) delle sue opere – in tutto, circa novecento dipinti – batte record anche rispetto ad altri grandissimi pittori. Sul versante della follia, non vi è alcun dubbio sulla gravità che i comportamenti hanno evidenziato. Non ultimo, il suicidio. Emerge che la condizione del folle è espressione di una difficoltà del vivere, ma nello stesso tempo mostra come la creatività e l'arte appartengono sia all'uomo, sia all'uomo folle.

LEGGI
Una raccolta dei migliori articoli del celebre giornalista, non solo il racconto degli eventi sportivi ma anche quello della sua passione per l'enogastronomia e il suo sguardo acuto e tagliente sulla società e il costume italiani.

LEGGI
Una raccolta di articoli in cui il celebre giornalista traccia dei memorabili ritratti dei grandi personaggi della politica, dello sport, dell'economia e della cultura degli ultimi 40 anni, da Bush a Obama, da Muhammad Ali a Jordan, da Steve Jobs a Frank Sinatra. 50 personaggi, 50 storie nel segno di Vittorio Zucconi: Muhammad Ali, Neil Armstrong, Fred Astaire, Jim Bakker, Klaus Barbie, Marlon Brando, Sergey Brin e Larry Page, George Herbert Walker Bush, George Walker Bush, Fidel Castro, Jury Chechi, Bill Clinton, Hillary Clinton, Dwight Eisenhower, Mark Felt, Mikhail Gorbacëv, Anatolij Grishcenko, Andrej Andreevic Gromyko, Hugh Hefner, Hirohito, Steve Jobs, Michael Jordan, Konstantinos Kenteris, Martin Luther King, Spike Lee, Monica Lewinsky, Charles Lindbergh, Cesare Maldini, Walter Matthau, Robert McNamara, Timothy McVeigh, Barack Obama, Michelle Obama, Rosa Parks, Mario Puzo, Yitzhak Rabin e Yasser Arafat, Nancy Reagan, Ronald Reagan, Julius ed Ethel Rosenberg, Charles Schulz, Norman Schwarzkopf, Frank Sinatra, Edward Snowden, Aaron Swartz, Bradley Manning, Julian Assange, Subcomandante Marcos, Margaret Thatcher, Paul Tibbets, Topolino, Francesco Totti, Donald Trump, Melania e Ivanka Trump.

LEGGI
Il giorno che ha cambiato la Storia nei testi delle grande firme di Repubblica, Stampa ed Espresso. "11 settembre. Attacco all'America" è un volume straordinario di oltre trecento pagine, con i reportage e le analisi pubblicate all'epoca e con nuovi interventi che decifrano l'impatto sulla nostra vita di quell'evento. Una ricostruzione completa, che parte dalle origini di Al Qaeda per arrivare sino al ritorno dei talebani a Kabul. Con foto, infografiche e schede vengono ripercorsi tutti gli aspetti della vicenda. Lo choc vissuto negli Stati Uniti e le ripercussioni in Italia. La nascita della "guerra globale al terrorismo". Ma anche il dibattito sul rapporto tra libertà e sicurezza, sulla concezione dell'Islam, sul complottismo. Un libro unico per comprendere l'evento più importante della nostra era.

LEGGI
Raccontare questo torneo con gli occhi dei nostri inviati è stata una sfida più complicata che in passato: pochi posti nelle tribune, contatti limitati e solo virtuali con allenatori e calciatori, regole sempre più rigide sui test anti-Covid, diverse da frontiera a frontiera. Ma era importante partire, andare nei posti, e poi scrivere. Questo volume raccoglie una parte del lavoro dei giornalisti di Repubblica. Abbiamo raccontato le sorprese e le delusioni fra le squadre protagoniste, l'evoluzione tattica del calcio in Europa, le stelle cadenti e gli astri nascenti, i dettagli e le tendenze. E poi le vite, i sogni, le aspirazioni degli Azzurri fino a Wembley. Ci credeva solo Mancini, quando diventò ct della Nazionale. Quella folle ambizione è diventata una splendida realtà.

LEGGI