Svoboda | Graniru | BBC Russia | Golosameriki | Facebook
'

La vita in una stanza, le dimensioni del fenomeno hikikomori in Italia

Sarebbero 44.000 i giovani italiani che hanno sperimentato, almeno una volta nella vita, il ritiro sociale volontario per almeno sei mesi mentre altri 67.000 sarebbero a rischio di vivere questa condizione, a fronte di una mancanza di sostegno adeguato da parte della scuola e della società. È quanto emerge da uno studio sulla popolazione studentesca che fornisce una prima stima attendibile di questo fenomeno

La solitudine rimodella il cervello, ecco come

Se persistenti, i sentimenti di solitudine provocano cambiamenti nel cervello che, in un circolo vizioso, possono ostacolare la capacità di fidarsi ed entrare in contatto con gli altri. Esistono però gli indizi per possibili terapie efficaci

'

Batte il cuore, sale l'ansia

Le emozioni possono attivare l'organismo, ma è vero anche il viceversa. Una sperimentazione sui topi ha dimostrato che un incremento, prodotto artificialmente, della frequenza dei battiti cardiaci degli animali aumentava il loro livello di ansia

L'intelligenza artificiale a confronto con la psicoterapia

Ricorrendo all'intelligenza artificiale, uno studio ha cercato di analizzare le strategie linguistiche più efficaci che uno psicoterapeuta può adottare durante una seduta di “terapia della parola”, un ambito in cui è notoriamente difficile dare valutazioni quantitative

Qual è l'origine dei déjà vu?

La falsa sensazione di aver vissuto un'esperienza, sperimentata più spesso dai giovani che dagli anziani, potrebbe corrispondere all'autocorrezione del cervello dopo che alcune sue regioni deputate al riconoscimento di situazioni familiari si sono attivate per errore

dalle pagine di MIND di aprile