Svoboda | Graniru | BBC Russia | Golosameriki | Facebook
Academia.eduAcademia.edu
STORIE E LINGUAGGI – 34 STORIE E LINGUAGGI UMBERTO SABA STORIE E LINGUAGGI IL CANZONIERE (1945) OLTRE IL CANZONIERE (1946-1957) STORIE E LINGUAGGI EDIZIONE CRITICA E INTRODUZIONE A CURA DI GIUSEPPE EMILIANO BONURA STORIE E LINGUAGGI STORIE E LINGUAGGI STORIE E LINGUAGGI STORIE E LINGUAGGI STORIE E LINGUAGGI STORIE E LINGUAGGI STORIE E LINGUAGGI STORIE E LINGUAGGI STORIE E LINGUAGGI STORIE E LINGUAGGI STORIE E LINGUAGGI Collana diretta da Franco Cardini e Paolo Trovato Il Canzoniere (1945) Oltre il Canzoniere (1946-1957) STORIE E LINGUAGGI Direttori Franco Cardini, Università di Firenze Paolo Trovato, Università di Ferrara Comitato scientifico Angela Maria Andrisano, Università di Ferrara Olivier Bivort, Università di Ca’ Foscari, Venezia Maria Adele Cipolla, Università di Verona José Enrique Ruiz Domenec, Universidad Autónoma de Barcelona Andrea Giardina, Scuola Normale Superiore di Pisa Loretta Innocenti, Università di Ca’ Foscari, Venezia Martin McLaughlin, University of Oxford Brian Richardson, University of Leeds Francisco Rico, Universidad Autónoma de Barcelona Marco Tarchi, Università di Firenze Raymund Wilhelm, Alpen-Adria-Universität Klagenfurt ‘Storie e linguaggi’ è una collana sottoposta a peer-review ‘Storie e linguaggi’ is a Peer-Reviewed Series Umberto Saba Il Canzoniere (1945) Oltre il Canzoniere (1946-1957) Edizione critica e introduzione a cura di Giuseppe Emiliano Bonura Tomo i Proprietà letteraria riservata © libreriauniversitaria.it edizioni Webster srl, Padova, Italy I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, distribuita o trasmessa in qualsivoglia forma senza l’ autorizzazione scritta dell’ Editore, a eccezione di brevi citazioni incorporate in recensioni o per altri usi non commerciali permessi dalla legge sul copyright. Per richieste di permessi contattare in forma scritta l’ Editore al seguente indirizzo: [email protected] ISBN: 978-88-3359-217-6 Prima edizione: dicembre 2019 Il nostro indirizzo internet è: www.libreriauniversitaria.it Per segnalazioni di errori o suggerimenti relativi a questo volume potete contattare: Webster srl Via Stefano Breda, 26 Tel.: +39 049 76651 Fax: +39 049 7665200 35010 - Limena PD [email protected] Per proporre eventuali pubblicazioni, inviare la propria richiesta a [email protected] Volume realizzato in collaborazione con l'Università per Stranieri di Siena SOMMARIO TOMO I Introduzione. I Canzonieri di Umberto Saba . . . . . . . . . . . . . . VII Le forme del Canzoniere (1945) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xxxvi L’apparato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xxxix Per un’edizione commentata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xlvii Testimoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . li Testimoni pre-45 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . lii Testimoni post-45 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . cxii Bibliografia dei testi citati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . clxxxi Umberto Saba IL CANZONIERE (1900-1945) Volume primo (1900-1920) Poesie dell’adolescenza e giovanili (1900-1907) . Versi militari (Salerno, 12° Fanteria, 1908) . . . Casa e campagna (1909-1910) . . . . . . . . . Trieste e una donna (1910-1912) . . . . . . . . La serena disperazione (1913-1915). . . . . . . Poesie scritte durante la guerra . . . . . . . . . Tre poesie fuori luogo . . . . . . . . . . . . . . Cose leggere e vaganti (1920) . . . . . . . . . . L’amorosa spina (1920) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 . 37 . 65 . 81 151 173 187 193 213 Sommario Volume secondo (1921-1932) Preludio e canzonette (1922-1923) Autobiografia (1924) . . . . . . . I prigioni (1924). . . . . . . . . . Fanciulle (1925) . . . . . . . . . . Cuor morituro (1925-1930) . . . . L’uomo (1928) . . . . . . . . . . Preludio e fughe (1928-1929) . . . Il piccolo Berto (1929-1931) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233 267 285 301 319 365 385 429 Indice dei testi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463 [ VI ] INTRODUZIONE. I CANZONIERI DI UMBERTO SABA «Proprio perché ribelle, insorgente sull’orizzonte degli odî inessenziali, questa ostinazione volontaria di amore, questo amore nonostante tutto di Saba il vecchio c’investono nella nostra attualità: omaggio, una simile pubblicazione, di noi uomini disinfettati d’illusione ma abitati da una fede assurda e caparbia». (Dall’ introduzione di Gianfranco Contini a Ultime cose, Lugano, Collana di Lugano, 1944). Era il settembre del 1921 quando Umberto Saba pubblicò il suo primo Canzoniere col marchio editoriale della libreria antiquaria di cui era proprietario. Come noto,1 si trattava di una pubblicazione privata, seguita al rifiuto dell’editore Vallecchi di pubblicare il libro La serena disperazione. Quella raccolta avrebbe dovuto contenere tutte le poesie dal 1912 sino a quel momento, diversamente dunque dal Canzoniere pubblicato, che incluse composizioni che andavano dal 1900 al 1921.2 Dall’edizione del 1921 in poi si contano decine di plaquette, pubblicazioni su rivista, oltre ad altre edizioni del Canzoniere, progetti d’opera, forme dell’opera principale superstiti e nascoste tra le centinaia di manoscritti e dattiloscritti.3 Lo studio di questo materiale, dei testi e dei progetti noti (come l’opera omnia per Mondadori o l’Antologia postuma per l’Universale Einaudi) o sommersi e salvati ha rappresentato la parte certamente più complessa ma anche densa di maggiori novità per l’allestimento dell’edizione critica delle poesie di Saba e per l’individuazione di un testo base del Canzoniere che fosse originale e rispettoso della tradizione. Ciò a beneficio del lettore e dello studioso. 1 Saba (a cura di A. Stara) 1988, p. LXXXI. 2 Tra gli studi che affrontano la tradizione dei testi di Saba si segnala Vela 2001, pp. 12611300; sulla storia delle raccolte si veda Coccia 1998, pp. 61-71. 3 Sulle “forme” del Canzoniere (dal 1919 al 1965) si veda Brugnolo 1995, pp. 497-508. Il Canzoniere Di quel libro edito nel 1921 si dispone di un’edizione critica a cura di Giordano Castellani,4 la quale ricostruisce la fase genetica del primo Canzoniere, distinguendolo e separandolo con convincente esattezza dalla stagione poetica successiva, che approderà all’edizione del 1945 e alle successive. Si noti, infatti, come nonostante il libro porti lo stesso titolo, il Canzoniere edito nel 1921 non rappresenta una prima stesura delle successive edizioni del Canzoniere, esso è invece un altro libro rispetto all’edizione einaudiana del 1945, sia da un punto di vista strutturale che testuale. L’esemplare del 1921 contiene le poesie degli anni 1912-1918 già pubblicate in varie riviste, le poesie dell’adolescenza (rifiutate nella raccolta di Poesie del 1911 per la «Casa editrice italiana») e gli ultimi risultati del proprio lavoro (L’amorosa spina). Come nota Castellani: A questa complessa opera di rielaborazione Saba attendeva dal 1913, prima in vista di un canzoniere antologico, poi, con la riscoperta nel 1917 dei sonetti dell’adolescenza rifiutati nella silloge dell’11, per una minuziosa cronistoria dell’intero itinerario artistico compiuto. Ma la scarsa disponibilità degli editori, insieme alla rapida evoluzione estetica degli anni 1919-1921, indussero il poeta ad abbandonare il manoscritto pronto all’inizio del ’19 e a riscrivere da capo il suo libro, che arriverà finalmente alla stampa in una redazione più equilibrata fra linguaggio comune e registro aulico. Forma provvisoria anche questa però, e lontana da quella fissata nelle edizioni del secondo dopoguerra, come si avverte in Storia e cronistoria del Canzoniere5. Il libro edito per Einaudi nel 1945 presenta sin dall’impianto generale dell’opera un’importante distinzione, risulta infatti diviso in tre volumi, di cui il primo racchiude la produzione inclusa nel ’21, pure se molto diminuita, con nuove immissioni e con consistenti e significative varianti testuali e di posizione; gli altri due includono invece poesie inedite o, nella grande maggioranza, non ancora scritte nel 1921. È proprio questa remota identità a suggerire correttamente al Castellani un’edizione critica ad hoc del Canzoniere del 1921. È evidente dunque quanto l’edizione del 1945 rappresenti un nuovo e importante punto di arrivo nella produzione poetica di Umberto Saba, tanto nuovo che il libro è presentato nel colophon come una «prima edizione». 4 5 Saba (ed. critica a cura di Castellani) 1981. Sempre a Giordano Castellani si deve il contributo per una nuova edizione critica del libro: Castellani 1982, pp. 301-329. Castellani 1983, pp. 10-11. [ VIII ] Introduzione Vivo Saba, le edizioni d’autore che fanno da confine cronologico al Canzoniere sono quella pubblicata a Trieste nel 1921 e quella di lusso della Garzanti uscita nel 1951. Dopo il 1951 l’Einaudi stampa un’altra edizione nella collana «I millenni», edita postuma nel 1957, la cui correzione delle bozze un vecchio e malato Saba decide di delegare ai correttori della casa editrice torinese. Del resto, lo stesso autore, scrivendo il 25 febbraio 1956 a Giulio Einaudi, affermava di non essere in grado di correggere le bozze, chiedendo all’Editore di prendere «come teste quello che ti ho inviato già corretto».6 Si riferisce alle bozze di un Canzoniere corretto e inviato a Einaudi già nell’ottobre del 19557 e che risulta attualmente disperso o almeno non identificabile. Agli errori dell’edizione del ’57 si aggiungono ulteriori imperfezioni nella ristampa del 1958, presentata come «quarta edizione» dall’Editore, ma descritta nel colophon come «ristampa identica alla precedente». Questa infatti era stata ricomposta con una seconda fusione e impaginazione dei piombi scomposti per errore, «riutilizzando tuttavia i nastri perforati disponibili».8 All’edizione del 1957 seguono altre due edizioni einaudiane nel 1961 e nel 1965. L’edizione del ’65 (la sesta edizione) corregge i diversi errori introdotti nella stampa del ’57 e funge da testo di riferimento per l’edizione dei «Meridiani» curata da Arrigo Stara.9 L’ultima edizione sorvegliata dall’autore è, quindi, quella di lusso della Garzanti uscita nel 1951,10 pure non priva di imperfezioni, come sottolinea Stara: 6 Lettera conservata presso l’Archivio di Stato di Torino nel Fondo della casa editrice all’interno del faldone «Giulio Einaudi 184» al fascicolo n. 198. 7 Lettera conservata presso l’Archivio di Stato di Torino nel Fondo della casa editrice all’interno del faldone «Giulio Einaudi 184» al fascicolo n. 186. Sembra almeno inverosimile che Saba si riferisca al Canzoniere conservato nello stesso Fondo all’interno del Faldone «Giulio Einaudi Ufficio tecnico originali e bozze n. 1564» al fascicolo n. 4654, il quale è una bozza corretta per l’edizione del 1948 (con firma autografa di Saba). Nonostante nelle lettere conservate Giulio Einaudi confermi di averlo ricevuto, non v’è traccia di questo Canzoniere presso l’Archivio di Stato di Torino, né al «Centro di Ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei» dell’Università degli Studi di Pavia o nei fondi privati triestini ci sono testimoni del Canzoniere databili a questa altezza cronologica. Il più vicino in termini di tempo è la copia del Canzoniere Garzanti (con rilegatura verde) con interventi autografi conservata a Pavia e databile alla fine del 1953. Una lettera allegata autografa ne chiarisce lo scopo quasi testamentario e ne varietur, escludendo quindi la possibilità che si tratti delle bozze del ’56. 8 9 Castellani 1983, p. 38. «in una veste parzialmente modificata rispetto all’edizione Einaudi 1965, e che si spera il più possibile corrispondente alla volontà di Saba», Saba (a cura di A. Stara) 1988, p. XCIV. 10 Ivi, p. 33. [ IX ] VOLUME PRIMO (1900-1920) POESIE DELL’ADOLESCENZA E GIOVANILI (1900-1907) A32 M43 M45 M48C45 C48 AG49 C51 MC51 Co53C51 Titolo: M435 POESIE DELL’ADOLESCENZA | E GIOVANILI | 1900-1910 M433 POESIE DELL’ADOLESCENZA | E GIOVANILI (cassato e riscritto a penna nera) | 1900-1910 Datazione: A32 M433a M45 1900-1907] A32 M435 1900-1910 M433 1900-1903 M431 (1900-1902) A32: introduzione a firma di Umberto Saba: Questo libro raccoglie – sotto il titolo della prima che ho scritta – il testo definitivo di tutte le poesie che voglio conservate dell’adolescenza e della giovinezza, anteriori a «Trieste e una donna». Il lettore che conosce l’ormai esaurito «Canzoniere» vedrà quanto severa è stata la scelta; quanto opportuni gli ultimi ritocchi. La mia esperienza di oggi, e la memoria che serbo di come sono nate le mie poesie anche più lontane, mi hanno concesso di compiere – in un momento di grazia – questo difficile e delicato lavoro, del quale da anni sentivo la necessità. | Col presente volumetto potrebbe avere inizio l’edizione completa e definitiva di tutta la mia opera poetica. «Trieste e una donna» sarebbe, in questo caso, il secondo libro. Il Canzoniere (1945) Ammonizione A32 (=RA32) M43 M45 M48C45 C48 C51 MC51 MAnt53 Co53C51 Che fai nel ciel sereno bel nuvolo rosato, acceso e vagheggiato dall’aurora del dì? 5 10 15 Cangi tue forme e perdi quel fuoco veleggiando; ti spezzi e, dileguando, ammonisci così: Tu pure, o baldo giovane, cui suonan liete l’ore, cui dolci sogni e amore fanno scordar l’avel, scolorerai, chiudendo le azzurre luci, un giorno; mai più vedrai d’intorno gli amici e il patrio ciel. In A32, in alto a sinistra: “(Trieste, 1900)”. 1 M45 sereno] A32 M435 sereno, 6 A32 M431 M45 fuoco] M435 fuoco, 7 A32 M45 spezzi] M435 spezzi, 9 M435 M45 Tu] A32 «Tu M45 o baldo] A32 o altero M435 altero 5 10 M43 M45 l’ore,] A32 l’ore; 12 M45 fanno scordar l’avel,] A32 fanno a un pensier ribel; M435 nascondono l’avel; M432 nascondono l’avel, 14 A32 M451 M45 luci,] M435 luci 16 M435 M45 ciel.] A32 ciel.» MAnt53 Riporta la sezione di appartenenza e la data: Da “Poesie dell’adolescenza e giovanili”: 1900 5 C48 AG49 C51 MAnt53 Cangi tue forme e] MC513 Co53C511 Cangi di forma e 9 C48 AG49 C51 MAnt53 pure, o] MC513 Co53C511 pure, 12 fanno scordar l’avel] M48C452 C48 AG49 C51 MAnt53 nascondono l’avel [8] Poesie dell’adolescenza e giovanili (1900-1907) La casa della mia nutrice A32 (= RA32) M43 M45 C48 AG49 C51 MC51 Co53C51 4 La casa della mia nutrice posa tacita in faccia alla Cappella antica, ed al basso riguarda, e par pensosa, da una collina alle caprette amica. 8 La città dove nacqui popolosa scopri da lei per la finestra aprica; anche hai la vista del mar dilettosa e di campagne grate alla fatica. 11 Qui – mi sovviene – nell’età primiera, del vecchio camposanto fra le croci, giocavo ignaro sul far della sera. 14 A Dio innalzavo l’anima serena; e dalla casa un suon di care voci mi giungeva, e l’odore della cena. In A32, in alto a destra, sotto il titolo: “(Trieste, 1901)”. 1 M435 M45 posa] A32 posa, 2 M435 M45 tacita] A32 tacita, M435 M45 antica,] A32 antica; 6 A32 M45 aprica;] M435 aprica, 7 M435 M45 dilettosa] A32 dilettosa, 9 A32 M45 qui – mi sovviene –] M435 qui, mi sovviene, A32 M45 primiera,] M435 primiera 10 A32 M45 camposanto] M435 cimitero A32 M45 croci,] M435 croci 11 A32 M45 ignaro] M435 a lungo 12 M435 M45 A Dio] A32 O a Dio A32 M435 M45 innalzavo] M433 M431 inalzavo l’intervento a lapis (M431) è nel margine destro in corrispondenza del verso. 13 A32 M433 M45 dalla casa] M435 dall’interno 14 A32 M45 giungeva,] M435 giungeva 12 C48 AG49 C51 A Dio] MC513 Co53C511 O a Dio [9] Giuseppe Emiliano Bonura (Catania, 1984) ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia della Lingua, Letteratura e Filologia italiana presso l'Università per Stranieri di Siena nel 2013. Oltre che a una serie di pubblicazioni e conferenze nazionali e internazionali sull'opera di Umberto Saba, si è dedicato allo studio critico della letteratura italiana delle origini all'interno del progetto LIO della Fondazione Ezio Franceschini di Firenze e a lavori bibliografici e filologici su Pellegrino Artusi, Mario Tobino, Giorgio La Pira e Giovanni Battista Montini. ISBN 978-88-3359-217-6 € 49,90 (prezzo dei due tomi indivisibili) STORIE E LINGUAGGI – 34 Questa è la prima edizione critica delle poesie di Umberto Saba successive al 1921. Il libro ricostruisce il percorso genetico ed evolutivo della produzione poetica sabiana. Dall’edizione del Canzoniere del 1921 in poi si contano decine di plaquette, pubblicazioni su rivista, successive edizioni del Canzoniere, progetti d’opera, forme dell’opera principale superstiti e nascoste tra le centinaia di manoscritti e dattiloscritti. Lo studio di questo materiale, dei testi e dei progetti noti o sommersi e salvati ha rappresentato la parte certamente più complessa ma anche densa di maggiori novità per l’allestimento dell’edizione critica delle poesie di Saba e per l’individuazione di un testo base che fosse originale e rispettoso della tradizione.