Svoboda | Graniru | BBC Russia | Golosameriki | Facebook

Focus Asia 2019

Lo scopo principale del Far East Film Festival, da sempre, è quello di accorciare le distanze culturali tra Oriente e Occidente, mostrando i film che in Asia sono popolari, i film che la gente va a vedere al cinema. Film di successo, film di genere che raramente raggiungevano le platee occidentali, se non attraverso copie pirata o, quanto meno, importate in maniera poco ortodossa.

In questi ultimi 20 anni, tra alti e bassi, i palinsesti dei numerosi canali di sfruttamento di un film (free TV, Pay TV, Vod, Streaming, Home Video) hanno cominciato a programmare cicli, rassegne, omaggi ai più grandi registi asiatici. 
La maggior parte dei titoli che sono stati in grado di raggiungere la platea occidentale sono passati attraverso il Far East Film Festival.

La normale prosecuzione del Festival è stata, quindi, la nascita di Focus Asia.

Sono 15 i titoli selezionati da Focus Asia, il Project Market del Far East Film Festival dedicato ai “film di domani” con un forte potenziale di coproduzione e cofinanziamento in Europa o in Asia, che verranno presentati dal 30 aprile al 2 maggio durante il FEFF 21 a oltre 200 professionisti del settore all’interno di un ricco programma composto da panel, one to one meeting, proiezioni e momenti di networking.

Il comitato di selezione ha esaminato 95 progetti complessivi (giunti a Udine da 31 paesi) ed è composto da 4 rappresentanti di alcuni dei più importanti festival di cinema di genere: Thomas Jongsuk Nam del NAFF - Bucheon International Fantastic Film Festival (Bucheon, South Korea), Sten-Kristian Saluveer del Black Nights Film Festival - Industry@Tallinn & Baltic Event (Tallinn, Estonia), Mike Hostench del Sitges International Fantastic Film Festival of Catalonia (Sitges, Spanish State) e Valeria Richter del Nordic Factory / Nordic Genre Boost (Oslo, Norway).

Quest’anno il project market prevede la nuova sezione Chinese Focus che include 6 progetti di lingua cinese e rientra nel China Coproduction Day, evento interamente dedicato alle possibilità di cooperazione tra Cina ed Europa (è organizzato in collaborazione con Katherine Lee, produttrice della My Favourite Films - HK).

Grazie alla nuova collaborazione tra Far East Film Festival e HAF – Hong Kong inoltre, il vincitore del Focus Asia Award assegnato ad Hong Kong (il filippino The Grandstand di Mikhail Red) avrà la possibilità di partecipare all’evento udinese.

Focus Asia da quest’anno ha inaugurato un’ulteriore partnership internazionale con Golden Horse Film Project Promotion di Taiwan.

Il Project Market – ricordiamo – è organizzato dal Centro Espressioni Cinematografiche/Far East Film Festival di Udine con la collaborazione del Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, con la Direzione Generale per il Cinema – MiBACT. 

FOCUS ASIA 2019 - I 15 progetti selezionati:

Everybody Leaves, di Phyllis Grae Grande e prodotto da Alemberg Ang (The Philippines)
Hope Dies last, di Stephanie Leitl e prodotto da Hong Kai Sun Austria (China)
In Youth we Trusted, di Hoang Diep Nguyen e prodotto da Hoang Diep Nguyen e Thach Thao Vo (Vietnam)
Plan 75, di Chie Hayakawa e prodotto da Eiko Mizuno-Gray (Japan)
Rosamie, di Joon Goh e prodotto da Elise Shick (Malaysia)
The Convenience Store, di Satoshi Miki e prodotto da Emi Ueyama e Mark Schilling (Japan)
The Sleepless Girl, di François Chang e prodotto da Ke Ma (France, Taiwan, Canada)
Under Construction, di Nadim Tabet e prodotto da Georges Schoucair e Myriam Sassine (Lebanon)

FOCUS ASIA Award all’HAF - Hong Kong:

The Grandstand, di Mikhail Red e prodotto da Pauline Zamora (The Philippines)

CHINESE FOCUS:

Faruk & Abdullah, di Tawfiq Nizamidin e prodotto da Stefano Centini e Chuti Chang (Taiwan, France, Netherlands)
Honey Badger, di Yan Zhou e prodotto da Yuan Li (China)
Lovers on the Volcano, di Yahan Lei e prodotto da Li Fang (China)
Money is Everything, di Mandrew Kwan e prodotto da Jacqueline Liu e Yuin Shan Ding (Hong Kong SAR China)
The Alaya: Mind Divers, di Chung LEE e prodotto da Sky T.H. Chao (Taiwan)
The Boy from Pluto, di Chuang Shiang-an e prodotto da Patrick Mao Huang (Taiwan)

Qui di seguito la FOCUS ASIA Industry Guide 2019
INDUSTRY_GUIDE_FEFF21-WEB.PDF

E il programma delle attività FOCUS ASIA
industry-guide_calendario-def.pdf

È possibile acquistare il badge FOCUS ASIA Panels al seguente link:
https://vp.eventival.eu/fareastff/2019