Svoboda | Graniru | BBC Russia | Golosameriki | Facebook
BBC Russian

Perché i gatti cercano altro cibo anche se hanno la ciotola piena?

Perché i gatti cercano altro cibo anche se hanno la ciotola piena?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e X (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

I gatti ci stupiscono sempre con i loro comportamenti che possono sembrare strani ai nostri occhi umani. Uno di questi è la tendenza a cercare altro cibo anche quando la loro ciotola è ancora piena. Ma perché lo fanno? Non gli piace o non è mai abbastanza? Dietro a questo apparente capriccio felino si nasconde una spiegazione logica basata sui bisogni biologici e sul benessere degli animali.

 

Istinto di caccia

I gatti sono predatori per natura. Anche se quelli che vivono in casa non hanno bisogno di cacciare per sopravvivere, il loro istinto rimane forte. Questo istinto può portarli a cercare cibo in giro per la casa o all'esterno, anche se hanno una ciotola piena a disposizione. Cercare e cacciare il cibo è un comportamento innato che li mantiene attivi e stimolati mentalmente.

 

Curiosità e abitudine

La curiosità è una delle caratteristiche distintive dei gatti. Amano esplorare e scoprire nuovi ambienti, inclusi potenziali fonti di cibo. Se in passato hanno trovato cibo in posti diversi, potrebbero continuare a cercarlo come comportamento abituale. La loro memoria associativa li porta a ripetere azioni che hanno portato a una ricompensa in passato.

 

Varietà alimentare

Come gli esseri umani, anche i gatti possono desiderare una varietà di sapori e texture nella loro dieta. Anche se il cibo nella ciotola è nutrizionalmente completo, potrebbe non soddisfare pienamente il loro palato. Questo desiderio di varietà può spingerli a cercare alternative alimentari, specialmente se hanno avuto esperienze positive con cibi diversi.

 

Segnali di fame

Non tutti i gatti percepiscono la sazietà allo stesso modo. Alcuni possono non sentirsi completamente sazi con il cibo che hanno a disposizione, specialmente se la quantità o la qualità del cibo non è ottimale. Questo può portarli a cercare altro cibo per soddisfare il loro appetito.

 

Comportamento appreso

Se un gatto ha imparato che cercare o chiedere altro cibo porta a riceverne di più, continuerà a farlo. Questo comportamento può essere rinforzato dai proprietari che, magari per premura o per viziare il proprio animale, tendono a dare cibo extra quando il gatto lo richiede. È un classico esempio di comportamento appreso e rinforzato positivamente.

 

Stress da baffo

Il disagio provato dai gatti quando sfregano i baffi contro le pareti di un piatto troppo profondo o stretto può portare a quella che viene chiamata “sindrome da stress da baffo”. Questo stato non solo provoca realmente ansia nei gatti, ma può creare fastidio e demotivarli a nutrirsi correttamente, portandoli a lasciare il cibo sui bordi del piatto o a evitare del tutto di avvicinarsi al piatto. Contrariamente alla credenza popolare secondo cui i gatti possono essere schizzinosi nel mangiare senza motivo, questo comportamento è una risposta diretta al disagio fisico e allo stress indotti da un ambiente alimentare inadeguato, che di conseguenza di porterà ad avere ancora fame e a chiedere più cibo.

 

Problemi di salute

In alcuni casi, un aumento dell'appetito e la ricerca continua di cibo possono essere sintomi di problemi di salute. Condizioni come parassiti intestinali, diabete, ipertiroidismo o altri disturbi possono aumentare l'appetito del gatto. Se un gatto mostra un appetito insaziabile, è importante consultare un veterinario per escludere problemi di salute.

 

Territorialità e competizione

In un ambiente con più gatti, la competizione per le risorse può portare a comportamenti alimentari particolari. Un gatto può cercare di assicurarsi cibo extra per sentirsi sicuro di avere abbastanza, specialmente se percepisce una competizione con altri gatti. Questa territorialità può manifestarsi come un continuo cercare e consumare cibo.

 

 

Osservare per capire

Capire perché i gatti cercano altro cibo anche se hanno la ciotola piena richiede una combinazione di osservazione e comprensione del loro comportamento naturale e delle loro necessità. Essere consapevoli delle varie ragioni dietro questo comportamento può aiutare i proprietari a gestire meglio l'alimentazione dei loro gatti, assicurando loro una dieta equilibrata e adeguata alle loro esigenze. Se il comportamento persiste e sembra eccessivo, una visita dal veterinario è sempre una buona idea per escludere eventuali problemi di salute.