Svoboda | Graniru | BBC Russia | Golosameriki | Facebook
BBC Russian

Quali sono i segnali che indicano che il mio gatto ha bisogno di più esercizio fisico?

Quali sono i segnali che indicano che il mio gatto ha bisogno di più esercizio fisico?
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e X (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

Spesso si tende a pensare che i gatti siano dei pigroni e passino la maggior parte del loro tempo a dormire. Tuttavia, il gioco e l'esercizio fisico sono cruciali per la loro salute e benessere, proprio come lo sono per i cani, con la grande differenza che non possiamo portare il nostro gatto al parco a correre. Ed è per questo motivo che diventa fondamentale capire i segnali che ci danno e intervenire quando hanno bisogno di più esercizio fisico.

Perché è importante
Inutile dire che la mancanza di attività nei felini può avere effetti negativi sulla salute: l'esercizio aiuta a migliorare il loro stato fisico e mentale mentre il gioco può migliorare il vostro legame. Il loro bisogno di stimolazione varierà in base all'età, alla razza, allo stile di vita e alla personalità individuale di ciascun gatto. Ma la maggior parte dei felini ha alti livelli di energia e necessita di esercizio quotidiano, anche da adulto. Far svolgere al tuo gatto un po' di esercizio quotidiano preverrà quindi l’obesità, ridurrà il rischio di problemi di salute associati come il diabete o l’artrite, combatterà la noia, l'ansia e la depressione. E attivando la sua agilità mentale, sarà anche in grado di apprendere nuove abilità.

 

 

A cosa bisogna fare attenzione
I gatti hanno comportamenti diversi per esprimerci che sono annoiati o che hanno bisogno di maggiori stimoli fisici e mentali. La necessità di esercizio fisico si evidenzia nel comportamento quotidiano del gatto con azioni che potremmo definire strane o spiacevoli. Questi segni includono cambiamenti comportamentali, inclusi comportamenti distruttivi come mordere o graffiare i mobili, indicativi che il tuo felino è annoiato e privo di stimolazione. Lo stesso vale per i gatti che hanno energia repressa, che può portare a comportamenti aggressivi nei confronti della famiglia, come mordere, graffiare e sibilare. Altri segnali comuni sono il grattarsi, leccarsi ossessivamente o masticare materiali non commestibili. Altro campanello di allarme importante è l'aumento di peso, a discapito della perdita di massa muscolare.

 

Quali attività si possono proporre?
Alcune idee per stimolare il tuo gatto sono i tiragraffi, che gli permetteranno di mantenere il suo istinto da cacciatore ed esercitare le zampe; puzzle interattivi con cibo o dolcetti all'interno; palline contenenti erba gatta; bacchette con topini o piume all'estremità; ruote per esercizi o trespoli per l'arrampicata. Meglio evitare invece i puntatori laser, dato che questa attività può risultare molto frustrante oltre che pericolosa.

 

Il mima-caccia
Se è abituato e l'ambiente lo consente, il tuo gatto potrà anche godersi una passeggiata all'aria aperta. Ma la cosa più importante è che, quando vede un oggetto in movimento, mostri l'istinto di correre e d'inseguirlo per dargli la caccia. Il gioco imita il comportamento predatorio naturale dei gatti, permettendo loro di affinare le loro abilità. Questo è particolarmente importante per i gatti domestici che non hanno l'opportunità di cacciare prede reali. Giocare con i proprietari e con altri animali domestici può migliorare le abilità sociali del gatto e rafforzare i legami. Assicurati anche che l'ambiente del tuo gatto sia stimolante con finestre da cui guardare fuori, giochi e nascondigli.