Svoboda | Graniru | BBC Russia | Golosameriki | Facebook
BBC Russian

L’erba gatta e le altre ossessioni del gatto

L’erba gatta e le altre ossessioni del gatto
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e X (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
2 minuti di lettura

I gatti sono creature straordinariamente sensibili, le cui azioni sono spesso modulate proprio dagli odori. E se c’è una cosa che li manda su di giri è l’erba gatta, una pianta in grado di risvegliare il loro lato più “pazzerello”: corse a perdifiato, sguardi estasiati, momenti di gioco sfrenato… Non tutti i gatti reagiscono allo stesso modo, ma per molti l’erba gatta può provocare comportamenti giocosi e euforici, altri invece si tranquillizzano, come se fossero in estasi. Ma non c’è nulla di cui temere: la Nepeta cataria – questo il nome botanico della pianta – non crea dipendenza e ha un effetto solo temporaneo.

Il principio attivo
Se ci si strofinano o ci rotolano sopra, la masticano e la leccano, anche in modo aggressivo, è perché questa pianta contiene nepetalattone, un composto che agisce come feromone felino e può suscitare reazioni “selvagge”. E il non interesse di alcuni mici per l’erba gatta, o per i giochi che la contengono, potrebbe essere anche solo apparente. Alcuni potrebbero sentirsi in soggezione e starne alla larga, altri ancora subirne un effetto passivo, assumendo comportamenti diversi.

Le altre piante
Il non interesse dei gatti per l’erba gatta, o per i giochi che la contengono, potrebbe essere anche solo apparente. Alcuni potrebbero sentirsi in soggezione e starne alla larga, altri ancora subirne un effetto passivo, assumendo comportamenti diversi. E non è l’unica pianta in grado di scatenare gli istinti nei gatti: anche la vite d’argento Actinidia poligama, una pianta proveniente dal Giappone, suscita una reazione simile e rappresenta una buona alternativa per quei gatti che non reagiscono in modo evidente all’erba gatta.

Le altre ossessioni
Ovviamente i gatti possono avere molte altre “ossessioni”. Alcuni amano giocare con le palline e cacciare le ombre. Altri potrebbero essere fissati con scatole di cartone, con le tende che svolazzano, con le buste di plastica e i pacchetti di fazzoletti, che attaccano proprio come se fossero delle prede. Alcuni gatti possono addirittura sviluppare una forte affezione per oggetti insoliti come elastici, tappi di bottiglia o fili di lana. Manie che riflettono l’istinto di caccia dei gatti e la loro curiosità innata per il mondo che li circonda.

Come limitare i comportamenti indesiderati
Fornire ai gatti opportunità di esplorare, giocare e cacciare in modo sicuro e stimolante è cruciale per il loro benessere mentale e fisico. Quando i gatti possono soddisfare i loro istinti naturali attraverso il gioco e l’esplorazione, sono più felici e meno inclini a manifestare comportamenti indesiderati, come graffiare i mobili o diventare irrequieti. Per garantire un ambiente stimolante per il tuo gatto, puoi offrire una varietà di giocattoli, sia interattivi che non, che incoraggino il movimento e l’esplorazione. Inoltre, non dimenticare l’importanza dell’interazione umana. Passare del tempo di qualità con il tuo gatto non solo rafforzerà il legame tra voi, ma fornirò anche al gatto una stimolazione mentale preziosa.