Svoboda | Graniru | BBC Russia | Golosameriki | Facebook
BBC Russian

Il cartello "Attenti al cane" è sempre d'obbligo? Cosa dice la legge

Il cartello "Attenti al cane" è sempre d'obbligo? Cosa dice la legge
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e X (clicca qui)
Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)
1 minuti di lettura

Immaginate di camminare in un quartiere residenziale. Passando accanto a una casa con un grande giardino recintato, un cane improvvisamente inizia ad abbaiare, facendovi sobbalzare. Sulla recinzione però c'è un cartello, che avverte: "Attenti al cane". Vi siete mai chiesti se quel cartello sia obbligatorio per legge o semplicemente una misura precauzionale del proprietario dell'immobile? Vediamo cosa dice la normativa italiana a riguardo.

Cosa dice il Codice
In Italia, la presenza del cartello "Attenti al cane" non è obbligatoria per legge, ma ci sono diverse considerazioni legali e pratiche che i proprietari di cani dovrebbero tenere a mente. Secondo il Codice Civile, il proprietario di un animale è responsabile per eventuali danni causati dall'animale stesso. Questo significa che se un cane ferisce qualcuno, il proprietario può essere ritenuto legalmente responsabile. Avere un cartello "Attenti al cane" può dimostrare che il proprietario ha preso misure preventive per avvertire le persone del potenziale pericolo, anche se non ne elimina in alcun modo la responsabilità.


Regolamenti locali
Sebbene non ci sia una legge che imponga l'obbligo di esporre il cartello, alcuni Comuni o Regioni potrebbero avere regolamenti specifici che lo richiedono. Ad esempio, in alcune zone, le ordinanze comunali possono prevedere l'obbligo di segnalare la presenza di cani nei giardini privati. Alcune polizze assicurative richiedono misure di sicurezza come il cartello per coprire eventuali incidenti causati dai cani. Questo può essere particolarmente rilevante per cani di grossa taglia.


Le diverse ragioni
Anche in assenza di un obbligo, i proprietari spesso scelgono comunque di installare il cartello sui propri cancelli. L'"Attenti al cane" può infatti funzionare come deterrente per intrusi e ladri, segnalando che la proprietà è in qualche modo sorvegliata o presidiata. Avvisa anche i visitatori e i passanti della presenza di cani, riducendo il rischio di incidenti o spaventi.